L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Milano, Mondadori, 2006, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 232.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Spiazzante e sincero, La campana di vetro è solo un barlume dell'abisso in cui Sylvia Plath ha vissuto. E' stata una rivoluzionaria sentimentale, ha saputo tra i suoi versi ed i suoi pensieri, rovesciare le convenzioni sociali portando sopra ogni cosa il pensiero femminile, mortificando il mito della casalinga americana e curatrice della famiglia, a favore di una libertà intellettuale realmente sudata e conquistata sul campo. In questo romanzo semi-autobiografico c'è anche questo, ed un senso di claustrofobia che avvolge lentamente il lettore, fino ad climax finale davvero febbrile e mortificante. La sua lettura ha ispirato parte dell'album Superunknown dei Soundgarden.
Libro molto diretto dove l'autrice racconta, senza giri di parole, le emozioni e i tormenti della protagonista che nonostante la giovane età decide di togliersi la vita e non riuscendoci viene rinchiusa per un periodo in manicomio. Un libro crudo che fa riflettere in quanto proprio la Plath morirà suicida a soli 30 anni. Veramente toccante,
Vale davvero la pena di leggere questo romanzo, una scrittura frizzante, un'ironia che penetra nel profondo, una vicenda difficile. L'autrice riesce a mettere in luce non solo la difficile situazione femminile dell'epoca (nonostante le donne iniziassero ad emanciparsi subivano ancora la pressione di un modello sociale che le voleva brave mamme e brave casalinghe, brave mogli di mariti in carriera), ma anche riesce a far capire come il senso di vuoto che, di fronte a una società rumorosa e distratta, possa insinuare la depressione e l'idea del suicidio. Cose a cui è difficile avvicinarsi e provare a capire, ma soprattutto difficili da raccontare. Sylvia Plath ci è riuscita egregiamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore