L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Roma, Repubblica, 2004, 16mo cartonato editoriale con sovraccopertina e cofanetto rigido illustrato a colori, pp. XXXVII-748 (Ottocento, 6)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Intrighi di corte, vendette e ironia fanno di questo romanzo un classico irrinunciabile! Non una sola riga delle sue 800 pagine potrà annoiarvi. Leggetelo e consigliatelo!
Opera magistrale, nel classico stile cavalleresco. Non ha affatto ritmo lento, anzi, gli eventi si susseguono e si intrecciano incessantemente, ed ogni singola parola o dettaglio divengono importanti per comprendere la trama. I personaggi sono molto ben caratterizzati, sebbene non con la profondità che si ritroverà nelle due opere successive del ciclo dei moschettieri del re. Ogni dialogo, ogni descrizione, sono infarciti di una sottile e geniale ironia che molto spesso può strappare una sana risata, senza nulla togliere all'epicità e alla drammaticità di alcune scene. Imperdibile.
Quando si leggono con tale piacere e scorrevolezza 700 pagine e, una volta finite, se ne vorrebbero leggere altre 700 di eguale fattura, ci si rende conto che non c'è commento che possa rendere loro giustizia. I Tre Moschettieri è un romanzo affascinante e avvincente, profondo e ironico nello stesso tempo; personaggi indimenticabili danno vita a una storia che intreccia sapientemente amore e odio, lealtà e vendetta, amicizia e viltà. Capolavoro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pubblicato originariamente a puntate su "Le Siècle" nel 1844, I tre moschettieri è uno dei romanzi più amati e letti. Un tempo passaggio pressoché obbligato nell'apprendistato culturale di intere generazioni di ragazzi, oggi il capolavoro di Alexandre Dumas padre si conferma un classico della letteratura di tutti i tempi e paesi. In una felice commistione di vicende storiche e romanzesche, di avventure e idilli, di duelli e burle, I tre moschettieri è un libro indimenticabile, reso tale dal talento narrativo dell'autore, dalla qualità dell'intreccio, dalla suspense.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore