Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Opere
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,39 € 6,81 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,39 € 6,81 €
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Volume in copertina flessibile con alette, dorso inferiore mostra piccole tracce di sfrangiatura, interni pulitissimi privi di segni o marcature, pagine intatte, margini e rilegatura integri. Testo francese a fronte. Nella Collana Grandi Classici, a cura di Diana Grange Fiori, introduzione di Yves Bonnefoy. Usato come nuovo. paperback 906 880435643X Molto buono (Very Good) .

Immagini:

Opere

Dettagli

1992
Tascabile
24 marzo 1992
906 p.
9788804356431

Valutazioni e recensioni

4,77/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giancarlo locarno
Recensioni: 5/5

Un bel volume corposo che contiene tutte le opere di Arthur Rimbaud, la prefazione è del poeta francese Yves Bonnefoy, e ne spiega l’opera osservando una dicotomia tra la visione positiva e gioiosa della vita, che viene poi annullata dalla mancanza di fiducia nella poesia. Il volume contiene anche le lettere, anche quelle dei famigliari, ad esempio una curiosa lettera indirizzata a Mallarméé della madre di Rimbaud, che chiede informazioni circa uno scrittore che aveva chiesto la mano della figlia Isabelle, e la risposta rassicurante del poeta. Un’occasione da non perdere per rileggere tutto Rimbaud

Leggi di più Leggi di meno
Davide Gorga
Recensioni: 4/5

Non basterebbero libri interi per descrivere la maestria di Rimbaud, la sua immensa poesia, culminata nelle "Illuminazioni"... Mi limito a constatare - per la presente edizione - alcuni limiti: il prezzo decisamente elevato, la traduzione più che buona (ma assolutamente non paragonabile a quella di G.A. Bertozzi), la mancanza del testo autografo (in quanto anche la grafia è misura di creatività) a fronte (presente invece l'originale francese - che è altra cosa). In altre parole, ottimo libro che meriterebbe qualche correzione a livello di scelte editoriali.

Leggi di più Leggi di meno
effiopo
Recensioni: 5/5

La potenza di Rimbaud è nella sua assurda necessità di un ordine nuovo nella propria esistenza, nei rapporti umani e nella letteratura; nel suo disperato perseverare per mille direzioni; nel suo fallimento "totale" e nella sua solitudine. Viene ricordato come un prodigioso adolescente, prototipo di odierni inquinamenti televisivi. Non fu certo l'unico (la storia della letteratura è ricchissima di autori che mostrano precocemente il loro talento). Rimbaud dopo aver smesso con al poesia non ha certo smesso di esistere: la pecca di questo volume è che non contiene tutti gli scritti africani e l'intera corrispondenza (prima e durante l'Africa). La sua poesia è anticipatrice e constituita da chiaroscuri di intensità inusuale per l'epoca. Canovaccio egli stesso di un'epoca preparatoria e cruciale, Rimbaud resta una lettura conturbante e violenta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,77/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Arthur Rimbaud

1854, Charleville

È stato il capofila dei poeti maledetti, definito anche il “poeta visionario”.Nasce in una famiglia borghese insieme ad altri quattro fratelli; dopo la nascita dell'ultima figlia il padre, già poco presente a causa dei suoi doveri militari, abbandona la famiglia ritirandosi a Digione. Arthur ha solo sei anni e quest'episodio segnerà tutta la sua vita.Educato dalla madre, e a scuola, secondo gli schemi più tradizionali, emerge per la straordinaria precocità intellettuale e inizia a comporre versi già dall'età di dieci anni.A sedici anni inizia a rifiutare violentemente tutti gli schemi secondo cui era stato educato, fuggendo continuamente di casa: una delle prime fughe verso Parigi, nel 1860, coincide con la stesura del suo primo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore