L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Piatti e dorso lievemente segnati dal tempo. Libro complessivamente in ottimo stato. 291 8804401400 Buono (Good) .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il Calvino critico e saggista è piacevole, acuto, intuitivo. La letteratura è l'immagine più perspicua della vita: il messaggio, fra un saggio e un altro, appare essere questo.
Italo Calvino nasce a Cuba nel 1923 da un agronomo ligure e da un’assistente di botanica all’università di Pavia di origini sarde. I Calvino sono blandamente antifascisti e Italo frequenta le scuole valdesi in Liguria. Cresce con posizioni ideologiche vicine all’anarchia. Renitente alla leva della Repubblica di Salò, nel 1944 si dichiara comunista. Dopo l’esperienza partigiana si impiega all’ufficio stampa e pubblicità dell’editrice Einaudi. Diviene dirigente e, dopo un viaggio un Urss, nel 1957 di dimette dal Pci. Infine ecco i viaggi, la fama e le molte opere tra cui Il sentiero dei nidi di ragno, Il visconte dimezzato, Il barone rampante (tra i più noti) e questa raccolta postuma di saggi a cura di Esther Calvino dal titolo: Perché leggere i classici. Quali sono i classici presi in considerazione da Calvino? L’Odissea di Omero, l’Anabasi di Senofonte, la Metamorfosi di Ovidio, la Storia naturale di Plinio il Vecchio e le Sette principesse di Nezami (o in alternativa le Mille e una notte). Il Tirante el Blanco (o il Don Chisciotte) di Cervantes, l’Orlando furioso di Ariosto, il De propria vita di Gerolamo Cardano, il Saggiatore di Galileo Galilei, l’Altro mondo di Savinien de Cyrano (de Bergerac), il Robinson Crusoe di Defoe, il Candide di Voltaire e il Jacques il fatalista e il suo padrone di Didier Diderot. Il Calcolo sopra la verità dell’istoria di Giammaria Ortes, la Certosa di Parma di Stendhal, il Ferragus di Honoré de Balzac, il Nostro comune amico di Charles Dickens, i Tre racconti di Gustave Flaubert e i Due ussari di Lev Tolstoj. L’Uomo che corruppe Hadleyburg (oppure Huckleberry Finn) di Mark Twain, il Daisy Miller di Henry James, il Padiglione sulle dune (o anche l’Isola del tesoro) di Robert Louis Stevenson e lo Specchio del mare di Joseph Conrad. Il Dottor Zivago di Boris Pasternak, la Cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda (ma pure Quer pasticciaccio brutto de via Merulana), il Forse un mattino andando in un&#
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore