L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 1998
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La vera protagonista di questo romanzo frammentario e acerbo degli esordi del vecchio Gabo sembra essere la "Pasquinata", una sottile e subdola forma di calunnia che non sembra risparmiare nessuno. Sottile perché scava nel profondo alla ricerca di piccole disattenzioni o ataviche incertezze, come quella di non poter mai sapere, purtroppo, la reale paternità dei figli che noi uomini mettiamo al mondo; subdola perché colpisce di notte, nell'oscurità, quando tutti riposano e si ricaricano serenamente per affrontare una giornata che, tuttavia, sarà uguale alla precedente. La struttura peculiare della calunnia, della chiacchiera, è davvero curiosa: il suo potenziale negativo non sta nel pensare o nel riferire segretamente di bocca in bocca un segreto su una persona ad un'altra e così via; insomma quante volte sarà capitato di sapere, nelle dinamiche di piccoli paesi, di tresche e intrighi che magari hanno generato anche figli illegittimi e spesso amati più di quelli legittimi. Ciò che più colpisce della chiacchiera è la sua pubblicità, la spregiudicatezza della pubblica, ma anonima, gogna che rende impossibile il render pan per focaccia. Per porre fine a tali scomode rivelazioni, che in realtà erano già da sempre sulla bocca di tutti, le autorità non possono far altro che rincorrere un capro espiatorio, ma ormai è troppo tardi: il paese si spopola e nonostante le misure restrittive...
il libro più politico di Marquez, inizia e termina con la descrizione dei riti mattutini di padre Angel, il prete del villaggio (che non è Macondo), quasi ad indicare che nulla cambia a dispetto di quanto vuol far credere l'alcalde, simbolo della classe al potere e della corruzione dilagante. In una cella della caserma si uccide Pepe, un ragazzo innocente e, nonostante il villaggio intero sappia del misfatto, si occulta il corpo e si nega la morte ostinatamente: ragazzi, dice l'alcalde ai suoi uomini, d'ora in poi e fino alla vostra morte dovrete credere alla più grande cazzata della vostra vita, Pepe è scappato. Lo stile inconfondibile di Marquez, l'ironia graffiante e dal gusto amaro, le espressioni forti del volgo, le figure di uomini e donne impastate da una pioggia che cade per tutta la durata del libro amalgamano il tutto: "Cent'anni di solitudine" a mio avviso resta inarrivabile, ma anche qui si vola a quote vertiginose
Romanzo "ingannevole", non sono d'accordo con chi ha sostenuto che la protagonista del testo sia la "pasquinata", questa credo sia solo uno stratagemma letterario che appunto inganna il lettore, e nasconde la reale protagonista del libro che è la denuncia, neanche troppo velata, del potere dittatoriale e dispotico. Testo che promette bene e che incuriosisce, anche se poi lascia un po' insoddisfatti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore