L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Indice
uno
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
3 storie abbastanza lineari e pacate. Lo stile è quello di sempre, ma forse meno appassionante di altri Montalbano più corposi e intricati.
E' sempre un piacere leggere Camilleri in particolare la saga di Montalbano, in questo libro alle prese con i primi incarichi da commissario...grande come sempre...consigliato!!
Ogni tanto torno a Camilleri ( stavolta complice il regalo di un'amica ) ed è sempre un piacere, una lettura rilassante ma arguta, inteLligente, a tratti spassosa. Dei tre racconti lunghi che compongono il libro sicuramente il più interessante è quello che dà il titolo alla raccolta, anche perché mostra un Montalbano diverso dall'uomo maturo che conosciamo ormai da anni. Scopriamo un Montalbano inedito, ancora insicuro e alle prime armi, e questa sua prima avventura ce lo rende ancora più vicino, più caro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Arrivò tanticchia in ritardo, le nove e deci, pirchì non era arrinisciuto a trovare un posto per parcheggiare. Lei era lì, lo stesso vistito di cotonina, la stissa borsa, lo stisso sguardo sperso nei grandi occhi nivuri.”
Tre indagini, tre lunghe storie che hanno per protagonista Montalbano. Tre racconti che sono collocati in tre diversi periodi della vita del commissario non proposti però in ordine cronologico: il primo è già ambientato a Vigàta e protagonista è il Montalbano che tutti conosciamo; il secondo invece descrive il momento di passaggio, e la relativa promozione a commissario, dal paese di montagna in cui il nostro prestava servizio (sperso paisi degli Erei), Mascalippa, alla deliziosa cittadina di mare creata dalla fantasia di Camilleri, estremamente riconducibile a varie località della costa sicula; il terzo racconto è riferito all’oggi, tanti sono gli accenni alla realtà politico-amministrativa di stretta attualità.
L’aver collocato al centro del volume La prima indagine di Montalbano può apparire una scelta editoriale curiosa, così come l’aver deciso di pubblicare testi scritti dall’autore in momenti diversi, eppure esiste una logica anche abbastanza esplicita, premiata dai lettori che in pochi giorni hanno collocato questo libro in vetta alle classifiche di vendita. Ritroviamo il personaggio a tutti noto nella prima indagine; la risposta alla domanda che molti si possono essere posta in questi anni, “Ma come nasce Montalbano?”, nella seconda; infine, ritornando alla contemporaneità più assoluta nella terza indagine, osserviamo, attraverso le imprese del commissario, qual è la situazione in Sicilia nell’ultimissimo periodo.
Altro elemento che lega idealmente le tre parti del libro è l’assenza di fatti di sangue, non ci sono infatti morti ammazzati: nel primo racconto è solo l’abilità investigativa a evitare una vera e propria strage, mentre negli altri due sono presentati casi di crimini molto gravi ma non cruenti.
Due i fatti particolarmente nuovi e intriganti: il giovane Montalbano, mostra alcune ingenuità che poi nella sua fase matura non vedremo più, e ha anche una maggior facilità a interpretare in modo “personale” le regole, eppure è assolutamente congruente con il personaggio evoluto, quello a noi ben noto. In secondo luogo, e per la prima volta, la mafia entra direttamente nel racconto e viene presentata nella sua nuova fase, legata strettamente al mondo finanziario ed economico, ma come sempre protetta da alcune personalità politiche fatte eleggere a tal scopo.
La vena civile di Camilleri rimane comunque assolutamente in evidenza, non solo quando parla esplicitamente di nuove leggi che favoriscono in modo clamoroso interessi mafiosi o quando, con molta ironia, fa cenno alle nuove direttive in campo sanitario, ma vibra nei nuclei tematici stessi, nella difesa delle donne, colpite dal pregiudizio e dalla cultura maschilista (in questo la figura di Rosanna, protagonista del secondo racconto, è esemplare), nella solitudine dei vecchi, o nella povertà che diventa facile preda di interessi disonesti. La capacità di questo autore di tenere stretti i lettori alla pagina grazie a un’abilità narrativa straordinaria che ha permesso di superare anche le difficoltà di una lingua così densa di elementi dialettali, è ulteriormente accresciuta dal saper essere fonte di informazioni, lettura per così dire educativa, riuscendo nello stesso tempo a non essere mai in nessun caso didascalica.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore