Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 40 liste dei desideri
Leggere Lolita a Teheran
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Leggere Lolita a Teheran - Azar Nafisi,Roberto Serrai - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Leggere Lolita a Teheran
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, mentre le strade e i campus di Teheran erano teatro di violenze tremende, Azar Nafisi ha dovuto cimentarsi in un’impresa fra le più ardue, e cioè spiegare a ragazzi e ragazze esposti in misura crescente alla catechesi islamica una delle più temibili incarnazioni dell’Occidente: la sua letteratura. Il risultato è uno dei più toccanti atti d’amore per la letteratura mai professati – e insieme una magnifica beffa giocata a chiunque tenti di interdirla. «Il libro di Azar Nafisi è pieno di dolore e di nostalgia: amabile, spiritoso, fluido, talora ingenuo, spesso terribile; e piacerà, ne sono convinto, a moltissimi lettori e lettrici». Pietro Citati
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
384 p.
Reflowable
9788845982330

Valutazioni e recensioni

4,28/5
Recensioni: 4/5
(86)
5
(47)
4
(23)
3
(10)
2
(4)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Pesce Luna
Recensioni: 4/5

Una insegnante universitaria di letteratura resiste all'oppressione del regime di Khomeini grazie al suo amore per i romanzi dei grandi autori del Novecento. Ogni giovedì raduna un gruppo di ex studentesse nel suo salotto e prosegue quei corsi soffocati da nuove, vecchie imposizioni culturali. Oltre all'immersione nel clima totalitario islamico di Teheran degli anni 80, questo romanzo è una ver forma di resistenza attraverso l'analisi di testi in cui qualcosa, fortemente, riguarda da vicino due mondi apparentemente lontani come Occidente e Medioriente. Nabokov, James, Austen, diventano voci di dialogo interculturale. Mi sono segnata tantissimi titoli di romanzi da recuperare grazie a Azar Nafisi!

Leggi di più Leggi di meno
Paola
Recensioni: 4/5

All’inizio del libro ho dovuto interrompere la lettura per andarmi a leggere “Lolita” visto che l’autrice ne fa un’analisi dettagliata. Per fortuna avevo letto gli altri libri trattati nel romanzo! É sicuramente interessante scoprire come si vive a Teheran sotto il regime della repubblica islamica e soprattutto inquietante il fatto che questo romanzo, ahimè, sia sempre attuale.

Leggi di più Leggi di meno
Giorgio
Recensioni: 5/5
Cosa significa per una donna vivere in Iran

Il libro intreccia romanzo, autobiografia, cronaca sociale e critica letteraria. Le quattro parti in cui è diviso portano ciascuna il nome di un autore o di un personaggio che fa in qualche modo da fulcro del racconto. La prima parte s'intitola Lolita. Vi allude il titolo del libro. Un titolo ben scelto: fa risuonare forte il contrasto tra Lolita, com'è nell'immaginario comune, e la vita di una donna a Teheran. La prima parte ruota intorno al seminario domestico che la Afisi teneva con un gruppo scelto di studentesse. Emerge qui soprattutto il forte senso di una lettura personale, femminista, in un contesto come quello iraniano: l'effetto è ben diverso se questa lettura fosse proposta in una qualunque università occidentale. La seconda parte, Gatsby, ruota intorno al processo a Il grande Gatsby allestito durante un corso a Teheran, mentre l'Iran vive un tempo confuso subito dopo la cacciata dello Scià. Sempre più forte è il potere dell'ayatollah Khomeini. Gatsby incarna i peggiori valori occidentali agli occhi dei fondamentalisti. La terza parte s'intitola James. Il fulcro è soprattutto Daisy Miller, eroina in cui s'identificano le studentesse, la cui vita quotidiana è sempre più vessata dal regime. Chiude la parte dedicata a Jane Austen e al desiderio di fuggire da Teheran, con la consapevolezza che l'Occidente non è tutta California e che li, come qui, in modo diverso, come appunto insegnano i romanzi della Austen (e di Bellow), la crudeltà si annida nella banalità quotidiana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,28/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(47)
4
(23)
3
(10)
2
(4)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Azar Nafisi

1955, Teheran

Figlia di Ahmad Nafisi, che è stato sindaco di Teheran e di Nezhat, prima donna ad essere eletta al parlamento iraniano, ha studiato dall'età di 13 anni in Inghilterra e ha proseguito i suoi studi negli Stati Uniti dove si è laureata in letteratura inglese e americana. Tornata in Iran, ha insegnato Letteratura angloamericana all'università di Teheran (da cui viene espulsa dopo 18 anni d'insegnamento a causa delle restrizioni del governo degli ayatollah) poi ha proseguito l'insegnamento quasi clandestinamente con un gruppo ristretto di alunni (come viene descritto nel best seller Leggere Lolita a Teheran). Torna poi per qualche anno all'insegnamento universitario, ma non nella capitale. Si trasferisce nel 1997 negli Stati Uniti, con il marito e i due...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore