L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Titolo: L'isolaAutore: Huxley AldousEditore: Data: 2009Traduzione di Bruno Oddera. Macchia gialla che si ripete nelle pagine al margine superiore. Etichetta adesiva in quarta. Usura da scaffale
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bello ma molto pesante, su internet si trovano delle note che aiutano a comprendere meglio il testo, ne vale comunque la pena leggerlo. Peccato non sia reperibile facilmente.
superficiale, spesso noioso
L'ultimo romanzo di Aldous Huxley descrive un'utopica isola in cui la spiritualità orientale si coniuga con la tecnologia occidentale. Le vicende del protagonista, un giornalista inglese dal passato burrascoso di nome Will, sono solo un pretesto per descrivere come funziona la società utopica in tutte le sue sfaccettature (alimentazione, famiglia, sessualità, riti di passaggio), con i sempiterni mynah che ripetono "attenzione" o "karuna" ("compassione" in sanscrito). I personaggi non sembrano avere vita propria, ma essere dei mezzi con cui l'autore spiega le sue idee in merito ad una società né comunista né capitalista: infatti, rispetto al Mondo Nuovo, si percepisce una maggiore freddezza dell'autore, che mantiene il distacco che deve avere, ad esempio, il medico nei confronti del paziente. Comunque, nel complesso, è un libro che vale la pena di leggere, soprattutto per gli spunti di riflessione su molti temi (sovrappopolazione, nevrosi - incarnata da Murugan, il principe ereditario di Pala succube della madre possessiva, rapporto corpo-mente, consumismo, senso della comunità,...), su cui aveva già riflettuto l'autore nel saggio Ritorno al Mondo Nuovo (1959 - L'Isola è del 1962).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore