L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2006
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un simpatico prodotto di quella che ormai è l'«industria Stephen Hawking», cioè un mezzo riassunto con qualche ammodernamento del suo celeberrimo (e forse non sempre interamente letto e ben compreso) best-seller "A Brief History of Time" di qualche decennio fa. Le illustrazioni sono affascinanti e ben colorate, ma non sempre rendono esattamente i concetti esposti: sembra che il bravo illustratore non abbia letto attentamente il testo (succede, succede !...) Un oggettino simpatico per neofiti, con una veste tipografica ottima: sta bene in una bibliotechina divulgativa di medio livello.
Sinceramente da Hawking mi aspettavo di più... concetti interessanti ma spiegati in modo superficiale e sbrigativo, e quindi incomprensibile a quei neofiti a cui il libro, in teoria, si vorrebbe rivolgere. Come spesso accade, chi studia e possiede un argomento non è detto lo sappia divulgare.
Stephen Hawking è uno dei massimi esperti di fisica dei buchi neri, fu lui a dimostrare che il buco nero non è completamente nero per via di coppie di particelle emesse in prossimità dell'orizzonte degli eventi, coppie di carica opposta di cui ogni particella di carica positiva che sfugge al buco nero gli fa perdere energia e massa. Il libro è incentrato sul rapporto tra gravità, descritta fondamentalmente dalla reatività generale di Einstein, e meccanica quantistica, di cui il principio fondamentale è quello d'indeterminazione di Heisenberg, sebbene relatività generale e meccanica quantistica siano poco compatibili tra loro. La lettura risulta scorrevole, almeno finchè non si addentra nella teorie delle stringhe, qui richiede più attenzione. Non ha la stessa forza del suo precedente saggio "Dal big bang ai buchi neri" ma è pur sempre illuminante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore