L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Copertina plastificata. Tagli e pagine integri. Collana: "Oscar grandi classici". 9788804521693 Ottimo (Fine) .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sicuramente Blaise Pascal elucubrava una miniera di informazioni e ammirava la precisione del metodo geometrico ma cercando di adattarlo ai fatti umani ne sentì profondamente l'astrattezza e l'insufficienza. Ogni cosa può essere assunta come centro di tutto il mondo, così che ogni subordinazione di una cosa ad un'altra è relativa, e in qualche modo arbitraria. qualunque discorso si faccia quindi, questo è determinato da un particolare punto di vista secondo il quale si subordina una cosa all'altra). Tuttavia all'irraggiungibile discorso assoluto, che colga contemporaneamente tutti gli aspetti di una cosa, si avvicina piuttosto l'intuizione che l'analisi geometrica. Il "sentimento" diventa " intuizione" e i "ragionamenti per principi" diventano "geometria". Studiando l'anima umana Pascal resta colpito dall'impossibilità di esaurire la simultaneità dei problemi umani con la lentezza del ragionamento che li isola uno per uno e giunge alla soluzione di uno solo quando ha dimenticato l'impressione viva di quello precedente: tali impressioni sentimentali si accumulano però nell'anima e quindi non è arbitrario fondarsi su di esse anche quando non resta in mente il ragionamento esplicito. Il sentimento di cui Pascal parla non è infatti istinto, bensì la traccia sentimentale rimasta nell'anima in seguito alla passata attività di pensiero, non più attualmente esplicita. Per Pascal "l' esprit de géométrie" et "l' esprit de finesse" sono rispettivamente la "mentalità geometrica" e la "mentalità intuitiva". Su "l' esprit de géométrie", Pascal scrisse un trattatello a parte. Quello che è detto della "geometria" e dell'"intuito" è anche riferito della "ragione" e del "cuore" : è quello che in un suo pensiero famoso è sintetizzato in una frase celebre e abusata in ambiente romantico : "Il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce".
Peccato sia morto troppo presto... nonostante non condivida il suo pensiero, non si può dubitare un solo istante per la sua genialità - purtroppo sprecata in una causa vana. Meglio si fosse dedicato alle matematiche o cmq materie scientifiche.
Uno dei più grandi capolavori di tutti i tempi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore