Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Tutte le opere - Italo Svevo - copertina
Tutte le opere - Italo Svevo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Tutte le opere
Disponibile in 3 giorni lavorativi
180,00 €
180,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
180,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
180,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
171,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
180,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
180,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
171,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tutte le opere - Italo Svevo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un cofanetto che presenta un monumentale lavoro critico condotto sull'intera produzione di Svevo. I testi sono ordinati distinguendo gli editi dagli inediti e quelli completi da quelli incompiuti. Un lavoro critico di controllo sui dattiloscritti e sugli autografi dei testi non pubblicati dall'autore definisce un percorso "genetico" che permette di ricostruire il modo in cui Svevo stendeva le sue opere e vi apportava poi successivi interventi correttori. Nel caso delle opere pubblicate si è fatto il confronto di varianti fra diversi testimoni. In entrambi i casi, il lavoro filologico corregge i non pochi arbitri commessi in precedenza e offre un apparato critico di carattere esplicativo, interpretativo e di rimando intertestuale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
16 novembre 2004
3 voll., CCCXXIII-5265 p., Rilegato
9788804523642

Voce della critica

L'edizione dell'opera integrale, realizzata da Mario Lavagetto e da un'équipe di collaboratori (Nunzia Palmieri, Fabio Vittorini, Clotilde Bertoni, Federico Bertoni), rappresenta un'impresa davvero memorabile: più di cinquemila pagine di "Meridiani" restituiscono praticamente tutto ciò che Svevo ha avuto modo di scrivere. Mai come in questo caso il lessico, talora asettico, della filologia copre con una carezza l'opera di uno scrittore vissuto nella convinzione che fuori della scrittura non vi sia salvezza. Svevo non è quello che visse, ma quello che descrisse, sembrano sussurrarci con affettuosa partecipazione i curatori.

Ci sono, naturalmente, i testi. C'è, soprattutto, di ogni singola opera, "l'apparato genetico", che restituisce a bozze, prime e seconde edizioni, varianti, testi a stampa e continuazioni, il valore di un corpo vivente. Manca soltanto un'edizione parimenti "genetica" dell'epistolario, ed è ormai una piccola colpa, che chiede, se è lecito, vendetta. Come sanno gli appassionati, l'epistolario racchiude una delle parti più alte, non solo letterariamente, della produzione sveviana: una testimonianza raffinata e al tempo stesso sottilmente ironica sulla cultura italiana ed europea fra Otto e Novecento, oltre che un minuzioso affresco del microcosmo triestino di provenienza.

Difficile dare conto di un lavoro così complesso. Semplificando di molto le cose si potrebbe dire che l'aspetto più rilevante viene dagli apparati testuali e, paradossalmente, dalla cronologia. Ciascuna delle due componenti, nel suo genere, rappresenta un piccolo gioiello. Gli apparati critici sono esemplari per chiarezza ed efficacia: rimettono ordine in un materiale disomogeneo, talora edito in maniera confusa. Dal primo di questi "Meridiani", quello con le cosiddette "continuazioni" della Coscienza di Zeno, si esce finalmente con le idee chiare sui modi e, soprattutto, sui tempi, delle realizzazioni di capitoli contro i quali spesso si è scatenata la fantasia a-filologica degli improvvisatori. Lo stesso si può dire del teatro, o degli scritti autobiografici, cui giustamente Lavagetto attribuisce molta importanza. "Ho la matita e un pezzo di carta in mano": è un classico incipit sveviano, che non poco tortura il filologo. Qualche tempo fa un brillante svevologo inglese, Brian Moloney, ha raccontato le disavventure di uno di quei pezzetti di carta, insolentemente finito nel manoscritto del romanzo maggiore. E lo stesso Moloney, con John Gatt Rutter, ha da poco fatto riemergere i foglietti affidati a postille giornalistiche di un narratore che non disdegnava di dettare al telegrafo.

Un po' meno convincente appare il commento, forse anche per la dimensione abnorme delle note. Il discorso vale soprattutto per i tre romanzi. Esistono del resto ottimi commenti, che hanno chiarito quasi tutti i punti oscuri (un bravo medievista dovrebbe però dare una mano per quella stramba allusione, ancora poco chiara, alla magistratura degli Otto di Guardia creata a Firenze nel 1378 e da Zeno usata per strapazzare Guido Speier). A questi precedenti commenti, per i punti più oscuri, i curatori sostanzialmente si attengono, non aggiungendo molto di nuovo, anzi talora calcando un po' la mano, come nel caso in cui, a proposito della morte del padre, sullo slancio della presenza, certo pervasiva, del melodramma nella Coscienza, si arriva a dire che la lunghezza dell'agonia riecheggia la morte di Violetta nella Traviata. Le ultime conversazioni di Zeno con il padre malato toccano, com'è noto, Renan e Strauss, il povero Francesco Maria Piave si sente a disagio.

Il vero punto forte di questi "Meridiani" viene tuttavia dalla cronologia. Lavagetto è diventato un maestro insuperabile nella stesura di questo che non a torto il lettore considera il centro dei "Meridiani". L'introduzione riprende molte sue pagine precedenti, già assai note, e non ancora toccate da questa specie di stato di grazia, che conferisce alla cronologia il valore di un libro dentro il libro. Volentieri si sorvola sul piccolo errore nel quale, all'inizio, anche Lavagetto incorre, riferendo all'ebraismo la parola "assimilato" scritta nel Profilo autobiografico (dove, invece, dal contesto risulta del tutto chiaro che di assimilazione all'Italia di un triestino si parla, non dell'ebreo Schmitz: in quegli anni la parola "assimilazione" non aveva infatti il senso negativo che oggi le attribuiamo).

Sarebbe anzi auspicabile una maggiore diffusione, anche scolastica, di questa cronologia – una quarantina di pagine fitte fitte – che supera, per chiarezza e sistematicità, le nostre conoscenze comuni e integra arricchendole di osservazioni acute le biografie di Enrico Ghidetti e John Gatt Rutter. Un tocco lieve e sottile di ironia ci accompagna per mano, giorno dopo giorno. Con gli anni poi è venuto meno quel tono di asprigno sarcasmo che Lavagetto forse aveva ereditato da Giacomo Debenedetti, caustico smascheratore di molte delle bugie sveviane. Pietose bugie, adesso; non più menzogne. Con gli anni cresce l'affettuosa compartecipazione del critico verso un autore cui ha dedicato così tante e lodevolissime fatiche, alle quali ognuno di noi deve molto. La lettura della cronologia è veramente gradevole: la si potrebbe considerare, non a torto, come la migliore introduzione alla lettura di Svevo oggi esistente.

 

                                                                               ALBERTO CAVAGLION

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Italo Svevo

1861, Trieste

Pseudonimo di Ettore Schmitz. Di famiglia ebraica per parte di madre, e di padre tedesco, compì gli studi medi in Baviera; nel 1879 si iscrisse all'Istituto superiore di commercio di Trieste, ma l'anno seguente, per problemi economici familiari, dovette trovare un impiego in una banca, dove lavorò per vent'anni. Fu questo anche il periodo del suo apprendistato letterario: cimentatesi in articoli, abbozzi di racconti, pagine autobiografiche, nel 1890 fece uscire a puntate, su «L'Indipendente», la sua novella 'L’ assassinio di via Belpoggio'. Nel 1892 pubblicò il suo primo romanzo, 'Una vita'. Nonostante la già evidente abilità del narratore, il romanzo passò inosservato; identica sorte toccò sei anni dopo al suo secondo libro...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore