Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Il cavaliere di Harmental

Il cavaliere di Harmental di Alexandre Dumas
Recensioni: 5/5

«Il cavaliere d’Harmental saltò giù dal letto; il suo primo sguardo fu per la finestra: era già aperta e si vedeva la giovane donna fare avanti e indietro per la stanza. Il secondo fu per lo specchio, e lo specchio gli disse che la congiura gli stava a pennello. Infatti il volto era più pallido del solito, e quindi più interessante; gli occhi un po’ febbrili, e quindi più espressivi».

Parigi, 1718. Lo scenario della storia di Francia è dei più turbolenti. La morte di Luigi XIV ha consegnato l’eredità del trono a un bambino, troppo piccolo per poter esercitare il potere. Filippo, duca d’Orléans, ha assunto la Reggenza. Ma una fazione della nobiltà, capeggiata dalla potente madame du Maine, ne contesta la legittimità e trama per destituirlo, di concerto col re di Spagna… Raoul d’Harmental, giovane gentiluomo originario della provincia di Nevers, nutre un doppio rancore nei confronti del Reggente, che gli ha appena portato via non solo il comando del reggimento, ma anche l’amante. In seguito a questo doppio affronto, l’impetuoso avventuriero non ci pensa due volte a prendere parte a quella che passerà alla storia come «la congiura di Cellamare». Tra rapimenti e duelli, fughe e tradimenti, il cavaliere d’Harmental si immerge fino in fondo nel fervore della cospirazione. Costretto a nascondersi, Raoul si rifugia in una mansarda presa in affitto sotto falso nome. La finestra di fronte richiama immediatamente la sua attenzione. Da lì gli arriva dapprima la voce suadente, e poi la dolcissima visione di una giovane donna misteriosa. Come vincere la ritrosia di lei? Come faread avvicinarla, a parlarle, a conoscerla? Dall’altra finestra, Bathilde non riesce a sottrarsi al fascino del cavaliere sconosciuto. La vita dei due si legherà in un unico, complicatissimo destino. Il cavaliere d’Harmental, scritto nel 1842, due anni prima dei Tre moschettieri, è il primo romanzo storico di Alexandre Dumas, e segna anche l’esordio della collaborazione con Auguste Maquet, da cui nasceranno tutti i grandi capolavori dumasiani. Riscoperto e ripubblicato di recente in Francia da Claude Schopp, autore di un’importante postfazione e del prezioso dizionario dei personaggi, Il cavaliere d’Harmental è qui proposto per la prima volta in traduzione italiana. In queste pagine, realtà storica e invenzione romanzesca trovano immediatamente un equilibrio perfetto: Dumas accompagna il lettore in un’avventura emozionante, in un romanzo sulla gioventù e sull’innocenza dal ritmo serrato e avvincente, facendogli scoprire il fascino di un’epoca.

)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore