L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Qualcuno ha avuto l'ardire di criticare lo stile di questo grandissimo artista insinuando che nel libro vi siano errori di lessico, nonché parole usate a sproposito, insomma quasi che Buzzati fosse un banale ignorante che si spacciava per scrittore. Un po' come ai tempi di Verga, quando era opinione assai diffusa che uno tra i più grandi letterati mai esistiti non conoscesse in realtà la lingua italiana. Leggere dovrebbe aprire la mente, ma qualcuno sembra essere troppo chiuso per cogliere le sfumature e le finalità di una prosa poetica che ricorre volutamente a parole ed espressioni dal sapore un po' antico (senò, testimonio, discorrere, costrutto..) Come si può non apprezzare l'unicità e la musicalità di questo linguaggio? Questo racconto è splendido e profondamente magico. Racchiude in sé le varie fasi della vita. Quella dell'infanzia, caratterizzata dalla semplicità d'animo e dalla capacità di godere delle piccole gioie che ci circondano (Benvenuto), poiché l'incanto non si è ancora rotto e la magia presente nella natura è ancora visibile ai nostri occhi. Quella del disincanto, ovvero dell'età adulta; i sogni cessano di esistere, non ne conserviamo più neppure la memoria e l'esistenza sembra sprofondare nel più totale cinismo e, di conseguenza, nella più completa solitudine (Sebastiano Procolo). In fine quella della rassegnazione e del rimpianto per una vita ormai giunta al termine (Vento Matteo). In questo bellissimo racconto, l'amore di Buzzati per la natura fiorisce in ogni parola, in ogni immagine naturalistica più che mai piena di vita. E la morale è assai commovente 'Sì, io non ero più buono, ero sfiancato per sempre,..ma anche tu eri invecchiato,..il tuo cuore sentiva bisogno di caldo e non lo hai mai voluto dire,..Ti vergonavi di essere un uomo?' Direi che c'è un bel po' su cui riflettere. Altro che libro per soli ragazzi. Questo meraviglioso romanzo è consigliato a tutti!!!
meraviglioso
Un racconto fantastico. L'ho letto tre volte, da ragazzo, da adulto, e da anziano l'anno scorso. Alla fine chiudi gli occhi, ripensi a ciò che hai letto, fantastichi e ringrazi la sorte che in Italia abbiamo avuto e abbiamo scrittori di tale qualità. E' scritto colla solita prosa asciutta di Buzzati, fortemente immaginifico, antesignano di un nuovo modo di pensare e di correlarsi con la natura. Solo Olmi, regista di grande cultura e spessore poteva portarlo sullo schermo. E' una favola, ricca di insegnamenti, con personagi indimenticabili, il vento Matteo ad esempio, e alcune metafore riuscitissime, quale ad esempio quella di Sebastiano Procolo che perde e riacquista successivamente l'ombra. Una lettura per tutti. Fortemente consigliato. A mio avviso fa parte di quelle due dozzine di capolavori della letteratura italiana del Novecento.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore