L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ottimo libro.Da leggere sicuramente.
Come sempre Marcello Pera ha il dono della chiarezza di pensiero ed esposizione. Il suo pensiero e la critica alla società attuale è quanto mai precisa e basata su evidenti dimostrazioni. Parte dalla Costituzione Italiana, fondamentale nostro testo che forse qualcuno vuole cambiare. (Art. 2: La Repubblica riconosce i diritti inalienabili dell'uomo). Cioè la Repubblica riconosce che preesistono allo Stato dei diritti non negoziabili, propri dell'essere umano. Da dove vengono tali diritti? E' così che il laico è cristiano perchè è da Dio che provengono tali diritti e la nostra speranza
Definire come “anacronistico” il libro in oggetto è un complimento! Se seguissimo le indicazioni proposte nel libro ci ritroveremmo in un guaio davvero grosso: la cosa peggiore che uno Stato moderno possa fare oggi è “ufficializzare” una religione (qualunque essa sia)! Siamo nel 2009, non nel 1600! La storia non ci ha insegnato nulla? Completamente fuorvianti le numerosi citazioni presenti nel libro, decontestualizzate e strumentalizzate fino all’inverosimile! Per non parlare del concetto di “relativismo” e quello di “laicità” completamente travisati. Una cosa è certa: il grande Thomas Jefferson, (citato numerose volte nel libro, probabilmente ateo e non deista) laico vero e libero pensatore, non si sarebbe mai sognato di scrivere un libro come questo! E poi ancora.. Benedetto Croce un genio? Proprio lui, il grande disprezzatore della scienza, e in particolar modo della matematica.. un genio? Suvvia non scherziamo! In un altro passo l’Autore tenta addirittura un paragone più o meno serio tra “religione” e “scienza”.. ma stiamo scherzando? Ma la cosa che lascia davvero a desiderare si trova nel paragrafo “Fondamentalismo islamico e dialogo inter-religioso” l’Autore cerca di “dimostrare” la superiorità dell’etica cristiana rispetto a quella islamica, riportando alcuni versetti a “valenza morale positiva” estratti dalla Bibbia, e altrettanti versetti questa volta però a “valenza morale negativa” estratti dal Corano, e il gioco è fatto! Roba da non credere! Una vera e propria caduta di stile, di buon senso e obiettività, che rischia di scatenare, nel migliore dei casi, un “incidente diplomatico”! (Inquisizione, Indice, crociate cristiane, conquistador, già tutto rimosso? E che dire dei numerosi passi immorali presenti nella “nostra” Bibbia?). Oggi le religioni non convincono più neppure se stesse: sono in contraddizioni con la ragione, con la scienza e con l'esperienza umana (Da dove viene il male? Chi ha creato Dio?), e su queste “basi” vogliamo costruire l’Etica dell’Uomo del terzo millennio??? Suvvia.....
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore