Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Venerati maestri. Operetta immorale sugli intelligenti d'Italia - Edmondo Berselli - copertina
Venerati maestri. Operetta immorale sugli intelligenti d'Italia - Edmondo Berselli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 44 liste dei desideri
Venerati maestri. Operetta immorale sugli intelligenti d'Italia
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Venerati maestri. Operetta immorale sugli intelligenti d'Italia - Edmondo Berselli - copertina

Descrizione


Questo non è un saggio e non è un romanzo: è il primo libro comico sulla cultura italiana. Ma potrebbe anche essere un manuale di conversazione per fare figurine o figuracce in società, sparlando con allegria di tutti. Un esercizio critico per scoprire che cosa hanno in comune il musicista esoterico Franco Battiato e l'editore gnostico Roberto Calasso. Oppure un cabaret ai danni di personaggi che assomigliano insidiosamente a Roberto Benigni, Nanni Moretti, Alberto Arbasino, Alessandro Baricco, Paolo Mieli, Giuliano Ferrara, e di molti altri protagonisti, comprimari e caratteristi che affollano l'intellettualità nostrana. La teoria generale adottata dall'autore postula che nel panorama nazionale si possono riconoscere tre profili principali: la giovane promessa, continuamente a rischio di compiere l'improvvisa e spaventosa metamorfosi che la trasforma agli occhi di tutti nel solito fortunato, mentre soltanto in casi rarissimi, benedetti dalla fortuna, riesce a innalzarsi alla condizione di venerato maestro. Scorrono su questo schema i nostri decenni, dagli anni in cui regnava il bianco accecante delle copertine di Einaudi e il rigore implacabile di Norberto Bobbio, alla lunga crisi che conduce al nostro tempo incerto e trash, regno dello scetticismo e di pensieri cinici, in cui destra e sinistra si guardano in cagnesco senza più sapere perché.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2006
207 p., Rilegato
9788804556596

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(12)
5
(5)
4
(1)
3
(2)
2
(3)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca
Recensioni: 5/5

Saggio dissacrante, ironico e spassosissimo sulla intellighenzia di sinistra scritto con una finezza da pelle d’oca. Riletto la seconda volta dopo quasi vent’anni dalla sua prima pubblicazione sembra scritto ieri. Ne escono massacrati i vari NanniMoretti (scritto tutto attaccato), Benigni, Calasso, Battiato, Magris, Cacciari, Giulio Einaudi, Fò, Strehler, Giuliano Ferrara, il tirosissimo Baricco, Tamaro, Montanelli, Bocca, Guccini, De Gregori…. Scrittori, attori, politici, cantautori, intellettuali (?), che se la tirano per la loro Kultura ma restano dei salottieri che non disdegnano e attendono spasmodicamente la comparsata televisiva magari in qualche talk show trash o la chiamata per il programma cult ti prima serata di Fazio. E il bello è che noi comuni mortali dotati di intellighenzia non certo al livello di cotanti pensanti/pensatori siamo portati a incensarne in pubblico i lavori ritenendo la cosa molto “scic” sebbene nel nostro intimo io/ subconscio riprendiamo la massima fantozziana da corazzata Potemkin e ci diciamo : “ ma che è sta roba”. Tanti sono passati a miglior vita, tra cui il mitico Arbasino che per primo coniò la tripletta: prima sei una giovane promessa, poi un solito stronzo ed infine un Venerato Maestro. Va da sé che Arbasino ( con la sua erre moscia arrotondata e sarcasticamente stroncato da Gianni Brera “Il Proust al flipper”) è stato il più autorevole meritandosi lo status di Venerato Maestro in pectore. Come si intuisce dal libro il futuro e nuovo Arbasino in fasce di allora (e siamo nel 2006) non poteva che essere il Paolo Mieli già ai tempi non più giovane promessa ed oggi di diritto addirittura nella quarta categoria coniata dallo stesso Berselli. E’ naturale anche il Nostro si merita la sua bella medaglietta ma con la sua ironia e intelligenza mi suggerirebbe di dirlo più o meno così: Edmondo “ te se anca tì e strons … tiè ciapa e porta a cà ….” Quanto ci manchi Berselli ….. se potessi ti darei 100 stellette. Leggetelo

Leggi di più Leggi di meno
paolo
Recensioni: 5/5

delizioso nella sua intelligente ironia.

Leggi di più Leggi di meno
Giuliano Morelli
Recensioni: 5/5

Berselli, a differenza di quello che ho letto nella maggior parte delle altre recensioni dei lettori, riesce con sagacia, con immensa preparazione, a volte sfociando nell' "onnipotenza", e con l'ironia tipica dell'uomo di cultura universale a darci un quadro tristemente perfetto della cultura attuale e soprattutto dei suoi rappresentanti più quotati. Ci fa capire che superato il passaggio da soliti s... a venerati maestri tutto sembra consentito, anche quando si crea l'incompresibile bisogna adularlo passivamente. Mi auguro comunque che un giorno figuri tra i venerati maestri anche il nome di Berselli.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(1)
3
(2)
2
(3)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Per Edmondo Berselli, tutti i critici in Italia osannano, in ogni occasione, i grandi autori, da Eco a Battiato. Così facendo, il "regime ferreo degli infallibili" ha reso incomprensibile e trombonesca la nostra cultura. Nel lodevole intento di ridicolizzare lo snobismo, con uno stile di scrittura brillante e non di rado spassoso, Berselli tende tuttavia in queste pagine a scambiare qualunque raffinatezza critica con l'albagia, la linea Einaudi con l'"egemonia comunista", i Vanzina con la sociologia più schietta e digeribile. Siamo spesso a un passo dalla riabilitazione del Grande Fratello. L'editorialista della "Repubblica", malgrado la montagna di libri eccellenti e al tempo stesso leggibilissimi editi ogni anno in tutti i settori, condanna l'intero l'ambiente culturale italiano, guardando per esempio con simpatia al sempre più folto novero di quanti ritengono ingiusto criticare i romanzi di Baricco anche avendoli prima letti, e raccomandando – fra citazioni da Cioran e Beckett – di fare i conti con i Pooh. Convinto che il genio semplice di Roberto Benigni sia in effetti una nullità celebrata solo perché progressista, esorta gli intellettuali a riconoscerne sinceramente i limiti. Del resto, La vita è bella è un "filmetto da due soldi", così come Siddharta una "cretinata". La seconda parte del volume, dopo un excursus intorno alle illuminanti categorie dei "soliti stronzi" e dei "perfetti cazzoni", appare più temperata. Com'era prevedibile, nelle ultime pagine Berselli fa un po' la pace con tutti: ha più o meno scherzato, i personaggi attaccati erano figure quasi simboliche, il disgusto era per un certo clima e un certo sistema.
  Daniele Rocca  

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

C'è qualcosa che non va nella cultura italiana. E' il "conformismo diffuso, l'ovvio dei popoli, il velluto di ipocrisia collettiva che sembra avere coperto con una specie di indiscusso canone artistico, intellettuale e spettacolare l'Italia contemporanea, in ragione del quale tutti sono d'accordo con tutti, e nessuno obietta mai niente." Edmondo Berselli, dopo il successo ottenuto con Post-italiani, inizia con queste premesse la sua nuova critica corrosiva al "regime ferreo degli infallibili" vigente fra gli intellettuali italiani, un modo di essere che inibisce qualsiasi critica autonoma e fuori dal coro. Perché, si chiede l'autore, tutti leggono Baricco e nessuno dice di ammirarlo? Perché nella nicchia degli opinionisti non si legge "Il codice Da Vinci" e non si comprano i romanzi di Andrea Camilleri? Quel senso comune e quel conformismo che dominano le questioni di gusto nel nostro Paese nascono, secondo Berselli, da un'arruffata formazione culturale che insegnava a dividere il mondo in due. Sopra una certa linea c'era la cultura buona, ovvero il progresso, la "rottura di scatole a fini di riscossa estetica o proletaria"; quella era la consapevolezza, la coscienza, la cultura "avanti, oltre, all'avanguardia". Sotto la linea invece, c'era la classifica bassa, il mondo del passato e della tradizione, il vecchiume volgare e inconsistente.
L'egemonia culturale era ben rappresentata dai volumi Einaudi, con quelle bianche copertine accecanti che poi si ritrovavano ben inscaffalati alle spalle di Nanni Moretti nei suoi film cult "Ecce Bombo" o "Bianca". Proseguiva con il rigore implacabile di Norberto Bobbio e dell'intellighenzia azionista torinese, si sdoppiava con la nascita dell'elegantissimo editore Adelphi. Poi via via si è materializzata nei film ideologici di Bernardo Bertolucci, dal libro sessantottino "Porci con le ali" la cultura dominante ha poi imposto "Innamoramento e amore", di Alberoni. Che botta quella, scrive Berselli. E' lì che si disse: "Qui bisogna fare i conti con i Pooh". Con qualcosa di più terra terra.
Un libro ironico e molto divertente, che non risparmia nessuno degli idoli culturali della società italiana, da Benigni a Dario Fo (che con i suoi pistolotti pedagogici sul più bello rovinava fantastiche gag dialettali), al professor Claudio Magris ritratto nella sua Trieste alle prese con il Corriere che gli chiede l'ennesimo autorevole articolo. Eccoli qui i venerati maestri di quest'Italia incerta fra sinistra e destra: Eco, Cacciari, De Gregori e Battiato, Mieli e Ferrara. Personaggi col complesso di superiorità, pensieri forti divenuti deboli, ritratti con veemente ironia da un autore in grande spolvero.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Edmondo Berselli

1951, Campogalliano

È stato giornalista e scrittore italiano. Ha collaborato con i principali quotidiani e periodici italiani come «Il Messaggero», «La Stampa», «la Repubblica» e «L'Espresso»; è stato direttore della casa editrice il Mulino, dove ha poi diretto la rivista omonima. Ha pubblicato nel 1995 il volume L’Italia che non muore e un saggio sull’eccentricità, Il più mancino dei tiri, dedicato a Mario Corso, ripubblicato con una postfazione nel 2006. Tra i suoi libri vanno ricordati inoltre: Post italiani. Cronache di un paese provvisorio e Quel gran pezzo dell'Emilia. Terra di comunisti, motori, musica, bel gioco, cucina grassa e italiani di classe, entrambi per Mondadori (2004). Nel 2005 ha pubblicato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore