L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Riprendendo e sviluppando quell'intuizione di Walter Benjamin secondo cui ogni biblioteca contribuisce in qualche modo a "preservare" il suo proprietario, rivelandone abitudini e interessi, l'autore, sia pure con qualche ingenuità e con qualche concessione a ipotesi suggestive ma prive di fondamento, ricostruisce in maniera brillante porzioni significative dell'itinerario intellettuale di Hitler. Mediante un'analisi accurata e originale degli oltre mille volumi ritrovati all'indomani del 1945 nelle principali residenze del Führer e attualmente conservati a Washington, Ryback intraprende un cammino, che, iniziando nelle trincee della Grande guerra e concludendosi negli spazi angusti del bunker nel quale Hitler trascorse le ultime ore, si dipana attraverso annotazioni a margine, brevi note e dediche autografe, che consentono di fare luce sui momenti precisi in cui questo o quel volume entrò a far parte della sua collezione, sulla vasta cerchia dei suoi ammiratori e, naturalmente, sulla sua personalità enigmatica. Tra le numerose pubblicazioni che, senza sosta, continuano a indagare la storia del Terzo Reich e la personalità di Hitler, il volume di Ryback ha dunque il merito di seguire una traccia perlopiù inesplorata, che, sia pure non introducendo elementi di sorprendente novità, offre alcuni spunti di indubbio interesse, soprattutto per il lettore non esperto: tra questi, quelli relativi alla genesi delle tre parti del Mein Kampf e al mondo culturale hitleriano, che trasse alimento non tanto, come spesso suggerito, da approfondite riflessioni sulle opere di Nietzsche e Schopenhauer, ma, più semplicemente, da una messe disordinata di libretti dozzinali spesso di carattere esoterico attribuibili ad autori e interpreti di secondo o terzo ordine.
Federico Trocini
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore