L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una insegnante universitaria di letteratura resiste all'oppressione del regime di Khomeini grazie al suo amore per i romanzi dei grandi autori del Novecento. Ogni giovedì raduna un gruppo di ex studentesse nel suo salotto e prosegue quei corsi soffocati da nuove, vecchie imposizioni culturali. Oltre all'immersione nel clima totalitario islamico di Teheran degli anni 80, questo romanzo è una ver forma di resistenza attraverso l'analisi di testi in cui qualcosa, fortemente, riguarda da vicino due mondi apparentemente lontani come Occidente e Medioriente. Nabokov, James, Austen, diventano voci di dialogo interculturale. Mi sono segnata tantissimi titoli di romanzi da recuperare grazie a Azar Nafisi!
All’inizio del libro ho dovuto interrompere la lettura per andarmi a leggere “Lolita” visto che l’autrice ne fa un’analisi dettagliata. Per fortuna avevo letto gli altri libri trattati nel romanzo! É sicuramente interessante scoprire come si vive a Teheran sotto il regime della repubblica islamica e soprattutto inquietante il fatto che questo romanzo, ahimè, sia sempre attuale.
Il libro intreccia romanzo, autobiografia, cronaca sociale e critica letteraria. Le quattro parti in cui è diviso portano ciascuna il nome di un autore o di un personaggio che fa in qualche modo da fulcro del racconto. La prima parte s'intitola Lolita. Vi allude il titolo del libro. Un titolo ben scelto: fa risuonare forte il contrasto tra Lolita, com'è nell'immaginario comune, e la vita di una donna a Teheran. La prima parte ruota intorno al seminario domestico che la Afisi teneva con un gruppo scelto di studentesse. Emerge qui soprattutto il forte senso di una lettura personale, femminista, in un contesto come quello iraniano: l'effetto è ben diverso se questa lettura fosse proposta in una qualunque università occidentale. La seconda parte, Gatsby, ruota intorno al processo a Il grande Gatsby allestito durante un corso a Teheran, mentre l'Iran vive un tempo confuso subito dopo la cacciata dello Scià. Sempre più forte è il potere dell'ayatollah Khomeini. Gatsby incarna i peggiori valori occidentali agli occhi dei fondamentalisti. La terza parte s'intitola James. Il fulcro è soprattutto Daisy Miller, eroina in cui s'identificano le studentesse, la cui vita quotidiana è sempre più vessata dal regime. Chiude la parte dedicata a Jane Austen e al desiderio di fuggire da Teheran, con la consapevolezza che l'Occidente non è tutta California e che li, come qui, in modo diverso, come appunto insegnano i romanzi della Austen (e di Bellow), la crudeltà si annida nella banalità quotidiana.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore