L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro, che sto terminando di leggere, ha la qualità di non affrontare il tema "separazione" solo dalla parte delle vittime piu' importanti, i fifli, ma spiega in modo incredibilmente reale e chiaro (complimenti all'autrice!!!) il meccanismo generante il conflitto della coppia con seguente separazione. La mia di separazione è molto "fresca", 4 mesi e 2 bambini piccoli, e questo libro mi ha chiarito in modo quasi "scentifico" perche' abbiamo avuto io e mia moglie alcuni comportamenti estremi e "passionali", per utilizzare un termine molto azzeccato dell'autrice. Per finire, questo libro dovrebbe venir letto anche da molti ragazzi adolescenti, poiche' questo tema, purtroppo, e' molto presente nella societa' odierna... Auguri a tutti...
splendido. dovrebbero leggerlo tutti i genitori (anche i non separati)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Saggio psicologico che indaga le emozioni dei figli di genitori separati o romanzo corale sulle inquietudini e i fermenti che turbano le famiglie dei nostri giorni? Il nuovo libro di Silvia Vegetti Finzi, docente di psicologia dinamica all'università di Pavia, è l'uno e l'altro: affronta con il rigore e la serietà del saggio il delicato argomento della separazione familiare, mentre con la spontaneità e l'immediatezza tipiche dei racconti di vita narra le esperienze dei protagonisti di casi reali, bambini e ragazzi di cui sono riportate in queste pagine le testimonianze dirette. Dopo Il romanzo della famiglia, in cui analizzava la formazione degli affetti familiari e le loro implicazioni, questa volta l'autrice affronta il disfarsi della famiglia, dando voce a chi il trauma della separazione lo ha subito. Come possiamo leggere nell'introduzione: "Questo libro nasce dall'esigenza, espressa da più parti, di trovare aiuto e sostegno nell'affrontare la divisione coniugale e i malesseri che sempre la precedono e spesso la seguono", inoltre, "il compito è particolarmente urgente", rileva l'autrice, "per il vertiginoso aumento del fenomeno". La separazione è dunque sempre più frequente e rappresenta certamente una triste soluzione alle incomprensioni familiari, ma il maggior problema per i figli è rappresentato dai comportamenti immaturi degli adulti, che si risolvono spesso per i piccoli nella mancata spiegazione di ciò che sta accadendo. I figli devono invece essere informati, ascoltati e guidati alla comprensione dell'evento, naturalmente con modalità diverse a seconda dell'età, tanto più che la divisione della famiglia, considerata nel complesso della propria storia, condiziona nel bene e nel male le relazioni successive. Silvia Vegetti Finzi spiega con competenza e chiarezza, anche a chi non ha particolare confidenza con i concetti psicologici, come rendere la separazione un evento meno traumatico, per quanto possibile. Suggerisce quali frasi usare per comunicare la notizia e come rapportarsi con i figli nelle varie fasi della loro infanzia, da quando sono ancora nel ventre materno (al quinto mese di gestazione il piccolo è già in grado di percepire gli stimoli verbali, è dunque opportuno parlargli con tono dolce e rasserenante) al periodo da sei a dieci anni, quando è importante spiegare con chiarezza fatti e decisioni, fino all'adolescenza, fase in cui la mancanza di punti di riferimento stabili può risultare particolarmente critica.
Riconoscendo la necessità di non drammatizzare ma nemmeno di sottovalutare il disagio provato dai ragazzi, questo saggio spiega non solo alle madri e ai padri, ma anche a che vive accanto a figli di genitori divisi, come nonni, insegnanti ed educatori, quanto sia importante che le emozioni suscitate dalla separazione non vengano rimosse, ma riconosciute e vissute fino in fondo per poter costruire un futuro migliore.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore