Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Romanzi e saggi. Vol. 1 - Ignazio Silone - copertina
Romanzi e saggi. Vol. 1 - Ignazio Silone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Romanzi e saggi. Vol. 1
Disponibile in 3 giorni lavorativi
80,00 €
80,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
80,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
80,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Studio Bibliografico Marini
70,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libreria Spalavera
99,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
76,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
80,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
80,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
76,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
70,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libreria Spalavera
99,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Romanzi e saggi. Vol. 1 - Ignazio Silone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel ventennale della scomparsa, la prima raccolta complessiva dell'opera di Ignazio Silone. Primo di due volumi, questo Meridiano coglie scritti narrativi e saggistici compresi fra il 1927 e il 1944, gli anni dell'esilio e del secondo conflitto mondiale. Per la narrativa i celebri romanzi Fontamara, Pane e vino, Il seme sotto la neve; la sezione della saggistica riunisce La scuola dei dittatori, interventi, articoli e interviste, per lo più dispersi o addirittura inediti. Il volume si apre con una preziosa intervista a Gustaw Herling, amico dell'autore e come lui intellettuale impegnato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
30 giugno 1998
1688 p.
9788804435853

Voce della critica


recensione di Bongiovanni, B., L'Indice 1998, n. 9

Nicola Chiaromonte, poi condirettore con Silone di "Tempo presente", ebbe a scrivere nel 1952 sul "Mondo" che l'amico fraterno, in particolar modo per l'irripetuto "Fontamara", era l'unico scrittore cui potesse applicarsi "senza artificio", vale a dire in modo non ideologico, e spontaneamente lontano dalle sterili poetiche dello stalinismo, la formula del "realismo socialista". Giudizio pertinente e solo in apparenza paradossale. Giudizio in grado altresì di rendere conto del grande, e dallo scrittore certo inatteso, successo del primo romanzo, scritto tra il 1929 e il 1931 (ad Ascona, Davos e Zurigo) da un Silone ancora comunista, ma già caratterialmente estraneo al partito. Pubblicato in tedesco a Zurigo nell'aprile del 1933, ripubblicato in italiano sempre in Svizzera nel novembre dello stesso anno, "Fontamara" fu poi, nell'arco di soli tre anni, tradotto in francese, inglese (anche per il mercato americano), spagnolo, portoghese, russo (piacque anche ai sovietici!), polacco, ebraico, ceco, ungherese, romeno, croato, danese, olandese, svedese, norvegese, sloveno, jiddisch, bengali. Quale altro scrittore italiano del Novecento - anche senza considerare l'handicap dell'esilio e delle ristrettezze economiche - può vantare un simile "exploit "per la sua opera prima? In una lettera del 25 giugno 1936 al socialista italoamericano Valenti - che il curatore Bruno Falcetto ha avuto il merito di inserire nelle esaurientissime e davvero preziose "notizie sui testi" di questo Meridiano - Silone mostrò anche di aver compreso le ragioni di tale successo. Fontamara, piccolo paese del bacino del Fucino nei primi anni del fascismo, era a suo dire diventato, senza gli stracci bozzettistici del facile folklore tanto apprezzato dal regime, la patria cosmopolita - locale e globale - di tutti i contadini poveri e oppressi, attaccati alla propria piccola terra e insieme a un'idea generalissima di redenzione sociale e soprattutto umana. Come per prodigio, dall'inesistente e concretissima Fontamara si era infatti dispiegata nel mondo, non inquinata da alcuna precettistica politico-letteraria, l'"universalità del cafone". In Polonia e in Jugoslavia, a quanto pare, le autorità - si trattava di due dittature di fatto - non avevano voluto credere che il romanzo fosse una traduzione dall'italiano (o dal tedesco) e avevano sospettato di trovarsi dinanzi a un trucco imbastito per aggirare la censura e per raccontare la storia, dai lettori riconoscibilissima, di un villaggio galiziano o croato.
Nel 1929, d'altra parte, il "realismo socialista", sancito come principio dal congresso sovietico degli scrittori del 1934, era ancora di là da venire. Nello stesso 1929, tuttavia, venne steso, da André Thérive e Léon Lemonnier, il "Manifeste du roman populiste", che intendeva aprire la letteratura, e in particolare la forma-romanzo, all'universo popolare, abbandonando nel contempo, con una vena di elegiaco lirismo, l'iperintellettualistico cerebralismo delle avanguardie e le esasperazio-ni psicologistiche della narrativa "borghese" d'introspezione. Vi fu così un periodo in cui, senza alcun rapporto con l'algida epica sovietizzante, ebbe fortuna la letteratura "proletaria" d'impronta libertario-umanistica. Il romanzo più diffuso, all'interno di questa tendenza, fu, di Eugène Dabit, "Hôtel du Nord "(1929), la cui fama fu moltiplicata dall'omonimo film di Marcel Carné (1938). In questo clima, senza alcuna adesione programmatica, s'inserì, trasferendo lo sfondo sociale dalle periferie urbane all'arcaico mondo rurale, "Fontamara", insuperato e spontaneo vertice del romanzo "populista" degli anni trenta, animato da povera gente semplice più che da "classi" e attraversato dal primato morale della coscienza sull'organizzazione (ecco Lenin rovesciato), nonché dal primato dei sentimenti sulle dottrine. D'altra parte, proprio sottolineando esplicitamente e implicitamente la straordinaria fortuna dell'opera di Silone, questa ricca raccolta di testi, articolati lungo la biografia intellettuale dell'autore (eccellente, come sempre nei "Meridiani", è la cronologia), ha sgombrato il campo, e ancor più lo sgombrerà nel prossimo volume, dall'unica cosa che ha talvolta nuociuto a Silone, vale a dire dalla ipocondriaca, e ancor oggi non infrequente, querimonia sul marginale, sull'esule in patria, sulla vittima dell'egemonia della cultura comunista. Certo, quando fu espulso dal PCd'I, la sua vicenda venne definita, su "Lo Stato Operaio", nel 1931, un "caso di malavita politica". Certo, nel dopoguerra, soprattutto dopo il 1949, lo storico della letteratura Salinari (il cui nome anche nel Pci qualcuno trasformava in Stalinari) lo maltrattò. Certo, Togliatti, dopo "Uscita di sicurezza" su "Comunità", n. 5, settembre-ottobre 1949, scrisse il 6 gennaio 1950 un articolo sull'"Unità" intitolato "Contributo alla psicologia di un rinnegato", dove pesanti sospetti sul personaggio venivano avanzati. Ma erano anni, quelli, di grandi scontri ideologici. E l'oscurantismo staliniano aveva anche in Italia numerosi adepti. Gli scritti storici e politici di Angelo Tasca furono comunque trattati anche peggio. D'altra parte, furono quelli anche gli anni del "culturame". A Brecht fu rifiutato il visto d'ingresso in Italia. A Neruda fu notificato l'ordine di lasciare l'Italia entro ventiquattr'ore. La libertà della cultura non fu però mai davvero minacciata. Tantomeno dall'opposizione. E il successo di Silone non venne praticamente mai meno. Dopo qualche fallito tentativo di attivare un'editoria socialista autogestita "no profit", Silone accettò le proposte del massimo editore italiano, Arnoldo Mondadori, e ristampò con successo tutti i suoi libri del periodo dell'esilio, e quindi anche i romanzi "Vino e Pane" e "Il seme sotto la neve"," "presenti in questo Meridiano. Altri ne pubblicò. Sempre con buon successo di pubblico (enorme quello tributato all'"Avventura di un povero cristiano", uscita nel marzo 1968). E senza mai rinunciare alla propria coerenza politica - come dimostrano, tra gli altri, i due saggi ora ristampati nell'assai utile raccolta, curata da Massimo Teodori, "L'anticomunismo democratico in Italia" (liberal, Firenze 1998, pp. 224, Lit 24.000). D'altra parte, Silone fu l'unico scrittore italiano della sua generazione letterariamente mai venuto a patti con il fascismo. Non si formò come scrittore in Italia. Non pubblicò nulla in Italia prima della liberazione. E quando tornò in Italia era già famosissimo. Fu questo, piuttosto - come ricorda Herling nella testimonianza iniziale - che suscitò "la freddezza e la supponenza dei letterati italiani". In Germania e negli Stati Uniti, durante gli anni cinquanta, Silone fu sicuramente lo scrittore italiano più noto tra quelli viventi. Generazioni di studenti lo hanno inoltre letto a scuola come un classico del Novecento. Il dimesso socialismo cristiano di Silone - nome preso da "Poppedius Silo", capo della resistenza dei Marsi contro Roma - è piaciuto infatti agli insegnanti. L'unico regime che lo costrinse all'esilio fu dunque quello fascista. La repubblica, complessivamente, lo ebbe caro. E se negli anni ottanta dello scrittore Silone, così poco "postmoderno", si è parlato un po' meno, ciò ha avuto a che fare, credo, con la psicologia del gusto. E non con altro.
Ma anche sul terreno storiografico e politico il Meridiano contiene testi di grande rilievo. Alcuni anche interni all'avventura di un povero comunista (1921-1931). Come il saggio straordinario del 1927-28 su "La società italiana e il fascismo" (uscito su "Lo Stato Operaio"), saggio che Silone, pur non amando più il proprio stile di allora, ripubblicò nel 1962 su "Tempo presente". È il tema del consenso al regime che, con un'analisi superba, viene precocemente delineato insieme al tema del ruolo della piccola borghesia. Vi sono anticipati spunti che saranno poi ripresi da Salvemini, da Rosselli, naturalmente da Tasca e addirittura da Nitti. E anche dal Togliatti del 1935. Per non parlare dell'opera storiografica di De Felice. Manca "Riformismo e fascismo", del 1930, testo che approfondisce la natura del regime italiano e che fu condannato dai compagni di partito in nome della sciagurata teoria del "socialfascismo". E manca soprattutto l'opera fondamentale sull'argomento. Vale a dire il volume "Der Faschismus", concluso alla fine del 1930 e pubblicato in tedesco a Zurigo nel 1934. Di questo libro, malauguratamente, è andato smarrito l'originale italiano. Non poteva quindi probabilmente essere inserito in una raccolta degli scritti "italiani". Ne poteva essere cioè fornita solo la traduzione. Esiste comunque un'edizione italiana scandalosamente tarda e purtroppo pessima ("Il fascismo. Origini e sviluppo", SugarCo, 1992): vi si trovano errori di traduzione, errori di stampa a non finire, nomi storpiati, date sbagliate. La cultura e l'editoria italiana devono a Silone una nuova versione di questo testo eccezionale, che De Felice nel 1969 ha definito "minore", che i tedeschi han continuato a ristampare e che nel 1992 in Italia è passato quasi inosservato. Il lettore vi scoprirà un'analisi delle origini del fascismo che precorre largamente, anche se in modo meno sistematico, quella di Tasca del 1938, e soprattutto, sorprendentemente, vi scoprirà i concetti di "nazionalpopolare" e di "egemonia", presenti, com'è noto, nell'opera contemporanea e carceraria di Gramsci. Nessuno dei due, per ovvie ragioni, poteva aver letto l'altro. L'obiettivo degli squadristi e in genere dei fascisti (oltre che della borghesia italiana) - questo è il nucleo della proposta storiografica - erano state non tanto le attività degli impotenti massimalisti, contro le quali sarebbero stati sufficienti i carabinieri, quanto le istituzioni e le cittadelle proletarie del socialismo riformista, contro le quali si era rivelato necessario l'illegalismo sovversivistico e "criminale" delle camicie nere. L'antibolscevismo era stata l'ideologia mobilitante. L'antiriformismo la pratica concreta e la meta finale. Un tema, questo, che si ritrova in "La scuola dei dittatori", del 1938, un dialogo brillantissimo (e divertentissimo), presente in questa raccolta, sugli Stati totalitari. Vi prevalgono di gran lunga le penetranti analisi del fascismo e del nazismo, e troppo poche sono purtroppo le notazioni sul regime bolscevico-staliniano, a proposito del quale Silone è in debito nei confronti del gran libro su Stalin di Souvarine (1935). Esplicitamente viene tuttavia sostenuto che il concetto di totalitarismo è utilizzato come strumento utile a comparare le dittature contemporanee.
Non si può ahimè concludere una recensione a Silone senza un cenno alla questione, dalla stampa ("L'Espresso" e il "Corriere della Sera" sopra tutti) pubblicizzatissima, della collaborazione con la polizia fascista negli anni 1928-30, vale a dire dopo l'arresto - con sevizie - del fratello Romolo Tranquilli (morto in un carcere fascista nel 1932). Tale questione, con lodevole buon gusto, è lasciata ai margini da Falcetto. Nel frattempo è però uscito il saggio di Dario Biocca anticipato dai giornali, "Ignazio Silone e la polizia politica", in "Nuova storia contemporanea" (II, 3, maggio-giugno 1998, pp. 67-90). I documenti, a differenza di quel che alcuni hanno suggerito (tra cui Ottorino Gurgo e Francesco de Core, Silone. "L'avventura di un uomo libero", Marsilio, Venezia 1998, pp. 460, Lit 19.000), parrebbero, allo stato attuale, autentici. Il ricattato Silone fu dunque un informatore della polizia. Non dal 1919 (!), o dal 1926, come suggerisce Biocca. Ma dal 1928, quando cioè il cagionevole e amatissimo Romoletto era nelle mani della polizia con l'imputazione, poi caduta, di strage (i 18 morti del 1928 alla fiera di Milano). Non sembra tuttavia, dai documenti prodotti, che Silone abbia rivelato gran che ai fascisti. Quanto alla relazione dell'ambasciatore sovietico a Roma, così apologetica del regime mussoliniano, pare improbabile e inventata di sana pianta da Silone. Gli Stati totalitari, e il fascista per primo, invitano del resto alla doppiezza. Non sempre oltre tutto la polizia dice la verita. E non sempre, anzi!, si dice la verità alla polizia. E tuttavia i dossier, anche se equivoci, restano negli archivi. La feticizzazione documentolatrica degli archivi di polizia non è peraltro un buon metodo, com'è noto, e già in passato ha giocato qualche scherzo. La figura di Silone, da quest'ulteriore prova, e dal non elegantissimo voyeurismo mediatico prodotto, esce certo più drammatica. Più malinconica. Ma non meno apprezzabile.


recensione di De Federicis, L., L'Indice 1998, n. 9

Sembrava scontato quel che il provocatorio Silone sostiene nella premessa a "Fontamara: "di aver dovuto scrivere il romanzo in traduzione, dal parlato dei cafoni, i quali non hanno lingua ufficiale, all'italiano della scuola e dei libri, una lingua straniera.(In mezzo ai cafoni Silone era nato e cresciuto; dell'influsso dei libri era sospettoso).Invece fa di nuovo impressione, ora che abbiamo - grazie all'acribia di Bruno Falcetto - una raccolta complessiva e commentata dei primi romanzi e saggi, trovarsi a misurare su notizie filologicamente accertate l'estraneità dello scrittore. "Fontamara" e gli altri libri dell'esilio, "Vino e pane "e "Il seme sotto la neve "e "La scuola dei dittatori", uscirono tutti in tedesco prima che in italiano, e circolarono fuori d'Italia, specie nell'area dell'emigrazione .Il destinatario quanto avrà contato? E la lingua non avrà dovuto per forza modellarsi come lingua trasferibile e già predisposta per la traduzione? Chi era dunque lo scrittore Silone? Quest'abruzzese, che nel rappresentare i suoi cafoni peccava per eccesso di schematica durezza (secondo il parere del tutt'altro che tenero Salvemini), in quale lingua mentale li avrà pensati? Quanto agli scritti saggistici compresi nel volume, molti, che qui leggiamo tradotti, apparvero in inglese o in francese: e il più letterario, del 1937, "Sulla letteratura italiana e altre cose", risulta inedito finora in italiano.
Anomalo Silone, immerso in una "koiné" internazionale. L'unico fra gli scrittori italiani della sua generazione che nel binomio politica-letteratura scegliesse subito la politica, e poi quasi a spintoni la letteratura, parola che gli ripugnava. Silone, classe 1900, che andava e veniva da Mosca negli anni in cui in Italia Vittorini e Bilenchi, all'incirca suoi coetanei (l'uno del 1908, l'altro del 1909), facevano l'apprendistato aggirandosi in un miscuglio di ribellismo e fascismo e dentro orizzonti provinciali, strapaesani. È toccato poi a Bilenchi e Vittorini, nelle storie letterarie, configurarsi in casi esemplari del difficile e tendenzialmente antagonistico rapporto fra il letterato e il politico, fra il libero gioco intellettuale e il gioco strumentale della ragion di Stato, ossia di partito .Ma fu solo Silone (al quale toccò invece d'essere spesso interpretato nella chiave minore di un umanitario sincretismo) colui che i giochi della politica li aveva praticati davvero e con strazio. Ne trasse un giudizio sui letterati italiani, tutti retori e reticenti. Ne trasse una dichiarazione di poetica mirata ai contenuti, destinandosi così a un'accoglienza ideologica o almeno moralistica; a una lettura fortemente contestualizzata e scarsamente testuale. Che Silone oggi entri nella collana dei classici "Meridiani", può considerarsi il segno di un'acquisita distanza, di una pacifica storicizzazione? Nessun titolo suo, neppure "Fontamara", uno dei romanzi più noti fuori d'Italia, è presente nei due tomi delle "Opere" assegnati da Asor Rosa al nuovo canone novecentesco. Berardinelli, trattando appunto del canone, nomina Silone nel gruppo alla rinfusa dei disparati autori, da Moravia a Bassani, di seconda scelta. Giovanardi esclude che possa mai diventare un classico. Fofi invece ne è appassionato. E l'"Osservatore Romano", stilando un polemico controcanone, lo mette nel numero dei dieci migliori. Ma a chi interessa il canone? È il variare della ricezione - test culturale, test ancora ideologico - l'aspetto interessante che di Silone ci fa discutere.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ignazio Silone

1900, Pescina

Ignazio Silone, pseudonimo di Secondo Tranquilli, è stato scrittore, politico e uno degli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo. Il suo romanzo più celebre è Fontamara.Durante l'infanzia una tragedia segna la sua vita: la perdita del padre e di cinque fratelli durante il terribile terremoto che scosse la Marsica nel 1915. Rimasto orfano interrompe gli studi liceali e si dedica all'attività politica, iniziando la lotta contro la guerra e appoggiando il movimento operaio rivoluzionario.Prende parte alle proteste contro l'entrata in guerra dell'Italia nella prima guerra mondiale e per questo viene processato. A Roma, finita la guerra, entra a far parte della Gioventù socialista, opponendosi al fascismo.Nel frattempo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore