L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 1999
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
ricco di "bizantinismi" e intrighi, anche troppi, ma gradevole. Un romanzo storico con un intreccio interessante e un'ambientazione originale. Consigliato
In una Bisanzio tronfia e superba, immersa nello scintillio violento e quasi nauseante degli ori, delle gemme e degli argenti, dietro le preziose pareti di sontuosi palazzi si nascondono torbidi intrighi, perfide macchinazioni, follie sanguinarie. Malerba con la perizia di uno storico riesce a fare rivivere le congiure, le passioni, la violenza, l’odore acre e pungente del sangue che copioso scorre negli Appartamenti Imperiali del palazzo Dafnè, nella impenetrabile Officina delle Polveri, nelle nere e sudice prigioni: tutto questo restituito al lettore in pagine vivide e plastiche come se fossero icone sapientemente dipinte da mani esperte di monaci barbuti. Sulla scena di quello che sembra non un semplice romanzo ma un coinvolgente dramma di ambientazione storica, si alternano personaggi, tra i più diversi, in un gioco perverso di trame occulte: Teofane, la Reggente, fredda calcolatrice, Leone Foca, il Kuropalata, suo fratello Niceforo, l’Imperatore, e ancora Leonzio Manuele, il Maestro delle Polveri, povero capro espiatorio; tutti coinvolti in un giallo intrigante che prende le mosse dalla scomparsa della formula dell’arma segreta della flotta bizantina, il foco greco, appunto. Una storia che vede morire uno per mano dell’altro tutti i suoi personaggi e che segna la vittoria dell’unico vero protagonista: il potere e null’altro.
E' un libro saccente, pieno di nomi difficili giusto per stupire i lettori della propria abilità con le parole, per incuriosirli facendoli sentire un po' più colti. Ma la cultura è unìaltra cosa. La trama, poi, punta su colpi di scena assai prevedibili; i personaggi sono scontati - la peggiore è la bellissima Teofane, così crudele e intrigante da essere noiosa. I dialoghi sono finte prove di ingengo e abilità sofistica. Lo stile è perfetto, da bravo scolaro. Ecco come non si scrive un romanzo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore