Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il male è nelle cose - Maurizio Cucchi - copertina
Il male è nelle cose - Maurizio Cucchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il male è nelle cose
Disponibilità immediata
8,80 €
-45% 16,00 €
8,80 € 16,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
ExNovo Libreria
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
14,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
ExNovo Libreria
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
14,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il male è nelle cose - Maurizio Cucchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Che razza di pensieri, che razza di tentazioni mi passano per la testa?!" si domanda Pietro, il protagonista di questo romanzo, distraendosi mentre legge "Il cappotto" di Gogol. Per aggiungere, subito dopo: "sono qui a dannarmi l'anima e non è successo niente, proprio niente: tutto nella mia testa". Può essere che la smania, il subbuglio interiore, la vertigine che, prima sottilmente, e poi con un'accelerazione drammatica inarrestabile, scuotono la vita quotidiana di Pietro siano tutti nella sua testa, certo è che le conseguenze presto cominciano a manifestarsi anche all'esterno. Un romanzo che racconta il passaggio da un sentimento di solidale pietà nei confronti della condizione umana più indifesa, alla crudeltà e al delirio dell'aggressione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 febbraio 2005
145 p., Rilegato
9788804535713

Valutazioni e recensioni

3,56/5
Recensioni: 4/5
(9)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(2)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

LaRecherche
Recensioni: 5/5

[...] Il breve romanzo è narrato con grande eleganza mista ad una sottile ironia sempre presente fra le righe, talvolta si mescola ad una virile malinconia, talaltra ad un amaro sarcasmo, ma senza indulgere al sentimentalismo a cui, anzi, l’autore sostituisce un lucido disincanto, narrato con parole di un lirismo semplice, quasi popolare, ma sempre assolutamente cólto e di un livello raro. La narrazione è densa di rimandi letterari e forse Cucchi si diverte ad intrecciare il racconto con l’avvertenza che il troppo leggere, il vivere nei libri, può essere fuorviante per l’animo; con monito che fu proustiano, il leggere non deve sostituirsi al vivere appieno la propria vita, altrimenti si insinua nelle menti, come in quella di Pietro, il male che è nelle cose, ma è la nostra mente che lo distilla e ve lo insuffla, così facendo permettiamo che da noi si espanda verso chi ci circonda, rendendoci miopi se non addirittura ciechi, come il romanzo sembrerebbe in fior di metafora suggerire. La lettura di questo lavoro di Cucchi è molto piacevole, egli da bravo poeta usa e piega le parole a suo piacimento creando una atmosfera quasi unica. Senza ricorrere a metodi prettamente poetici, l’autore costruisce un affresco reale e perfettamente delineato, dove i dialoghi sono autentiche aperture su di un pensiero forte e lucidissimo e le descrizioni costruiscono un mondo reale, preciso e pulsante, ma su tutto aleggia quella patina di romanzesco, che rende un libro solido e fascinoso. Cucchi si dimostra fine psicologo ed abile narratore, ed al termine del libro il lettore rimane con numerosi spunti di riflessione e un dubbio – forse. Chi leggerà il libro mi dovrà dire cosa pensa quando vede un criceto!

Leggi di più Leggi di meno
Gino
Recensioni: 1/5

Esistenzialismo? Lasciate stare anche solo il termine. Linguaggio stucchevole, prosa pesante e priva di originalità.

Leggi di più Leggi di meno
vulmaro
Recensioni: 4/5

fra i candidati allo strega di quest'anno ho letto, oltre questo, il libro di maggiani e quello di la capria, di cui scriverò. questo di cucchi, certamente molto bello già nel titolo, mi è sembrato il più convincente, il più denso di poesia, nel quale il finale - da molti criticato - non fa che confermare quello che già si sente fra le pagine del romanzo: un continuo eco a pagine già scritte, a film già visti, a cose già sentite. fatti della quotidianità insomma. 'io non cerco il perdono e non spero nell'altrui simpatia. cio ch'io voglio, è soltanto la mia propria sincerità', scriveva la morante in 'menzogna e sortilegio'. e anche questo è ciò che ci dice cucchi in una bellissima poesia di 145 pagine.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,56/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(2)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Maurizio Cucchi è un'autorità della scena poetica italiana. Ha pubblicato solo per Mondadori, di cui è da tempo consulente, e la sua opera omnia è raccolta in un "Oscar Poesia", cui ha peraltro fatto seguire un'ulteriore raccolta, appena due anni fa. Ora pubblica il suo primo romanzo e lo fa in grande stile, negli "Scrittori italiani e stranieri" di Antonio Franchini, sempre con Mondadori.

La prima domanda è: perché un romanzo? Sicuro che il Disperso e le Meraviglie dell'acqua malcelavano l'andamento prosastico del suo verso, una poetica oggettuale e realistica che avevano spinto un lettore attento come Giovanni Giudici a parlare, per la prima raccolta, di "struttura del giallo". D'altro lato, però, sostiene la critica che esista una seconda fase della lingua poetica di Cucchi, identificabile in una scrittura "scarna e luminosa" (così Alba Donati) di "azzerante essenzialità" (Mario Santagostini). Si può allora tentare una risposta: questo romanzo era una sottostruttura di tutte le raccolte, ne può essere il compimento, a sessant'anni – l'età dell'autore – segna un punto d'arrivo. Se non che interviene il paratesto più elementare (il risvolto della sovraccoperta e la nota autografa in clausola, a mo' di prière d'insérer) e precisa: "L'idea e il progetto del romanzo sono del 1965". Un romanzo di ventenne, quindi. Il finale, addirittura, è "un racconto autonomo", di due anni anteriore. Un poeta che ha passato la mezza età pubblica quindi i suoi primi tentativi letterari in prosa. Quali dunque le ragioni?

Il male è nelle cose si presenta al lettore del 2005 come la lunga anatomia di un suicidio, intessuta – e per la verità, infarcita e appesantita – di riferimenti letterari non intertestuali. Materiale di moda forse nel '65 (ma il dubitativo è obbligatorio), oggi piuttosto scaduta. Qui la storia, il plot ha poco rilievo. La voce narrante è una terza persona che non sembra nascondere un certo imbarazzo a seguire il girovagare senza senso di Pietro, ragazzotto che è così introdotto, nella prima frase del romanzo: "Poco prima delle dieci, Pietro si ricordò dell'appartamento". Il Camus degli adolescenti, quello che si manda a memoria all'età di Cucchi quando ha iniziato questo romanzo: "Aujourd'hui ma mère est morte". Stavolta però l'appuntamento è con un Piccardo, pratico della lingua dei computer, a Pietro estranea come, si viene presto a scoprire, quasi tutto al mondo. Estranee sono le fidanzate e amiche, estranei (étranger, appunto) gli amici, nemmeno a parlarne la famiglia, intesa nel senso più ampio: la sua e quella dei suoi conoscenti. Maurizio Cucchi vuol far sapere che, nel 1965 come quarant'anni dopo, ci sono ancora al mondo individui tali il suo Pietro. Insoddisfatti, disadattati, tendenzialmente maniaci depressivi, facili agli scoramenti e alle crisi isteriche – e fin qui, come dargli torto? L'era della tèchne non è fatta soltanto di progressi (che la storia di Cucchi-Pietro ignora), ma si caratterizza forse soprattutto per la perdita d'identità del soggetto-uomo. Non un tema di spiccata originalità e, per un paradosso che a Cucchi potrà non dispiacere, uno fra i nuclei del magistero di papa Giovanni Paolo II. Il problema di questo romanzo è altrove, cioè nella rappresentazione del dramma, nella sua messa in scena.

Il romanzo è costruito su capitoli brevi, dalle due alle quattro pagine, che vorrebbero esser fatti magari ognuno di scene madri. I personaggi diversi da Pietro sono, per scelta autoriale, tutti comprimari. Un coro non dolente, ma funzionale all'autodafé del fiacco protagonista, in dissidio prima con se stesso che con ciò che gli sta attorno. Pietro "dondolava un po' la testa e le mani, guardando ogni tanto la faccia dei passanti"; Piccardo, il primo dei conoscenti incontrati, "non era un uomo robusto, e la sua fragilità interiore si leggeva nel suo aspetto"; di Lea, che è grosso modo la fidanzata, si apprende che "le sue piccole, abituali effusioni lo misero stranamente a disagio, tanto che se ne staccò, come se la dolcezza di Lea non avesse senso".

Come nella parte più nota del corpus poetico di Cucchi, è centrale la figura del padre, che infatti è presentato nella seconda scena del romanzo ("la faccia tirata, ancora agile, ma stanco") ed è testimone dell'ultima piazzata in pubblico di Pietro, quella che prelude al suicidio, d'altronde prevedibile fin dalle prime pagine. Non si riesce purtroppo a scambiare per amore di chiarezza e ipotassi la sentenziosità di molte frasi ("Non aveva altri impegni, gente da vedere, e così si sentiva tranquillo, solo con se stesso come preferiva"; "Più tardi, a tavola, i genitori cercavano con modesti risultati di attaccare discorso. Quando si alzò sorridendo, pregustava il ritorno a Pel di carota") e basta un veloce riscontro delle occorrenze lessicali per datare la gran parte di questo romanzo non già ai primi mesi del 2004, in cui è stato senz'altro rivisto, ma a molti anni prima.

E ritorna la domanda: Cucchi e i suoi lettori avevano bisogno di Il male è nelle cose?

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Maurizio Cucchi

1945, Milano

È un poeta italiano. I suoi versi ritraggono l’alienazione piccolo-borghese con toni oscillanti fra cruda oggettività e febbrile onirismo: Il disperso (1976), Le meraviglie dell’acqua (1980), Glenn (1982, premio Viareggio), Donna del gioco (1987), La luce del distacco (1990), Poesia della fonte (1993), Per un secondo o un secolo (2003), Vite pulviscolari (2009), Malaspina (2013). Per il teatro ha scritto Nel tempo che non è più e non è ancora (1989). Nel 1983 ha curato un Dizionario della poesia italiana. Nel 2019 esce per Mondadori Sindrome del distacco e tregua e nel 2020 La vita docile.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore