L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«A ben vedere, nella mia vita non è successo nulla», annota nel suo diario il protagonista, un professore di latino poco più che cinquantenne. La banalità, scandita da lunghi monologhi interiori, sottende maniacali sfaccettature che potrebbero affacciarsi in ciascuno di noi di fronte all'inesorabile trascorrere del tempo: "andare in pensione, una vacanza, e finire nella tomba; com'è possibile? Come è potuto succedere? Non capisco. È passato tutto cosí, tutta la vita. Non c'è stato niente. E niente ci sarà". La soluzione? Forse Dio: "Se fossi credente, potrei amare Dio. Sono in tanti ad attingere forza dall'amore per Dio, a vivere secondo i suoi comandamenti. È ciò che dà senso alla loro vita. È piuttosto comodo, e senz'altro molto soddisfacente". Eppure il protagonista, pur sforzandosi di vivere secondo coscienza senza nuocere a nessuno, lavorando e facendo il proprio dovere nel luogo in cui il destino ha voluto che si trovasse, non si sente vicino a Dio. Proprio perchè non si può vivere senza amare, il professore finirà per sprofondare nell'ossessione amorosa, proprio come Dorigo di Buzzati. L'assoluto e ineguagliabile talento narrativo di Marai si affaccia già in quest'opera giovanile, preludio di successivi romanzi in cui il tema della fugacità esistenziale verrà declinato in maniera ancor piú consapevole. Sandor si riconferma al vertice del mio Olimpo letterario, accanto a John (Steinbeck).
Un po' 'Stoner', un po' Walser, un po' 'Montagna incantata', è una narrazione puntellata da tocchi di aridità e misantropia bernhardiana resi più fluidi e addolciti da una scrittura sopraffina. Romanzo di Márai datato 1928, è solo il secondo da lui scritto di una lunga lista di cui ho letto più di un terzo di quelli pubblicati in italiano, con una media di giudizio di 4,14 stelline. La sua è una prosa che risucchia e avviluppa e che, nonostante attiri nel grigiore del protagonista, nel suo mondo ovattato scandito da rituali, sempre quelli, dona efficacemente un senso di intima compartecipazione. Oscilla fra brevi e intensi momenti di appagamento e il buio e il vuoto di un'apatia abissale. «Mi sento come se fossi giunto in fondo all'abisso, e ora che ho finalmente toccato terra mi stupisco che non mi faccia male niente.» Attraverso un'incessante introspezione psicologica - resa da monologhi interiori densi, dal ritmo pacato e impeccabile - si delinea un incedere da romanzo intimistico che sa già di perfezione. Non c'è niente da fare, con Márai è stato un amore in crescendo, e quando, anche a distanza di anni, ritorno a lui, è come se avessi appena terminato di leggere "La donna giusta": è la stessa meraviglia che si rinnova. Sono contenta di avere ancora un bel po' da leggere di Márai, perché certe preziose sintonie non vanno trascurate.
Il libro è molto bello, più che dell'amore parla di solitudine, tristezza, inadeguatezza e del fatto di essere un perdente. L'ultima parte del libro parla si di amore, ma di amore anomalo. Molto bello e angosciante. E' vero a volte mi ha ricordato qualche romanzo di Simenon
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore