L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il mio approccio con Cechov, straordinario.
Una commedia molto bella. Nonostante abbia sentito dei commenti che attribuivano aggettivi tipo "noioso", oppure "semplice", devo dire che quest'opera deve essere "letta fra le righe": stamo aprlando di un quadro geniale di un'interpretazione sociologica e morale della Russia ai tempi di Checov! Una poeticità e una "filosofia" (azzarderei dire) che ti toccano nel profondo. I personaggi che rieci a precepirne l'essenza fino in fondo, e un moto sempre continuo ma fermo e quasi inattivo. Il silenzio e l'inattività dei eprsonaggi. Il terzo atto, come Stanislaskij ha scritto, l'ho un pò sudato... ma il finale!!!!
Una commedia o tragedia? Eh, bella domanda. a mio avviso, sembrerebbe essere una tragicomedia cadendo più sulla commedia, grazie, naturalmente all'ironia checoviana che ogni tanto si presenta, con l'ottimismo inserito. Tuttavia, qualche nota, o meglio, una nota tragica si presenta. Almeno la più aggravante di quel momento. Il giardino dei ciliegi è un fantastico dramma, che messo in scena divinamente, potrà rendere il massimo di Checov. il finale, poi è uno dei più belli, che in tutti i drammi che ho letto, solo raramente ne ho visti: come ad esempio in casa di bambola di Ibsen.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una rassegnazione disperata, il rimpianto del passato, la vanità dell'attesa, nei quattro capolavori di Cechov: commedie distaccate, di pura conversazione, che segnano l'inizio del teatro contemporaneo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore