Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fratelli di sangue. Storie, boss e affari della 'ndrangheta, la mafia più potente del mondo - Nicola Gratteri,Antonio Nicaso - copertina
Fratelli di sangue. Storie, boss e affari della 'ndrangheta, la mafia più potente del mondo - Nicola Gratteri,Antonio Nicaso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Fratelli di sangue. Storie, boss e affari della 'ndrangheta, la mafia più potente del mondo
Disponibilità immediata
9,90 €
-45% 18,00 €
9,90 € 18,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Fratelli di sangue. Storie, boss e affari della 'ndrangheta, la mafia più potente del mondo - Nicola Gratteri,Antonio Nicaso - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La 'ndrangheta calabrese si impone all'attenzione dell'opinione pubblica nell'estate 2007, con la strage di Duisburg, un feroce regolamento di conti in cui morirono sei persone. Un'azione clamorosa che rivelò a tutti la capacità della 'ndrangheta di operare con spietata efficacia anche al di fuori dei propri confini. Cresciuta e rafforzatasi nel silenzio, la 'ndrangheta ha oggi ramificazioni in ogni regione italiana e nei cinque continenti, può vantare rapporti con organizzazioni criminali e terroristiche straniere ed è uno dei principali responsabili dell'immenso fiume di cocaina che ha invaso le città negli ultimi anni. La 'ndrangheta, di fatto, è presente in tutte le attività produttive, dall'edilizia alla sanità, dalla distribuzione alla gestione dei rifiuti. Il suo giro d'affari complessivo ammonterebbe, per il 2007, a oltre 43 miliardi di dollari, frutto di una straordinaria capacità di adattarsi a ogni esigenza del mercato, di coniugare tradizione e modernità. "Oggi dietro i killer ci sono professionisti che riciclano denaro con raffinatezza manageriale e politici disposti a tutto pur di rimanere abbarbicati al potere." dicono Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, i due massimi esperti mondiali di questa organizzazione criminale. Tale evoluzione non ha cancellato la presenza di antichi rituali mai del tutto scomparsi. Una liturgia in cui convivono richiami al Vangelo e alla religione cristiana e cerimoniali di iniziazione fondati sulla centralità del vincolo "di sangue".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
16 gennaio 2009
400 p., Brossura
9788804584322

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

fabio
Recensioni: 4/5

Un interessante mappa (storico-geografica) della criminalità organizzata calabrese. Alla lunga un po' ripetitivo.

Leggi di più Leggi di meno
mauro cassano
Recensioni: 5/5

Libro eccellente, accurato, ricchissimo di documentazione ufficiale e di stralci di forme di codificazione 'ndranghetista sequestrati nel corso di due secoli. La parte certamente più interessante è quella storica, affrontata con gli strumenti dell' antropologo, dello storico tout court, dell'economista. La 'ndrangheta si nutre di consenso anche popolare, della corrività del ceto politico e ha consolidato la sua posizione di potere e la sua rete di alleanze a tal punto da scalzare di fatto Cosa Nostra. Un'organizzazione orizzontale, priva di un boss dei boss, con un'endogamia di ceto tra i suoi membri, è quasi impermeabile e rende quasi impossibile il fenomeno del pentitismo o della collaborazione con la giustizia. I legami sono cementati da rituali che mescolano religiosità popolare a elementi massonici, e i suoi "valori" sono affidati al canale uditivo. Attraverso il collante delle logge massoniche deviate si è introdotta nelle istituzioni e nello Stato. La 'ndrangheta, come tutte le altre mafie, mira al potere e al controllo di cose e persone ed esige gregarietà: essa non è solo un'organizzazione criminale, ma uno stile di vita, un modo di pensare e di comportarsi. Personalmente ritengo che due potenti antidoti a questo grave male che affligge l'Italia siano un efficiente sistema giudiziario e un'istruzione a ciclo continuo: quest'ultima non può fare a meno dello studio di libri come questo. Esprimo la mia stima personale per il dott. Gratteri e per l'eccezionale coraggio e la fedeltà ai valori costituzionali che lo contraddistinguono.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Nicola Gratteri

1958, Gerace

Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria, è uno dei magistrati più impegnati nella lotta alla 'ndrangheta e vive sotto scorta dall'aprile del 1989. Salvato per caso ad un attentato dinamitardo nei suoi confronti, è una delle figure che meglio conosce i meccanismi delle tre diverse mafie che prosperano in Italia, Mafia, Camorra, 'Ndrangheta. Ha coordinato importanti indagini sulla criminalità organizzata (tra queste quella relativa alla strage di Duisburg) e sulle rotte internazionali del narcotraffico.  Con Antonio Nicaso, storico delle organizzazioni criminali, uno dei massimi esperti di 'ndrangheta nel mondo, ha scritto numerosi libri tra cui: Fratelli di sangue (Pellegrini 2006), La malapianta...

Antonio Nicaso

1964, Caulonia

Antonio Nicaso, nato in provincia di Reggio Calabria, oggi vive in Canada. Giornalista, scrittore e studioso dei fenomeni criminali di tipo mafioso. Ha dedicato particolare attenzione all’analisi comparativa delle mafie italiane con quelle straniere, con riferimento a strategie di partenariato nella gestione di attività illecite, come il traffico di droga e il riciclaggio di denaro. Insegna storia delle organizzazioni criminali all’Università di Middlebury, in Vermont (Usa). È autore di 18 libri sulla criminalità mafiosa, tra cui alcuni successi internazionali, tradotti in diverse lingue. Nel 1995 ha pubblicato Global mafia, un libro che per la prima volta ha introdotto e spiegato il concetto di partenariato criminale; del 2010 è invece La...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore