L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2003
Promo attive (0)
Titolo: Una questione morale . La chiesa cattolica e l'olocaustoAutore: Daniel Jonah GoldhagenEditore: MondadoriData: 2003Legatura editoriale. collana Le Scie. usato in buone condizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
per me tutti i libri di Goldhagen sono saggi storici accuratissimi, di fondamentale importanza anche questo è ottimo, a mio parere
Questa ricerca è stata pubblicata dall'Autore nel 2002, 6 anni dopo il volume "I volenterosi carnefici di Hitler", sul ruolo della popolazione tedesca nello sterminio degli ebrei, opera che lo portò alla notorietà internazionale, seppure accompagnata da notevoli polemiche che Goldhagen ha sempre respinto puntualmente, rifiutando con chiarezza il concetto di colpa collettiva del popolo tedesco. In questo lavoro, invece, riprende i temi delle implicazioni sociali e politiche dell'Olocausto, con particolare riferimento al ruolo della Chiesa cattolica e alle sue responsabilità morali. In sintesi il nodo è questo: l'antigiudaismo cristiano ha posto le fondamenta dell'antisemitismo razziale e genocida sviluppato dalle teorie naziste e messo in pratica nell'Europa prima e durante la Seconda Guerra Mondiale. Al centro della ricerca è il comportamento della Chiesa di fronte alla persecuzione degli ebrei compiuta dai tedeschi e dai loro alleati. Lo sguardo dell'Autore è rivolto anche agli esecutori e agli spettatori di altri omicidi di massa, alla segregazione razziale, all'asservimento delle comunità afroamericane, all'apartheid sudafricano. Lavoro complesso, analitico, storicamente fondato, ricco di riferimenti; premessa imprescindibile all'analisi sul genocidio del XX secolo, pubblicata nel 2009 col titolo "Peggio della guerra".
Daniel Goldhagen, eminente professore di Storia alla Harvard University sostiene che la Chiesa cattolica è responsabile dell'antisemitismo e della Shoah. Nel testo di Goldhagen non vi sono attenuanti. Per secoli, l'antisemitismo è stato profondamente connaturato alla chiesa cattolica. E la denigrazione degli ebrei era una componente fondamentale del cattolicesimo. In un'epoca in cui Giovanni Paolo II ha chiesto scusa agli ebrei per le persecuzioni del passato, Goldhagen non lascia molto spazio per il dialogo. Secondo Goldhagen non ci sono dubbi sul fatto che Pio XII fosse antisemita e che la chiesa cattolica diffondesse l'antisemitismo da secoli. Il documento " Noi ricordiamo: una riflessione sulla Shoah" non fornisce una giustificazione soddisfacente. Goldhagen afferma che è un dato di fatto che "l'antisemitismo della chiesa cattolica è il tronco che non ha mai smesso di nutrire il moderno antisemitismo che si è sviluppato dalle sue radici".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore