Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le etiopiche. Testo greco a fronte - Eliodoro - copertina
Le etiopiche. Testo greco a fronte - Eliodoro - 2
Le etiopiche. Testo greco a fronte - Eliodoro - copertina
Le etiopiche. Testo greco a fronte - Eliodoro - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 66 liste dei desideri
Le etiopiche. Testo greco a fronte
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
13,90 €
13,90 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-50% 13,90 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-50% 13,90 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Matteus
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
15,20 €
Chiudi
Le etiopiche. Testo greco a fronte - Eliodoro - copertina
Le etiopiche. Testo greco a fronte - Eliodoro - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Non si ha alcuna notizia sicura della vita e della figura di Eliodoro, i pochi elementi sicuri sono offerti dalla nota che lo scrittore ha posto in fondo all'ultimo capitolo del suo romanzo: Eliodoro nacque e visse nella città siriaca di Emisa, all'interno di una famiglia sacerdotale dedita al culto di Helios, proprio nel periodo del massimo splendore politico, economico, e culturale della città. Il fatto che l'autore si proclama discendete di Helios, identificato con Apollo, congiunto all'osservazione che il culto di Helios divenne fiorente a Emesa durante il regno dell'imperatore Elagabalo, e poi di Alessandro Severo, ha indotto a collocare la vita di Eliodoro intorno alla metà del III secolo d.C. Un'altra tradizione che si deve allo storico della chiesa Socrate Scolastioco riferisce che Eliodoro visse al tempo di Teodosio il Grande, scrisse da giovane il romanzo delle "Etiopiche" e convertitosi al cristianesimo divenne vescovo di Tricca in Tessaglia.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Max 88
Libreria Max 88 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2006
597 p., Brossura
9788802073538

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabrizio
Recensioni: 5/5

Un bel romanzo che ci arriva dall'antichità. Molte tecniche narrative sono utilizzate nel racconto che si articola in 4 "scene" principali e racconta il presentee il passato dei protagonisti. Il viaggio che compiono i due amanti nel racconto è ricco di peripezie, di vittorie e di sconfitte di ricongiungimenti e separazioni e non ci si annoia mai nel vedere quale nuova avventura si trova nella pagina successiva del libro. Un grande classico poco studiato a scuola ma che merita di essere letto dagli amanti del mondo antico.

Leggi di più Leggi di meno
michele
Recensioni: 5/5

Il più bello dei romanzi ellenistico, opera di una figura affascinante come Eliodoro, racconta con la bravura di un grande regista le vicende di Teagene e Cariclea e la figura bellissima del sacerdote Calasiris. Splendido è l'inizio dell'opera, di potente impatto visivo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Eliodoro

(Emesa, Siria, sec. III o IV) romanziere greco. Godette di grande fortuna soprattutto in età bizantina, ma anche in età moderna (a lui si rifecero Tasso, Calderón, Cervantes) per il romanzo Le Etiopiche, che narra, in 10 libri, l’amore contrastato di due giovani, Teogene e Cariclea. L’opera si segnala per il virtuosismo della narrazione e la capacità di presa sul lettore, ma anche per gli intenti moralistici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore