L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono stata molto, molto indecisa se prendere questo libro o meno... non c'erano commenti e, lo ammetto, il timore è quello di trovarsi di fronte ad un libro cosiddettamente pesante, inoltre io non reggo molta attualità, difatti "Un inverno italiano" non intendo prenderlo, per carità la politica mi rovinerebbe il piacere di leggere Camilleri, è uno dei pochi terreni su cui anche una fan devota come me desiste. Torniamo a questo libro, splendido, buona la suddivisione in una sorta di dizionario, accattivante e scorrevolissima la lettura, non annoia mai, e, lo confesso, quasi diverte, Provenzano pare quasi diventato uno dei suoi personaggi. Bello, uno die libri che credo mi rimarrà impresso a lungo.
Potrebbe nn essere uno dei soliti libri di Camilleri pieni di quel fascino indescrivibile,ma di sicuro questo dizionario sulla vita di Bernardo Provenzano è stato scritto con grande cura dal grande maestro siciliano che anche questa volta si è distinto per la sua grande genialità.
Non è esattamente quel tipo di libro che esalta i lettori che vogliono essere sorpresi da verità agghiaccianti. Certo è un peccato che un autore così stimato sia stato così poco incisivo nel suo modo di scrivere un libro che non lascia completamente niente al lettore. Forse il mio commento non è positivo, perchè un palermitano vivendo certe situazioni non trova interessante una semplice ricostruzione dei fatti. Comunque consiglio la lettura del libro ai ragazzi delle scuole medie.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tutto Bernardo Provenzano dalla A alla Z. Andrea Camilleri abbandona per un attimo Vigàta, il commissario Montalbano e i suoi splendidi romanzi, per entrare con altrettanta, impareggiabile maestria nel mondo della mafia. Lo scrittore di Porto Empedocle ci regala una sorta di dizionario che, voce per voce, svela l'alfabeto con cui Bernardo Provenzano ha parlato per più di quarant'anni alla sua organizzazione criminale.
Da Ammazzare a Latitanza, da Corleonesità a Pizzino, da Famiglia a Visione, Camilleri ci fa entrare nell'universo mafioso attraverso le sessanta voci di questo dizionario del lessico e del pensiero di Bernardo Provenzano, il capo di Cosa Nostra arrestato l'11 aprile del 2006. "Voi non sapete quello che state facendo" furono le prime parole mormorate dal boss, in quella strana giornata all'indomani delle elezioni politiche 2006, all'indirizzo del vicequestore Renato Cortese che lo aveva scovato nella masseria di Montagna dei Cavalli, a Corleone. Quella fu la fine del mito Provenzano, superlatitante da 43 anni, detto Binnu 'u tratturi (Bernardo il trattore) dai tempi della strage di Palermo del '69, quando si guadagnò quel soprannome per aver scaricato l'intero caricatore della mitraglietta addosso a un mafioso che aveva sgarrato, il pazzoide Michele Cavataio. "'U tratturi", perché il trattore procede implacabile e non lascia dietro di sé fili d'erba, spiana tutto. "Binnu" era ricercato dal 9 maggio 1963, ed ora che i suoi celebri "pizzini" (i foglietti arrotolati e scritti a macchina nei quali dettava compiti criminali ai suoi) sono stati resi pubblici, Camilleri ci riflette sopra, ricavandone un ritratto a tutto tondo della mentalità mafiosa.
Da quei foglietti linguisticamente anomali emerge infatti una concezione della vita, della famiglia, delle gerarchie e della religione, che ben rappresenta il codice della mafia. Quello di Cosa Nostra è un ordine costruito con meticolosa, sotterranea implacabilità e i "pizzini", con i loro codici e sottocodici, con le allusioni e con i loro svarioni autentici o calcolati (lo sgrammaticatizzo) definiscono quel sistema primitivo che però regolava una sofisticata rete di sottopoteri.
Provenzano, da bravo raggiuneri (ragioniere), annotava meticolosamente tutta la contabilità della mafia: omicidi e ricatti, affari legati agli appalti dei lavori edili, alle forniture sanitarie degli ospedali, all'importazione e alla lavorazione della droga. Era anche, a suo modo, un politico: costruiva nuovi equilibri nella grande famiglia mafiosa, cercava nuove alleanze, ripartiva territori e zone d'influenza per far accettare a tutti il suo nuovo corso, la cosiddetta "strategia dell'immersione": allentare la tensione, entrare in una zona grigia nella quale si possa, più e meglio di prima, fare affari e ritessere l'intreccio della trama criminale. La nuova parola d'ordine era che tutto si dovesse svolgere in immersione, sott'acqua, perché quell'enorme sommergibile che è la mafia doveva da allora in avanti navigare a quota periscopio. La mente di quel nuovo corso, dopo la mafia stragista di Totò Riina, era la sua, quella di Bernardo Provenzano. E questo bel libro di Camilleri ci trasmette tutta l'efferatezza di cui quell'uomo, che eravamo abituati a vedere nelle sbiadite foto segnaletiche giovanili sui giornali, è stato capace. Un libro in cui il piacere della lettura non si può districare mai da un senso di allarme e inquietudine, che lascia attoniti davanti al mondo che ci viene descritto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore