Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Che cosa sappiamo della mente - Vilayanur S. Ramachandran - copertina
Che cosa sappiamo della mente - Vilayanur S. Ramachandran - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
Che cosa sappiamo della mente
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
11,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
11,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Che cosa sappiamo della mente - Vilayanur S. Ramachandran - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il neuroscienziato anglo-indiano Ramachandran fa il punto in questo volume sulla profonda rivoluzione in corso nel campo degli studi sui meccanismi che regolano il funzionamento della mente. Spiega quali relazioni esistono tra la coscienza - il cosiddetto "fantasma nel cervello" - e il senso della vista e come un danno agli occhi possa modificare la percezione di sé, come e dove hanno origine la creatività individuale e l'invenzione poetica. Frutto di una serie di lezioni, è un volume che guida alla conoscenza dei nuovi traguardi delle ricerche sul cervello.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
Tascabile
158 p., ill. , Brossura
9788804551515

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

massimiliano
Recensioni: 4/5

forse poteva essere un pochettino piu approfondito ma è un libro scorrevole e notevolmente interessante.

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 4/5

Il volume di Ramachandran può risultare interessante per chi ha delle curiosità a proposito del funzionamento della mente umana e non è specialista in ambito neurologico o medico. Non è un testo esauriente dei diversi problemi legati al cervello e al suo funzionamento, ma è comprensibile e anche piuttosto scorrevole. Inoltre, si dilunga su alcuni aspetti del funzionamento e delle disfunzioni cerebrali che non tutti i testi divulgativi affrontano. La vera pecca del libro sono le pagine nelle quali si espone la proposta dell'autore di fondare una neuroestetica, o neuroscienza dell'arte (o qualcosa di simile): è chiaro che di storia e critica d'arte il neurologo Ramachandran sa ben poco, e il contenuto di quelle poche pagine è a dir poco imbarazzante. Consiglio di leggerlo parallelamente a qualcosa di Oliver Sacks o di Alberto Oliverio.

Leggi di più Leggi di meno
Manlio brusatin
Recensioni: 5/5

Uno dei libri più idiotamente intelligenti che spiega come le neuroscienze stiano diventando le nuove scienze umane, a cominciare dall'arte. Si propone un'audace "neuroestetica" sul modello di Semir Zeki (Inner Vision)che è una traccia più che suggestiva per far rinascere le scienze della qualità accanto a quelle della verità. Purtroppo alcuni neuscienziati sono del tutto analfabeti di filosofia e di arte e affermano disinvoltamente quello che Alhazen e Witelo avevano enunuciato fra il XI e il XIII secolo, e quello che Goethe e Schopenhauer nei loro colloqui hanno detto su luce e colori e su volontà e rappresentazione. Fa niente. Per il resto sono bravissimi e hanno la nostra totale simpatia anche quando elencano "le dieci leggi universali dell'arte proposte da Ramachandran" ma per brevità o dimenticanza ne spiegano solo quattro. Non c'è dubbio che il nostro cervello - se ha ancora qualcosa di umano - è amleticamente nelle loro mani.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vilayanur S. Ramachandran

1951, Tamil Nadu

Dirige il Center for Brain and Cognition dell'Università della California, dove insegna Psicologia e Neuroscienze.È uno dei massimi esperti della struttura del cervello e dei meccanismi di funzionamento della mente. La rivista "Newsweek" lo ha incluso nel "club del secolo", ossia tra i cento personaggi che hanno più probabilità di dare un contributo importante alla società del XXI secolo.Autore di oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche, ha curato una Encyclopedia of Human Behavior. Da Mondadori ha pubblicato: "La donna che morì dal ridere" (1999), "Che cosa sappiamo della mente" (2004) e "L'uomo che credeva di essere morto. E altri casi clinici sul mistero della natura umana" (2013).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore