L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro noioso e banale, scritto in modo "falso-giovanile", inutilmente volgare.Buona l'idea...ma l'attuazione é un vero flop. Soldi sprecati...e non l'ho terminato, in quanto il tempo perso non si recupera...per i soldi...vabbé...
Divertentissimo libro, lo consiglio a tutti meno che ad intellettuali elitari
Il libro si basa su una teoria: per interessare i giovani bisogna essere volgari, sciatti, grossolani, generici, fornire qualche luogo comune (non importa se giusto o sbagliato, se inventato o anche solo plausibile), andare per definizione contro un'Autorità, qualunque essa sia, la Scuola, la Storia, la Verità, la Chiesa, la Letteratura, la Politica, non importa: basta dissacrare, irridere e disseminare il tutto di abbondanti parolacce, oscenità e situazioni piccanti. Allora sì che gli studenti si interesseranno e appassioneranno alla lettura e alla letteratura! Resta la domanda: se non si è capaci di insegnare il Bello e il Buon Gusto(per di più se lo si fa di mestiere) e a farli scoprire in secoli di letteratura italiana e straniera, è proprio necessario scriverci sopra un libro? Se non si riesce a essere divertenti e non noiosi senza essere volgari e di cattivo gusto si potrebbe almeno imparare da chi c'è riuscito, uno fra tutti il compianto Giampaolo Dossena, con il suo "Dante" o la sua "Storia confidenziale della letteratura italiana". Ma qui siamo ad anni luce.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore