Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il demone della lucidità. Il «caso Cioran» tra psicanalisi e filosofia - Giovanni Rotiroti - copertina
Il demone della lucidità. Il «caso Cioran» tra psicanalisi e filosofia - Giovanni Rotiroti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il demone della lucidità. Il «caso Cioran» tra psicanalisi e filosofia
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il demone della lucidità. Il «caso Cioran» tra psicanalisi e filosofia - Giovanni Rotiroti - copertina

Descrizione


Cioran è considerato dalla critica più attenta come il maggiore prosatore dopo Valéry e come il più originale fra i pensatori francesi del secolo scorso. Tuttavia sulla sua opera ha gravato sia la responsabilità ideologica di un'effimera adesione al misticismo nazionalistico in voga nella temperie culturale tra le due guerre in Europa, sia il fatto che i suoi libri hanno offerto alla psicopatologia spunti tali da farne un caso di "depressione creativa". Entrambe le interpretazioni date alla sua opera vanno ridimensionate e in tale senso i saggi contenuti in questo volume ripercorrono i tratti più salienti della sua vocazione alla scrittura, le amicizie, i contesti, le letture, le idee, il distacco linguistico e l'esilio volontario.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 aprile 2005
130 p., Brossura
9788849810967

Conosci l'autore

Giovanni Rotiroti

Giovanni Rotiroti è psicanalista di formazione, insegna Lingua e Letteratura Romena all'Università Orientale di Napoli. La sua critica è animata dall'interesse per la traduzione e la psicanalisi in rapporto all'opera letteraria e filosofica prima e dopo la cesura di Auschwitz. È autore dei seguenti volumi: Il mito della Tracia, Dioniso, la poesia. Tra Nietzsche, Platone e Mallarmé. Saggi di estetica e di poetica sul neoclassicismo di Dan Botta (2000), Dan Botta. Între poiesis si aisthesis (2001), Il processo alla scrittura. Pratiche e teorie dell’ascolto intorno all'esperienza poetica della traduzione (2002), Il demone della lucidità. Il «caso Cioran» tra psicanalisi e filosofia (2005), La comunità senza destino. Ionesco,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore