Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La rivoluzione in camicia nera. Dalle origini al 25 luglio 1943 - Paolo Buchignani - copertina
La rivoluzione in camicia nera. Dalle origini al 25 luglio 1943 - Paolo Buchignani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La rivoluzione in camicia nera. Dalle origini al 25 luglio 1943
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Controcorrente
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Controcorrente
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
Libreria Controcorrente
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Multibook
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La rivoluzione in camicia nera. Dalle origini al 25 luglio 1943 - Paolo Buchignani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che cosa è stato il fascismo? Reazione o rivoluzione? In realtà un fenomeno articolato e complesso. Contro il regime autoritario e conservatore edificato negli anni Venti dal nazionalista Alfredo Rocco, resiste e si sviluppa il fascismo delle origini (facente capo a Giuseppe Bottai ma per alcuni versi allo stesso Mussolini), rivoluzionario e totalitario, deciso a seppellire la "civiltà borghese" e a fondare la "nuova civiltà fascista", una "terza via" alternativa tanto al liberal-capitalismo quanto al comunismo. Paolo Buchignani ricostruisce in modo organico la travagliata vicenda del fascismo rivoluzionario fino alla sconfitta finale. Un esito che nulla toglie all'importanza e alla pericolosità di quel sovversivismo in camicia nera, tanto intransigente e totalitario quanto vitale, progettuale, proiettato nel futuro e, di conseguenza, capace di garantire al Duce (cui attribuisce la sua stessa volontà rivoluzionaria) il consenso delle classi lavoratrici e popolari, dei giovani, degli intellettuali. Inevitabile il fallimento di un disegno politico che, almeno in parte, andava progressivamente realizzandosi nella seconda metà degli anni Trenta? La trasformazione del fascismo in regime totalitario (e rivoluzionario) è stata un esperimento interrotto? E si può dire che il regime mussoliniano, figlio della Prima guerra mondiale, sia stato ucciso dalla Seconda? Questo studio ffronta questi e altri nodi fondamentali, riaprendo questioni tuttora irrisolte del nostro Novecento.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Controcorrente Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
Tascabile
20 novembre 2007
458 p., Brossura
9788804564096
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore