Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Beneduce. Il finanziere di Mussolini - Mimmo Franzinelli,Marco Magnani - copertina
Beneduce. Il finanziere di Mussolini - Mimmo Franzinelli,Marco Magnani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Beneduce. Il finanziere di Mussolini
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Beneduce. Il finanziere di Mussolini - Mimmo Franzinelli,Marco Magnani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Durante il fascismo lo Stato acquisì un ruolo attivo nell'economia, che divenne a pieno titolo un sistema di economia mista, finalizzato primariamente al sostegno dello sviluppo industriale e alla salvaguardia della stabilità finanziaria. Il modello che allora prese forma è rimasto sostanzialmente intatto fino agli anni '90. Artefice e protagonista assoluto di questo sistema è Alberto Beneduce. Nell'immediato dopoguerra è deputato social-riformista e nel 1921-22 ministro del Lavoro nel penultimo governo dell'Italia liberale. Nel frattempo presiede il Consorzio di credito per le opere pubbliche. Dopo la marcia su Roma Beneduce è alla guida dei più importanti istituti economico-finanziari, dall'Istituto di credito per le opere di pubblica utilità alla Bastogi, ed è negoziatore internazionale nella battaglia per "quota 90" su diretto mandato del duce. Nel 1933, al culmine della grande crisi che scuote l'Europa, Beneduce è chiamato da Mussolini alla presidenza di un nuovo ente pubblico, l'IRI, che acquisisce il patrimonio industriale fino ad allora controllato dalle grandi banche appena liquidate. Fra il 1939 e il 1940 Beneduce, in precarie condizioni di salute, abbandona gradualmente le sue cariche. Muore poco prima della liberazione di Roma, ma il sistema di economia mista da lui creato, metà privato e metà pubblico, sopravviverà al fascismo e fornirà un impulso determinante al decollo economico del secondo dopoguerra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
16 gennaio 2009
329 p., Rilegato
9788804585930

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gianni
Recensioni: 1/5

L'argomento è molto interessante, purtroppo questo libro non è scritto in modo scorrevole, peccato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Opportunista e transfuga politico. Abile e fedele uomo di stato. Economista visionario e innovatore. Sono solo alcune delle definizioni con cui si può provare a descrivere la personalità di Alberto Beneduce. Definizioni assai diverse fra loro, ognuna capace tuttavia di dare parziale conto di colui che – e così si aggiunge all'elenco un'altra chiave di lettura prosopografica – fu il grand commis di Mussolini.
Non c'è storico né politologo che non sia convinto di saperne abbastanza su Beneduce. In realtà, la conoscenza in merito a questo "figlio del Sud", nato a Caserta nel 1877, è circoscritta alle sue più note opere di ingegneria finanziaria. Il libro di Mimmo Franzinelli e Marco Magnani (non a caso uno storico politico il primo, uno storico economico il secondo) rende giustizia alla densa biografia dell'uomo che gettò i binari lungo i quali sarebbe corso il rapporto fra operatore pubblico e industria italiana dal primo dopoguerra allo scadere, quasi, del Novecento.
Beneduce è il demiurgo dello stato imprenditore, modello vituperato – et pour cause – nell'ultimo segmento della sua parabola storica, però in grado negli anni trenta di trarre in salvo il sistema industriale e creditizio dallo tsunami scatenato, già prima del crollo borsistico americano, dalla scellerata "fratellanza siamese" tra le banche miste e le maggiori aziende del paese. Un modello, quello dello stato imprenditore, che, al netto di deprecabili fuoripista, promosse il miracolo economico del 1950-63. Un modello dove proprietà pubblica e gestione privatistica si contemperavano sotto la guida, nel secondo dopoguerra, di tecnocrati cresciuti a fianco dello stesso Beneduce, e che da questi avevano ereditato il "senso della missione", indispensabile per amministrare con buon equilibrio un potere vertiginosamente ampio.
Fin qui, il già noto. L'originalità dello studio di Franzinelli e Magnani sta nell'avere tratteggiato un ritratto in cui l'impegno in campo economico-finanziario si incrocia con il credo ideologico e la partecipazione politica. Il grande rilievo attribuito alla fonte epistolare, pur utilizzata talvolta con eccessiva prodigalità, permette inoltre di estendere l'esplorazione fino a comprendervi anche quella sfera privata (nei casi in cui essa ha un rilievo pubblico) che né la produzione a stampa, né le carte ministeriali possono indagare.
In questo libro, il "tre" si impone come numero-chiave. Tanti, infatti, sono i piani di analisi: le relazioni interpersonali, l'attività politica e quella professionale. E la tripartizione si ripete in corrispondenza a ciascun piano. Muovendo dal primo livello di indagine, tre sono gli incontri che segnano la vita di Beneduce: quello con Francesco Saverio Nitti, conosciuto in gioventù e di cui egli seguì le orme fino al primo dopoguerra; quello con Bonaldo Stringher, governatore della Banca d'Italia e suo mentore negli anni venti; quello con Mussolini.
Tre sono anche le stagioni politiche di Beneduce: repubblicano e massone in gioventù (un'affiliazione, quest'ultima, che mantenne sino alla messa al bando delle società segrete da parte del fascismo); social-riformista dall'inizio del Novecento (eletto deputato nelle file dell'Unione socialista italiana nel 1919, più tardi divenne ministro del Lavoro nel gabinetto Bonomi); infine, fascista dell'ultima ora.
Un discorso analogo vale per l'attività svolta come "servitore dello stato". Gli impieghi presso la Direzione centrale di statistica e il Commissariato dell'emigrazione precedono gli anni trascorsi all'Ina e all'Opera nazionale combattenti, di cui occupò i massimi uffici durante il conflitto mondiale. Nel dopoguerra videro la luce il Crediop (1919) e l'Icipu (1924), istituti di cui fu ideatore e organizzatore (i due primi "enti Beneduce"), sorti rispettivamente per ridurre la disoccupazione postbellica attraverso il finanziamento delle opere pubbliche e per sostenere l'industria elettrica. L'acme della sua carriera, coinciso con la fondazione e la presidenza dell'Iri (1933), giunse dunque al termine di un percorso molto articolato, nel quale tuttavia gli autori riescono a distinguere un fattore di lungo periodo, e perciò unificante, nello sforzo teso a dipanare gli intrecci fra le banche miste e la grande industria nazionale.
La straordinaria concentrazione di cariche economiche di cui, a metà degli anni trenta, Beneduce fu il terminale, non ha pari nella storia italiana. Nel luglio 1936 un ictus lo costrinse a defilarsi dalla scena pubblica. Il mantenimento per qualche tempo ancora della presidenza della Bastogi, la nomina a senatore voluta da Mussolini nel 1939 e quella tessera del fascio presa un anno dopo (con colpevole ritardo, secondo i sansepolcristi) sono i cascami di un tessuto esistenziale roso dalla malattia e poi definitivamente strappato dalla morte, che lo colse nel buen retiro della sua villa sulla Cassia poche settimane prima della liberazione di Roma.
Roberto Giulianelli

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Mimmo Franzinelli

1954, Cedegolo

Studioso del fascismo e dell’Italia repubblicana, componente del comitato scientifico dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione "Ferruccio Pari", è autore di numerosi libri, fra cui: per Bollati Boringhieri, I tentacoli dell’Ovra (1999, premio Viareggio 2000), Rock & servizi segreti (2010) e Autopsia di un falso. I Diari di Mussolini e la manipolazione della storia (2011); per Mondadori, L’amnistia Togliatti (2006), Il delitto Rosselli (2007), Beneduce. Il finanziere di Mussolini, con Marco Magnani (2009), Il Piano Solo (2010), Il prigioniero di Salò (2012), Tortura (2018); per Rizzoli, La sottile linea nera (2008). Con Feltrinelli ha pubblicato: La Provincia e l’Impero. Il giudizio americano sull’Italia di Berlusconi,...

Marco Magnani

Economista, vive da trent’anni fra Italia e Stati Uniti. Docente di Monetary and Financial Economics in Luiss, fellow dell’Istituto Affari Internazionali e dal 2011 Senior Research fellow alla Harvard Kennedy School of Government.Ha lavorato per vent’anni in banche d’investimento, in JPMorgan a New York e come dirigente di Mediobanca a Milano, ed è stato advisor di imprese americane, europee e asiatiche. Oggi fa parte di diversi consigli di amministrazione, come indipendente, e comitati scientifici. È stato nominato Young Global Leader del World Economic Forum di Davos e ha fatto parte per tre mandati nel Global Agenda Council of Finance & Capital.Ha studiato economia generale all’Università di Roma “La Sapienza” e finanza...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore