L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E il Papa abbandonò Roma per trasferirsi a Zagarolo, Claudio Villa senatore a vita e Jacqueline Kennedy presidente USA... Che il taglio distopico-futuristico-fantapolitico/religioso si confacesse al suo repertorio letterario mi fu già evidente a partire da "Dissipatio H.G". A metà degli anni Sessanta, il visionario e precognizzante Morselli inanella tutta una serie di situazioni - dal plausibile al paradossale - di quello che la Chiesa cattolica, allo scadere del secondo millennio di esistenza, sarebbe potuta diventare in un determinato contesto geopolitico, anch'esso immaginoso. «Dopo che hanno abolito le corride, guarda caso, la Spagna ha cessato di essere il baluardo dell'ortodossia cattolica.» Tempismo perfetto fra questa lettura e la finestra non troppo rara che si apre nella Storia fra un Papa e l'altro (dalla mia altezza anagrafica ho assistito, ormai, a cinque passaggi di Pantofole Papali). Molto su cui meditare; certo che uno scenario così, come l'ha fantasticato Morselli, con tale dose di originalità, bizzarria e sarcasmo, non si trova tutti i giorni. «Lévy-Block ha fatto benissimo a seppellire la locuzione homo sapiens intitolando il suo recente trattato di antropologia Homo Vagans. La sua tesi sulla discendenza della specie dal canguro, perché provvisto di quel marsupio o valigia che sarà poi simbolo e strumento della raggiunta evoluzione umana, è sospetta a un cattolico, ma il libro mi sembra complessivamente geniale.» Geniale (lui) davvero!, e scrittura, come sempre, d'eccellenza. «Frattanto la signora appariva splenetica e filiforme, terrea in viso e segnata. Non è impossibile che la cachessia rientri fra i caratteri sessuali terziari, da valorizzare.»
Questo piccolo capolavoro, terminato nel 1966 e pubblicato per la prima volta (postumo) nel 1974, è un libro davvero geniale nella sua ideazione e stesura. La scrittura dell'autore è dotta e raffinata. Molti sono i riferimenti storici, filosofici e letterari in esso contenuti e che fanno capire quanto vasta fosse la cultura di Morselli, il quale è stato anche abilissimo nel mescolare personaggi reali ad altri frutto della sua immaginazione. Io mi sono divertito a ricercare pazientemente ogni citazione e riferimento in esso contenuto e posso affermare che mi si è aperto un universo sconfinato che non conoscevo. La trama futuristica appare piena, per usare le parole di Aldo Maria Valli, di un "fascino malizioso", grazie alle sue stupefacenti profezie sulla Chiesa cattolica e sul mondo di domani (o di oggi?). Morselli profetizza la protestantizzazione della Chiesa cattolica, immagina la fine dell'obbligo del celibato per i preti, persino la liberalizzazione dell'uso di sostanze psichedeliche all'interno del clero. Il suo sguardo nel futuro intravede l'avvento di "diaconesse" cattoliche, l'affermarsi di una "psicanalisi cattolica" e di tanti altri cambiamenti a dir poco rivoluzionari. Lascia a bocca aperta il concetto di "Socialidarietà" da lui formulato - che altro non è che la globalizzazione del nostro tempo - e il fantasioso personaggio di Augustin Bonnet col suo "Comitato per l'Uniformizzazione delle Chiese Cristiane (CUCC)". L'autore preannuncia persino l'avvento di automobili alimentate a batteria e l'allontanamento volontario del Papa che decide di trasferirsi in una villetta a Zagarolo. Da questo romanzo si desume che Guido Morselli non solo sia stato un abile scrittore, ma anche assai acuto nella riflessione. E pensare che l'ho scoperto per puro caso, grazie alla lettura di un altro libro, "La penna e il compasso" di Paolo Mariani (Il Cerchio,2005), che, menzionandolo in un capitolo, ha stuzzicato la mia curiosità.
Difficile trovare altri autori che abbiano scritto di Roma o religione in modo cosi' originale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore