L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 1998
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bisogna contestualizzare, come sempre. La radice di questo libro risale a diversi decenni addietro, non si può cercarvi, quindi, ciò che non vi si può trovare. Polillo è stato uno dei pionieri dello studio e della "critica" jazzistica, non era un professionista (in Italia ancora in sostanza non esistevano) ma un appassionato di altissimo livello e grande sensibilità. Il volume è diviso in due parti: la prima di carattere storico-sociale, la seconda costituita dalle biografie di molti dei più grandi jazzisti del XX secolo. Scritto con indubbia maestria, scorrevole e appassionante, resterà un libro importante e bellissimo (non è da tutti riuscire a regalare così tanto piacere alla lettura, con buona pace degli invidiosi). Poi certo ci sono testi più aggiornati, va da sé, l'autore è scomparso 30anni fa, e ci sono gli ottimi libri di Sessa, Cerchiari e Zenni a colmare la distanza. Ma molte pagine soprattutto delle biografie dei musicisti sono splendide, ricche di umanità e di preziosi commenti alla musica.
Buono come testo storico, ma Polillo, sul free-jazz, ha capito davvero poco
Ricorre quest'anno il trentesimo anniversario della scomparso del critico Avv. Arrigo Polillo, studioso, divulgatore infaticabile di concerti, uomo il cui nome si identificava con l'attività jazzistica italiana.Ricordare il suo attaccamento al jazz, l'amore per le minuziose esegesi, l'infinità di monografie dedicate ai più prestigiosi musicisti , ai quali fu spesso legato da amicizia.Personalmente ebbi a conoscerlo a Milano in occasione di un concerto di John Coltrane , apprezzandone il tratto signorile, il garbato senso umano, la spiccata sensibilità dell'uomo che oggi emergono nella mia mente,nel corso di questa stesura, ma che seppe esprimere anche attraverso i suoi scritti che puntualmente pubblicava su MUSICA JAZZ , il mensile che aveva fondato, insieme all'amico e critico musicale Giancarlo Testoni . Un omaggio, questo, all'uomo,un gesto di apprezzamento per il quale , certamente ,avrò al mio fianco appassionati jazzofili italiani ed europei . Piero Terranova - jazzista e musicologo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore