Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo potevo fare anche io. Perché l'arte contemporanea è davvero arte - Francesco Bonami - copertina
Lo potevo fare anche io. Perché l'arte contemporanea è davvero arte - Francesco Bonami - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Lo potevo fare anche io. Perché l'arte contemporanea è davvero arte
Disponibilità immediata
8,25 €
-45% 15,00 €
8,25 € 15,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo potevo fare anche io. Perché l'arte contemporanea è davvero arte - Francesco Bonami - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tutti, almeno una volta nella vita, davanti a un'opera d'arte contemporanea abbiamo pensato: "Questo lo potevo fare anch'io!". Eppure i critici assicurano che si tratta di capolavori, mentre i collezionisti spendono cifre da capogiro per quadri che sembrano tele imbrattate e sculture che appaiono come ammassi di rottami. Come è possibile che una tela strappata possa chiamarsi "arte"? Gli artisti contemporanei sempre più spesso occupano le pagine dei giornali, mentre il loro lavoro è circondato da un'aura di mistero che ne fa un prodigio alla cui comprensione sembrano ammessi solo pochi eletti. Eppure tutte le grandi capitali del mondo occidentale hanno ospitato esposizioni sempre più grandi e costose, producendo un giro di affari di tutto rispetto. Francesco Bonami sfida ad "assaggiare" le opere senza pregiudizi. Con uno stile divertito e irriverente, aiuta a capire cosa distingue un grande da un pessimo artista, cosa ha fatto sì che Marcel Duchamp o Andy Warhol abbiano superato la prova del tempo e perché invece tanta parte del lavoro di un pittore come Renato Guttuso o di uno scultore come Arnaldo Pomodoro siano in realtà sopravvalutati. Spiega perchè Anish Kapoor piace a tutti al primo sguardo e svela cosa si nasconde dietro il clamore e lo scandalo delle opere di Maurizio Cattelan. E se è vero che nell'ultimo secolo l'arte si è evoluta al punto da essere quasi irriconoscibile, Bonami ci fa capire una volta per tutte perché non è vero che potevamo farlo anche noi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
2 maggio 2007
166 p., Brossura
9788804567349

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(16)
5
(3)
4
(6)
3
(4)
2
(2)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Numero 6
Recensioni: 4/5

I brevi capitoli tratteggiano una carrellata veloce sul mondo dell’arte contemporanea. Il libro è leggero e stimolante allo stesso tempo, sempre spiritoso, spesso irriverente nei confronti di alcuni grandi nomi del panorama internazionale e, soprattutto, nazionale. Chi cerca risposte definitive agli interrogativi sull’arte, rimarrà deluso. Chi si accontenta di imparare qualcosa, ne godrà.

Leggi di più Leggi di meno
luca
Recensioni: 4/5

il libro è discorsivo, chiaro, sicuramente di parte e sicuramente scritto da un critico d'arte che ha le sue idee e ci tiene a trasmetterle. Si tratta di un libro scorrevole, interessante, scritto con un linguaggio giovane, commerciale. Grossa pecca è la totale assenza di figure che, nel mondo dell'arte, si traducono in un libro che parla di "quello che già dovremmo sapere" ma che non sappiamo: non sarebbe stato male riportare le opere citate, almeno in appendice. Il libro comunque è scritto molto bene, in uno stile che è più giornalistico che da critico d'arte. Vengono inoltre spiegate alcune verità su grandi artisti, così come vengono riportati aneddoti molto interssanti sulla vita degli stessi. Ci lascia però male, alla fine; ci lascia con un senso di insoddisfazione, quasi di amarezza... Forse perchè l'arte viene vista e valutata solo ed esclusivamente dagli occhi di guarda.

Leggi di più Leggi di meno
Rrose Sélavi
Recensioni: 1/5

Bonami è un bravo curatore (il più delle volte), purtroppo non ha il dono di saper scrivere quindi sfortunatamente il libro più che un'introduzione all'arte contemporanea è un contenitore di aneddoti e frasi più o meno volontariamente umoristiche.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(6)
3
(4)
2
(2)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Francesco Bonami

1955, Firenze

Critico e curatore di fama internazionale, Francesco Bonami si appassiona giovanissimo alla storia dell'arte, dedicando la propria attenzione ai movimenti contemporanei. Dopo svariate collaborazioni con riviste e giornali, si trasferisce negli Stati Uniti dove diventa Senior Curator del Museo di Arte Contemporanea di Chicago. Nel 2002 viene nominato Direttore Artistico della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, e nel 2003 è chiamato a dirigere la 50° edizione della Biennale di Venezia. Curatore di numerose mostre internazionali, tra cui The Universal Experience alla Hayward Gallery di Londra, nel 2005 ha diretto la prima edizione della Triennale di Torino intitolata La Sindrome di Pantagruel. Collabora con "Il Riformista", "Zero" e "Vanity...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore