L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Impossibile trascurare, nel folle e disperato plotone dell'amore libresco ormai incurabile, un romanzo tanto magnifico, opera che trasuda intelligenza, lavoro sul dettaglio, sulla lingua, sugli odori, i dialetti, le calme e malinconiche campagne e il canto delle colline piemontesi come non molti nel paesaggio romanzato che almeno io possa aver sfiorato. Stemma di una città come pochissimi nella nostra letteratura, Torino, e di un coro di personaggi stravaganti e indecisi, matti, viziati, schiavi di timidezze e contraddizioni, salotti raffinati e pomposità meschine, ritratto di una borghesia gonfia di affanni, piccinerie, nelle ossa di strade sinistre e insegne romantiche, portici sabaudi descritti in modo impeccabile e un fiume che raccoglie sguardi avvolti in una riccastra decadenza sognante, flaccida, forse insuperabile. Da questo sfondo sgorga la tragedia, un delitto figlio di rancori e dispetti che finisce per rilegare attorno alla sua trama un corteo di caratteri indimenticabili. Anna Carla, donna bellissima, sfuggente e calda: "Una grande dolcezza, una pacata soavità, rallentavano ogni gesto di Anna Carla. Ne era lei stessa consapevole, e felice in un modo anch'esso attutito, ovattato, come se le fosse appena nevicato dentro". Massimo, uomo smarrito nelle proprie inquietudini, in segreti sempre trattenuti, e Santamaria soprattutto, il commissario che questo universo lo tocca, lo scruta, lo vede nei movimenti più bassi e nelle trame più laide. Ma, senza nessun dubbio, romanzo di e su Torino, sulla poesia misteriosa dei suoi vicoli, dei suoi portoni e dei suoi cortili, delle sue nebbie e dei suoi baveri alti, del Balon, immensa distesa di rigattieri e librai nella quale si può solo affogare con abbandono di contentezza, curiosità, come in un mare di sorprese. Senz'altro un capolavoro, un romanzo che ormai è una statua nel grande museo della narrativa italiana (e giallistica) del secolo scorso. E altrettanto splendido nella resa il film di Comencini.
Il talento dei due scrittori giallisti permea l'opera dall'inizio alla fine. Il ritmo è incalzante,i personaggi ben delineati.avrebbe giovato una maggiore chiarezza nelle sequenze dialogicHe (mi è capitato di perdere il filo).affascinante l'affresco del substrato torinese degli anni Sessanta.
Anch'io come diversi altri lettori avevo letto il libro alla sua uscita e mi era piaciuto moltissimo. Per anni ho ripetuto battute dei personaggi e frasi simpaticamente ironiche del testo ( mi faceva impazzire per esempio "il gesto di scolare le mani" con cui Massimo reagisce alla scenata di Lello). Allora però trovavo che il plot non fosse proprio da libro giallo. Rileggendo adesso il romanzo, l'ho trovato ancora bellissimo ed estremamente fresco, nonostante gli anni passati. Il plot non mi infastidisce più perchè in fondo è credibile, data la personalità dell'assassino, personalità che ci era stata presentata a tutto tondo. La tecnologia è un po' antiquata: cosa non combinerebbe oggi il Santamaria con il telefonino! Ma la cosa non guasta l'effetto generale. Io trovo che questa sia l'opera più bella e irripetibile di F&L perchè tutti i successivi romanzi e racconti sono magari gradevoli ma non stanno a pari conq questo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore