Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dodici racconti raminghi - Gabriel García Márquez - copertina
Dodici racconti raminghi - Gabriel García Márquez - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 61 liste dei desideri
Dodici racconti raminghi
Disponibilità immediata
4,95 €
-45% 9,00 €
4,95 € 9,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,00 € 4,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,00 € 4,95 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Dodici racconti raminghi - Gabriel García Márquez - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il sogno, il destino, il desiderio, l'amore e la morte... i temi eterni e universali della letteratura reinterpretati dalla prosa potente e visionaria di García Márquez. Dodici racconti sul filo misterioso della memoria nei quali l'autore colombiano rivive e reinventa le tappe avventurose del suo girovagare in Europa e nel mondo, i suoi soggiorni a Roma, Barcellona, Parigi, L'Avana, Napoli, Vienna, Ginevra e altre ancora. In ognuno di questi racconti l'autore di «Cent'anni di solitudine» riannoda i suoi ricordi personali con le vicende di personaggi reali o verosimili, ricostruendo le atmosfere e gli ambienti più caratteristici di ciascuno dei luoghi visitati. Una raccolta insolita, una serie di storie bizzarre e affascinanti nelle quali la cultura del vecchio mondo si mescola all'inarrestabile vivacità tropicale della fantasia del Caribe.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
Tascabile
24 marzo 2005
210 p.
9788804535829

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

faffa
Recensioni: 4/5

Libro rispolverato dalla libreria e che lessi ai tempi del liceo. La magia della letteratura latino-americana mi ha affascinato durante l'adolescenza e la prima età adulta...ora la leggo con piacere, ma quel "quid" in più non scatta più!!!! Mi sono immersa comunque nei dodici racconti di Marquez che spaziano tra l'Europa e l'America Latina e quelli che mi hanno lasciata interdetta sono stati "Sono venuta solo per telefonare" e "La traccia del tuo sangue sulla neve": il surreale diviene più reale del reale. Tracce di surrealismo caratterizzano, però, tutti i racconti tra i quali molta tristezza mi hanno suscitato "La Santa", "Maria dos Prazeres" (anche se la conclusione dà una sferzata imprevista al racconto), "Tramontana" (in cui con mirabile maestria è resa l'idea dell'ebrezza del vento di Tramontana) e "Diciassette inglesi avvelenati" (racconto che, però, non rende omaggio alla mia bella città, percepita in modo ambivalente dalla protagonista, la signora Prudencia Linero).Ho trovato, invece, affascinante il racconto "La bella addormentata" e surrealmente simaptico il racconto "La luce è come l'acqua".

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 5/5

Questi splendidi dodici racconti del Nobel colombiano sono stati chiamati raminghi perché scritti e pubblicati in epoche e luoghi diversi, lontani tra loro, e concepiti per motivi occasionali, traendo ispirazione in genere da fatti di cronaca in seguito rivisitati e nobilitati con una prosa asciutta ed elegante, e un'empatia ironica e insieme commossa. Distanti da un certo compiaciuto barocchismo sudamericano che talvolta trapela dalle pagine dei romanzi maggiori, qui Garcia Marquez riesce a trovare un equilibrio perfetto tra distacco del narratore e coinvolgimento emotivo dello spettatore, evitando sempre qualsiasi retorica, qualsiasi pedanteria descrittiva. I racconti sono del tutto disomogenei per gli ambienti e le località rappresentate, e questo forse ne sottolinea la particolare originalità: ci troviamo i Grand Hotels delle capitali europee come i bastimenti degli emigranti, l'aristocrazia intellettuale e il più umile proletariato suburbano, giornalisti e ambasciatori accanto a ruffiani, ladri e prostitute. Così ci intenerisce la struggente storia della vecchia puttana comunista che insegna al suo cagnolino la strada per la tomba dove si farà seppellire sapendo che sarà l'unico a visitarla con rimpianto; ci turba la fine tragica e inaspettata della giovane, ricca e bellissima sposina durante il suo favoloso viaggio di nozze; ci sorprende la conclusione dell'estate fuori dagli schemi di una rigida istitutrice tedesca raccontata dai due turbolenti ragazzini che le sono affidati; ci angoscia l'equivoco pazzesco che condanna alla reclusione manicomiale una donna affacciatasi all'istituto "solo per telefonare". Marquez è come sempre maestro nel fare delle vicende individuali dei suoi protagonisti un affresco corale, e nel trovare nelle abitudini locali di paesi diversi quello che li rende universalmente comuni: amore e morte, fede e superstizione, ingenuità e cattiveria. Sempre in balia dell'imprevedibilità del caso o della crudeltà dei fenomeni naturali.

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

A distanza di meno di un mese dalla sua morte lascio riecheggiare nella mente la grana meravigliosa di questi racconti onorando il maestro con le mie piccole parole di riconoscenza. E' questo un libro che ho riaperto e che esalto senza mezza esitazione perché in esso è contenuto uno dei più bei racconti che ho letto nella mia vita, Maria dos Prazeres, una prostituta capace di sogno, di stupore e di grazia che incarna la strepitosa poesia quando sovverte e sbalordisce. Può stare da solo accanto ai Cent'anni perché sigla la cifra stilistica di Gabo non meno della colossale epopea dei Buendia. Omaggio un grandissimo autore, un cuore visitato dal raro che la grandezza incide nel petto, consigliando a chiunque questa raccolta favolosa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gabriel García Márquez

1927, Aracataca - Macondo (Colombia)

Scrittore colombiano Premio Nobel per la Letteratura nel 1982.Come giornalista ha soggiornato in Francia, Messico e Spagna; in Italia è stato allievo del Centro sperimentale di cinematografia. Ha esordito con un breve romanzo, dove più evidente è l’influenza di Faulkner: Foglie morte (La hojarasca, 1955), cui sono seguiti Nessuno scrive al colonnello (El coronel no tiene quién le escriba, 1961); i racconti raccolti ne I funerali della Mamá Grande (Los funerales de la Mamá Grande, 1962), nei quali, soprattutto in quello che dà il titolo al volume, è già tratteggiato il mondo mitico e paradossale del narratore; La mala ora (La mala hora, 1962), altro romanzo, dove si narra una storia spietata di lettere anonime che coinvolge...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore