Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Accogliere
Disponibilità immediata
13,42 €
-25% 17,90 €
13,42 € 17,90 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 17,90 € 13,42 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 17,90 € 9,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 17,90 € 13,42 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 17,90 € 9,85 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Accogliere - Andrea Riccardi,Lucio Caracciolo - copertina
Chiudi
Accogliere

Descrizione

Due grandi personalità della cultura italiana, l’esperto di geopolitica, Lucio Caracciolo, e il fondatore della comunità di Sant’Egidio, Andrea Riccardi, si confrontano sul tema chiave dell’accoglienza nella seconda uscita della collana confronti.

«Credo che accogliere sia la necessità, non la scelta, del nostro tempo.» - Lucio Caracciolo

«Ho un sogno per il mio paese, non un sogno irrealizzabile. È la liberazione dai demoni della chiusura, della xenofobia e del razzismo.» - Andrea Riccardi


Accogliere è la parola chiave di questi tempi. Una parola che racchiude il senso di una cultura e di una civiltà. Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant'Egidio che da anni offre accoglienza ai profughi e ai più vulnerabili, e Lucio Caracciolo, esperto di geopolitica, fondatore della rivista Limes, ragionano attorno a questo verbo così divisivo. In tempo di pace e di guerra l'accoglienza è tornata di grande attualità. Perché non si tratta solo di migranti, di sfollati, di rifugiati politici, ma di fenomeni globali delle migrazioni, di politiche inclusive che ogni paese e continente adotta, di scelte o aspirazioni individuali. Essere aperti o chiusi all'accoglienza determina una maniera di stare al mondo. Lo è stato nel passato, lo è nel presente e lo sarà ancora di più nel futuro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
18 aprile 2023
112 p., Rilegato
9788856688399

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elena
Recensioni: 4/5

Un libro-dialogo tra il direttore della rivista italiana di geopolitica Lucio Caracciolo ed il fondatore della comunità di Sant'Egidio Andrea Riccardi. Un testo denso, articolato attorno alla definizione del termine accoglienza, alla sua declinazione culturale nella nostra società, scevro da ideologie e tifoserie politiche. Mi hanno molto interessato le osservazioni riguardanti la frantumazione della nostra società del "noi" a favore dell' "io", le sue implicazioni, e le misure attuabili per invertire la tendenza isolazionistica che caratterizza le comunità moderne occidentali. Un libro che mette al centro l'importanza identitaria dell' atto dell' accoglienza e dell'integrazione dei migranti, confrontandone le caratteristiche dall'impero romano, attraverso la tradizione ecumenica della Chiesa Cattolica, fino ai giorni nostri.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Andrea Riccardi

1950, Roma

È uno storico, accademico, attivista e politico italiano.Ha insegnato, come professore ordinario, storia contemporanea all’Università di Bari, alla "Sapienza" e alla Terza Università degli Studi di Roma.Nel 1968 ha fondato la Comunità di Sant'Egidio. In particolare, Riccardi ha avuto un ruolo di mediazione in diversi conflitti e ha contribuito al raggiungimento della pace in alcuni Paesi, tra cui il Mozambico, il Guatemala, la Costa d’Avorio, la Guinea. Per questo motivo nel 2003 la rivista «Time» lo ha inserito nell’elenco dei trentasei "eroi moderni" d’Europa.È inoltre un noto studioso della Chiesa cattolica in età moderna e contemporanea e collabora con numerosi periodici e quotidiani fra cui il «Corriere...

Lucio Caracciolo

1954, Roma

Lucio Caracciolo è un giornalista italiano, fondatore e direttore della rivista di geopolitica Limes. Dopo essersi laureato in filosofia all'Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come cronista politico, diventando capo della redazione politica di Repubblica. Dal 1979 è giornalista professionista, iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha inoltre insegnato geografia politica ed economica all'Università degli studi Roma Tre e all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Tra i suoi scritti ricordiamo, Terra incognita. Le radici geopolitiche della crisi italiana (Laterza, 2001), L' Europa è finita? (ADD Editore, 2010) scritto insieme a Enrico Letta, America vs America. Perché gli Stati Uniti sono in guerra contro se stessi (Laterza,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore