L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Probabilmente il miglior "punto della situazione". Chiaro, appassionato, scientifico, assolutamente non ideologico. Una lettura indispensabile per capire dove stiamo andando.
Un saggio in cui il linguaggio è tecnico, ma facilmente intellegibile a chiunque abbia la curiosità di sapere e la volontà di slegarsi dai molti dogmi che sono stati predicati nella società degli ultimi decenni. Illuminante e fondamentale.
Splendido libro, istruttivo e illuminante. Fondamentale per capire il futuro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Luciano Gallino (vedi qui accanto) dubita della capacità della scienza di sviluppare modelli sufficientemente complessi per affrontare in maniera adeguata le conseguenze dello sviluppo tecnologico. Il libro qui presentato è in un certo senso una sfida a questo giudizio.
Nel 1972 i tre autori pubblicarono un libro che ebbe notevole risonanza, I limiti dello sviluppo. Nel 1992 aggiornarono il loro progetto di ricerca e pubblicarono la seconda puntata, Oltre i limiti dello sviluppo: ora siamo alla terza. Negli anni, hanno costruito un modello che incorpora una grande messe di dati relativi alla produzione alimentare, ai livelli dei consumi, all'inquinamento, ai tassi di natalità e altro ancora, sufficientemente flessibile da consentire di verificare come si comporterebbe il sistema-mondo così simulato, se si modificano uno o più parametri, fra venti, cinquanta o cento anni. Da una serie di più di dieci simulazioni emerge che, a meno di alcune scelte che andrebbero effettuate su scala planetaria, la crescita esponenziale che caratterizza il nostro mondo porterà a un collasso, con drammatiche riduzioni delle aspettative di vita, della quantità di alimenti e di servizi disponibili, della produzione industriale, ecc. Se escludiamo l'ipotesi che il pianeta offra risorse infinite e possa assorbire livelli infinitamente crescenti di inquinamento (bello, vero?), le scelte necessarie comporterebbero la stabilizzazione a due del numero di figli medio per famiglia; un limite al prodotto industriale pro capite; lo sviluppo di tecnologie che ottimizzino l'uso delle risorse, riducano le emissioni inquinanti e l'erosione dei suoli aumentando le rese della terra. Attenzione: sempre secondo il modello, basta non fare una di queste sagge scelte e il sistema non reggerà.
A questo approccio sono state avanzate molte obiezioni. La più ovvia, e diffusa, è che questi sono solo dei menagramo: dopo più di trent'anni siamo ancora qui, e la crescita aumenta. Lasciamo perdere. In realtà gli autori sono tutt'altro che degli allarmisti e sono animati dalla convinzione che ci siano tutti gli strumenti per correggere la rotta. Esemplare, da questo punto di vista, è il capitolo dedicato al buco dell'ozono: un esempio, secondo gli autori, di come la comunità internazionale possa rivedere le proprie scelte produttive, anche grazie al ruolo della comunità scientifica (e qui sta la differenza con Gallino). D'altra parte, il modello è molto attento agli inevitabili condizionamenti mentali, e cerca di tenerne conto con grande onestà.
Si può avanzare un'altra obiezione di fondo, meno ovvia: il modello non incorpora, per scelta esplicita, alcune caratteristiche non banali del mondo reale, come il fatto che ci siano enormi sperequazioni nei consumi, che gli equilibri politici si reggano su guerre e distruzioni, che tutto ciò abbia cause strutturali. Colpisce come dal modello sia escluso del tutto il ruolo del conflitto come motore del cambiamento. In questo quadro, un appello alla limitazione della crescita, se non alla decrescita, può essere letto come un tentativo di mantenere le attuali ineguaglianze nell'accesso alle risorse. Anche se gli autori ribadiscono che senza eliminazione delle sperequazioni non si può garantire la sostenibilità, il modello sarebbe più interessante se provasse a simulare riduzioni e crescite locali.
Altri punti significativi di convergenza rendono utile affiancare i due libri: fra gli altri, la velocità del cambiamento come fattore critico che modifica qualitativamente il nostro impatto sul sistema-mondo; la necessità che le decisioni non siano prese solo dai cosiddetti esperti, ma coinvolgano i soggetti sociali interessati. Anche chi pensa che un'inversione di rotta verso un mondo meno diseguale e più sostenibile ponga in primo luogo il problema di radicali cambiamenti nei rapporti di potere troverà in questo libro e nel modello che esso descrive uno strumento indispensabile.
Davide Lovisolo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore