L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro che mi è stato consigliato da un amico insegnante di filosofia della scienza (non poteva essere altrimenti...). L'ho letto tutto in meno di un mese! Conoscevo già il grande autore del testo, ma non avevo ancora avuto modo di leggere un suo scritto. Usando lo stile caustico, ricco di humor in perfetto stile british, Dawikins mette letteralmente a nudo tutto ciò che ruota attorno alle mistiche credenze: dalla violenza intrinseca all'interno delle cosiddette "sacre scritture" di tutte le religioni (ben visibili se fossero lette come si deve) al loro messaggio per nulla pacifico e fraterno, fino alle più banali situazioni individuali e collettive, che inducono l'essere umano ad alienare, verso la metafisica, qualsiasi sensazione e sentimento del mondo, invece di avvalersi della capacità critica e del pensiero razionale. Viene poi messo a fuoco un fatto fondamentale: l'estrema importanza dell'educazione dei giovani nei primi 10/15 anni di vita. Ecco quindi che, tante generazioni di individui nel mondo, vengono malamente cresciute attraverso un pessimo indottrinamento in nome della tradizione, della consuetudine familiare e delle convenzioni sociali più conservatrici religiosamente intese. In un mondo che cambia sempre più velocemente appare evidente come, ogni forma di superstizione e mistica credenza che viene ancora oggi utilizzata da certe culture, non fa altro che ostacolare un lungo processo di universale libertà, laicità, progresso scientifico e modernità civile.
Letto tutto d'un fiato. Ne sono uscito molto rinfrancato nelle miei scelte di vita precedenti. E' proprio vero che tutte le guerre sono sempre state animate dalla religione e dai loro seguaci. Miliardi di persone morte perche' menti soggiogate da credenze. E' un libro che deve essere letto e dopo 1 anni riletto.
Concordo nelle conclusioni con l'autore,anch'io sono scettico sull'esistenza di Dio,non mi è piaciuto come son stati elaborati certi temi.Viene sbrigativamente liquidato il problema della teodicea,perchè viene scritto che la bontà non fa parte integrante della definizione di Dio,ma questo chi lo stabilisce,Dawkins? E perché? O viene appena accennato e tacciato come una razionalizzazione il tema del rispetto del libero arbitrio da parte di un dio pur sensibile alle sofferenze umane.Eppure dopo Auschwitz il tentativo di conciliare Dio ,la libertà e il dolore ha ispirato tante riflessioni che a me paiono essere oggi l'argomento più solido condotto dai credenti.Forse allora su certi temi sarebbe più interessante leggere di qualche filosofo. Dawkins è troppo preso da deformazione professionale e vuole spiegare molte cose con il darwinismo, come quando scrive che la religione sarebbe il prodotto indiretto dell'obbedienza fiduciosa dei bambini verso i genitori.Io leggerò anche Leibniz o Gerhard Streminger e mi aspetto di trovarli più interessanti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore