Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Storia della filosofia greca. Vol. 1: presocratici, I.
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
9,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Vecosell
Spedizione 7,00 €
3,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
9,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Vecosell
Spedizione 7,00 €
3,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
F.E.N. Libreria
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi
Vecosell
Chiudi
Storia della filosofia greca. Vol. 1: presocratici, I. - Luciano De Crescenzo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Storia della filosofia greca

Descrizione


Vincitore premio Bancarella 1984

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

F.E.N. Libreria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
1988
Tascabile
238 p.
9788804313908

Valutazioni e recensioni

3,11/5
Recensioni: 3/5
(9)
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

furetto60
Recensioni: 5/5

Imperdibile lezione di filosofia greca in salsa partenopea, humor e sagacia unite ad una semplificazione che sui libri scolastici non ha mai avuto la possibilità (o capacità) di esplicarsi.

Leggi di più Leggi di meno
sandro landonio
Recensioni: 2/5

Mi trovo più d'accordo con le critiche negative che con quelle positive, ma la lettura del libro é in certi punti divertente e non banale, peccato per il titolo, perché con la storia della filosofia i nessi non sono molti. De Crescenzo é per me come quei professori di liceo che non fanno capire agli studenti l'essenza, ma trattano simpaticamente della forma, citando aneddoti più o meno spiritosi. Certo l'essenza l'enunciano, ma, non riuscendola tu a comprenderla tramite le loro parole, ti stanchi della filosofia e ti ricredi solo quanto incontri qualcuno che in cinque minuti ti fa comprendere (e interessare) più di due ore senza intervallo. Ad esempio che senso ha citare il frammento d'Eraclito "la vita é un fanciullo che gioca e sposta i pezzi della scacchiera", come se fosse una frase a sé stante e non inserita in un concetto più vasto per cui la nostra esistenza é governata, secondo Eraclito, da un Eone, che gioca con noi in modo innocente, ma casuale, proprio come un fanciullo con i suoi balocchi.

Leggi di più Leggi di meno
filippo nox
Recensioni: 3/5

Un libro che scorre in leggerezza e ti aiuta a capire il pensiero dei presocratici.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,11/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Premio Bancarella 1984.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Luciano De Crescenzo

1928, Napoli

Luciano De Crescenzo, ingegnere in Ibm per vent'anni, ha esordito come scrittore nel 1977 con Così parlò Bellavista. Da allora ha pubblicato molti libri, tradotti in 19 lingue. È stato anche regista, attore, sceneggiatore. Tra le sue opere, tutte pubblicate da Mondadori, ricordiamo: Raffaele (1994), La Napoli di Bellavista, Zio Cardellino (1993), Storia della filosofia greca (1993), Oi Dialogoi (1990), Vita di Luciano De Crescenzo scritta da lui medesimo (1991), Elena, Elena amore mio (1991), Il dubbio (2012), Croce e delizia (1995), Panta rei (2000), Ordine e disordine, Nessuno, Sembra ieri, Il tempo e la felicità (2000), Le donne sono diverse, La distrazione, Tale e Quale (2002), Storia della filosofia medioevale (2002), Storia della filosofia moderna (2004),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore