Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il treno d'Istanbul - Graham Greene - copertina
Il treno d'Istanbul - Graham Greene - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Il treno d'Istanbul
5,23 €
-45% 9,50 €
5,23 € 9,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,50 € 5,23 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,50 € 5,23 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Il treno d'Istanbul - Graham Greene - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scritto nel 1932, "Il treno d'Istanbul" fa parte di quelli che Graham Greene ha voluto chiamare i suoi entertainments, ed è un giallo intenso e raffinatissimo che vive dell'intrecciarsi di esistenze tragiche e di motivi diversi. Nel treno che dà il titolo al romanzo, lanciato nella sua corsa attraverso l'Europa, si mescolano infatti i destini e le angosce dei viaggiatori, figure misere che si portano addosso il loro squallore come un marchio indelebile, in una sfibrante altalena di speranze e paure, slanci generosi e cupi presentimenti, mentre cercano, inutilmente, di sfuggire ciascuno al proprio tormento: la razza, la frustrazione sessuale, il fallimento politico, la povertà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
Tascabile
14 marzo 2006
300 p., Brossura
9788804553366

Valutazioni e recensioni

3,6/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(0)
4
(3)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sebastiano
Recensioni: 3/5

Un libro discreto che tuttavia non credo possa essere annoverato nella categoria dei libri "gialli" se per "giallo" si intende un libro incentrato sulla presenza di un colpevole che si è macchiato di uno o più delitti e di qualcuno che gli dà la caccia. Molto azzeccata appare l'ambientazione del romanzo sia per ciò che concerne l'epoca che per i luoghi scelti (e non parlo soltanto del treno). Come l'ha definito lo stesso Greene si tratta di null'altro che di un "divertimento"!

Leggi di più Leggi di meno
VARGAS
Recensioni: 4/5

Ho letto questo libro di Greene cogliendolo a caso da uno scaffale tra altri dello stesso. Il titolo era allettante . Mi aspettavo l'azione parallela di più storie e personaggi costretti nel palcoscenico "lungo ed in corsa" di una treno lanciato nella notte a scavalcare frontiere che allora erano veramente tali. Ovviamente è immediato il richiamo all'Assassinio sull'Oriente Express e Dalla russia con Amore ...non a caso due libri di scrittori inglesi da cui sono stati tratti film di discreto successo. Debbo dire che il libro mi è piaciuto e non l'ho trovato banale essendoci sia psicologia in pillole che ambientazione storica. Il finale poi ...è spiazzante. Ma non anticipo nulla per non togliere il gusto della lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Michele
Recensioni: 4/5

Non è certo il capolavoro di Greene, ma sicuramente l'autore, anche in questo libro, si eleva mille miglia sopra l'irritante bonomia con i paraocchi dei tradizionali scrittori cattolici à la Chesterton e Guareschi (che forse anche un po' sbeffeggia) e sa scandagliare da par suo gli abissi del male, dell'abiezione e della sventura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,6/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Graham Greene

1904, Berkhamsted

Graham Greene è stato uno scrittore inglese. Convertitosi al cattolicesimo intorno al 1927, scrisse romanzi che sono tra i più popolari della narrativa inglese contemporanea, come Il potere e la gloria (1940), Il nocciolo della questione (1948), La fine dell’avventura (1951). Versioni cinematografiche hanno avuto, fra l’altro, i racconti Il terzo uomo (1950) e Il nostro agente all’Avana (1958) e il romanzo Il tranquillo americano (1955). I suoi romanzi narrano, con toni in cui si equilibrano sottilmente commozione e ironia, storie realistiche e spesso violente: guerra, spionaggio, intrighi, casi polizieschi, su sfondi per lo più esotici e con personaggi tormentati e sinistri. L’ultima produzione di Greene, che comprende tra l’altro In viaggio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore