L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ottima ricostruzione storio-politica dell'America nel periodo in cui gangsterimo e sindacalismo finivano per coincidere in un unico centro economico di interessi. Il protagonista è cinico e spregevole ma a volte eccessivamente caricaturale. Nel complesso è un buon libro.
È il romanzo italiano contemporaneo più bello mai letto. Esageratamente appassionante, coinvolgente e sconvolgente. Assolutamente riduttivo definirlo noir, in realtà è molto di più; è storia, è politica, mafia, sindacalismo americano, maccartismo, insomma, è tutto! Un Evangelisti ambizioso e preciso nel riuscire a coniugare la storia dell’ascesa e la caduta di un criminale disgustoso, odioso, amorale e perverso , con decenni di storia americana di lotte sociali strumentalizzate dai criminali. La storia, documentata in maniera impeccabile, della Depressione, dell’immigrazione, del sindacalismo comunista e della politica corrotta. Il protagonista è Eddie Florio, giovane italoamericano votato inizialmente al mestiere di tirapiedi, intraprende una sanguinosa carriera di spia assoldata dal padronato fino all’ascesa all’ ILA, organizzazione portuale di New York nota per tutelare gli interessi degli armatori anziché quelli dei lavoratori, divenendo rapidamente fidato maestro in ricatti ed estorsioni per conto di potenti mafiosi appartenenti all’Anonima Assassini. Un uomo pervaso da una cattiveria, un cinismo e una perversione sessuale resi talmente accattivanti da suscitare un sentimento controverso di amore-odio verso il personaggio. Mano a mano che si leggono le sue gesta detestabili cresce il desiderio di andare oltre e ci si chiede: cos’altro può fare Eddie Florio più di questo? Può fare sempre qualcosa in più così non finisce mai di stupirci, spiazzandoci appena ne ha l'occasione. E’ un libro che non vedo l’ora di rileggere.
Ho comperato questo libro per caso, trascinato dalla mia passione per Eymeric, e l'ho letto tutto d'un fiato. Mi è piaciuta la rigorosa ricostruzione storica e l'ambientazione particolare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
We shall be all, era il motto dei primi sindacalisti americani organizzati. Con un libro che, partendo dal primo dopoguerra, si muove tra Seattle, San Francisco e New York attraverso trent'anni di storia americana, Valerio Evangelisti, nome illustre delmystery in Italia, sceglie di dedicarsi al romanzo sociale. Forse non riesce a conferire una reale efficacia a tutte le parti della vasta opera, ma crea, questo sì, un affresco intenso ed evocativo della vita negli Stati Uniti, soprattutto fra gli immigrati, in quell'interminabile epoca di transizione che andò da Wilson a Eisenhower. Viene adottato un linguaggio spesso crudo, con alcuni stilemi del verismo, come il discorso indiretto libero, che peraltro non è presente in modo costante, lasciando aperti degli interrogativi circa il ruolo del narratore. Eddie Florio, protagonista assoluto, circondato, però, da uno stuolo di comprimari (ben tratteggiati), è un personaggio fra i più incisivi della letteratura italiana recente. Cinico, arrivista, coraggioso, perverso, entrato nel sindacato dei portuali solo per diventare qualcuno pur preferendo agire nell'ombra, presto delatore e gangster a libro paga del grande capitale, con il tempo raggiungerà il prestigio da sempre sognato in un paese che ama proprio per le possibilità di cui è generoso con i suoi abitanti. La sua epopea si snoda tra i bassifondi e i quartieri alti delle grandi metropoli. Il romanzo è una severa palinodia del mito a stelle e strisce, con alcuni riferimenti aC'era una volta in America e anche a sindacalisti o politici dell'epoca: tra questi, Vito Marcantonio, ai tempi del maccartismo l'unico congressista vicino ai comunisti, come ricorda l'autore nella ricca bibliografia finale.
Daniele Rocca
Dopo Antracite, Valerio Evangelisti torna a raccontare, in questo suo nuovo romanzo, una pagina della storia degli Stati Uniti, abbandonando per il momento il genere fantastico che l'ha reso famoso, la saga dell'inquisitore Eymerich. Basato su accurate ricerche storiche, Noi saremo tutto è un romanzo noir che ha per protagonista il personaggio più sinistro finora creato dall'autore, ispirato alla figura di un gangster italo-americano realmente esistito. Eddie Florio è un uomo feroce, cinico, vigliacco, cultore di perversioni sessuali di ogni genere, capace di tutto pur di affermarsi, che bazzica negli ambienti della malavita dei porti di Seattle, San Francisco e New York. Il romanzo ripercorre la sua storia che si svolge tra gangster, attivisti del partito comunista e sindacalisti, sullo sfondo di importanti episodi storici americani, come lo sciopero degli scaricatori di San Francisco del 1934 o l'avvento del maccartismo. A partire dagli anni Trenta, Florio percorre la strada del crimine compiendo le peggiori efferatezze, dallo spionaggio al ricatto, dal tradimento ai numerosi delitti e infine, destreggiandosi abilmente tra agitazioni sociali e crudeli rese dei conti, raggiunge una posizione di primo piano all'interno di un'organizzazione di assassini affiliata a Cosa Nostra. Lungo questa sua furiosa cavalcata verso il potere, travolge anche le varie donne che lo affiancano, vittime di un inarrestabile impeto distruttivo. Ma il successo tanto agognato e poi raggiunto ha basi tutt'altro che solide, che mostreranno la loro drammatica fragilità.
Romanzo dall'atmosfera cupa e brutale, Noi saremo tutto racconta la parabola di una vita totalmente asservita alla malvagità e il destino di un personaggio a tutto tondo, magistralmente descritto nelle manifestazioni della sua complessa psicologia. Ma è anche un romanzo storico che fa rivivere con rigore documentario la caccia alle streghe del senatore McCarty, l'associazionismo operaio, la mafia d'oltreoceano, alcuni dei capitoli fondamentali del Novecento americano, avvolti nel fascino di una narrazione serrata e appassionante.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore