L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2006
Promo attive (0)
Titolo: Che cosa sappiamo della mente. Gli ultimi progressi delle neuroscienze raccontati dal massimo esperto mondiale.Autore: Vilayanur S. RamachandranEditore: MondadoriData: 2006Brossura editoriale. Saggi 790 Oscar Mondadori. Usato in buone condizioni.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
forse poteva essere un pochettino piu approfondito ma è un libro scorrevole e notevolmente interessante.
Il volume di Ramachandran può risultare interessante per chi ha delle curiosità a proposito del funzionamento della mente umana e non è specialista in ambito neurologico o medico. Non è un testo esauriente dei diversi problemi legati al cervello e al suo funzionamento, ma è comprensibile e anche piuttosto scorrevole. Inoltre, si dilunga su alcuni aspetti del funzionamento e delle disfunzioni cerebrali che non tutti i testi divulgativi affrontano. La vera pecca del libro sono le pagine nelle quali si espone la proposta dell'autore di fondare una neuroestetica, o neuroscienza dell'arte (o qualcosa di simile): è chiaro che di storia e critica d'arte il neurologo Ramachandran sa ben poco, e il contenuto di quelle poche pagine è a dir poco imbarazzante. Consiglio di leggerlo parallelamente a qualcosa di Oliver Sacks o di Alberto Oliverio.
Uno dei libri più idiotamente intelligenti che spiega come le neuroscienze stiano diventando le nuove scienze umane, a cominciare dall'arte. Si propone un'audace "neuroestetica" sul modello di Semir Zeki (Inner Vision)che è una traccia più che suggestiva per far rinascere le scienze della qualità accanto a quelle della verità. Purtroppo alcuni neuscienziati sono del tutto analfabeti di filosofia e di arte e affermano disinvoltamente quello che Alhazen e Witelo avevano enunuciato fra il XI e il XIII secolo, e quello che Goethe e Schopenhauer nei loro colloqui hanno detto su luce e colori e su volontà e rappresentazione. Fa niente. Per il resto sono bravissimi e hanno la nostra totale simpatia anche quando elencano "le dieci leggi universali dell'arte proposte da Ramachandran" ma per brevità o dimenticanza ne spiegano solo quattro. Non c'è dubbio che il nostro cervello - se ha ancora qualcosa di umano - è amleticamente nelle loro mani.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore