Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 54 liste dei desideri
Slow economy. Rinascere con saggezza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,80 €
-60% 17,00 €
6,80 € 17,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 17,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-56% 17,00 € 7,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,00 € 9,35 €
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
4,04 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,60 € 7,68 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
13,95 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-53% 17,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 17,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-56% 17,00 € 7,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,00 € 9,35 €
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
4,04 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,60 € 7,68 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
13,95 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-53% 17,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Matteus
Chiudi
Librisline
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libreria Cicerone
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
ibs
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi
Libreria Koine
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Ilsognalibro
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi
Slow economy. Rinascere con saggezza - Federico Rampini - copertina
Chiudi
Slow economy. Rinascere con saggezza

Descrizione


Federico Rampini ci racconta, in un viaggio attraverso tre continenti e decine di città, quale forma sta per prendere il nostro futuro. Abbiamo di fronte a noi una lenta e inesorabile rivoluzione verde che ci porterà a produrre e a consumare in modo più consapevole; si percepisce nei comportamenti dei governanti e degli elettori il desiderio di un "Neo-socialismo" che spinga gli stati ad assumere iniziative politiche più ponderate e attente alla qualità dei servizi, del welfare e della vita in generale. Insomma, secondo Rampini si va profilando la rivoluzione tranquilla della "Slow Economy": un nuovo modello di sviluppo dove la crescita a ogni costo non sarà più la prima preoccupazione delle nostre società. Un modello di sviluppo in cui, come in una sorta di "Slow food" esteso a ogni aspetto della vita, ritroveremo tutti insieme un nuovo (e antico nello stesso tempo) equilibrio con il nostro ambiente lavorativo, naturale e sociale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
10 novembre 2009
196 p., Brossura
9788804593683

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Dave
Recensioni: 2/5

Non capisco i voti così alti a questo libro. Temo che Rampini sia così quotato che faccia sopravvalutare ogni suo libro ... Lo stile è scorrevole ed il libro in generale è una somma di piacevoli aneddoti derivati probabilmente dall'esperienza diretta di Rampini. Ma il problema è proprio questo: il titolo SLOW ECONOMY trova riscontro solo nell'intoduzione in cui ci viene raccontato che negli USA sono messi male (aumento dei corsi di cucito). Poi veniamo a sapere delle cure sanitarie ai bambini cambogiani, della guerra civile in Vietnam, degli islamici cinesi, del turismo in Tibet, delle donne indiane stressate, ma non si capisce tutto questo cosa c'entri con il titolo del libro del quale si perde immediatamente il filo logico. La conclusione poi manca e pare che Rampini concluda dicendo: sta andando tutto a rotoli e non ci resta che "sperare" che qualcosa cambi. Concludendo possiamo dire che è un diario, ed anche interessante; ma si ha la sensazione che sia stato "messo insieme" per ragioni editoriali di cassa...

Leggi di più Leggi di meno
Slowine
Recensioni: 4/5

Lo stile di Rampini è sempre efficace, fluido, piacevole e interessante come del resto lo sono i suoi racconti su questo o quel paese asiatico protagonisti sempre in positivo di crescita, rinascita, sviluppo sociale ed economico. Il taglio giornalistico sintetico e preciso e la sua esperienza asiatica pluriennale permettono al lettore di viaggiare con la mente standosene comodamente in poltrona o sotto l'ombrellone come se vivesse realmente quelle realtà. Davvero affascinate. Due critiche. 1) Ok il fascino per l'oriente ma il confronto con l'occidente mi è sembrato davvero troppo impietoso. 2) Mi sfugge quale dovrebbe essere REALMENTE l'insegnamento tratto dall'Oriente a parte recuperare l'acqua della pasta e farsi (per chi può) l'orto in casa. Dai, siamo seri...

Leggi di più Leggi di meno
Serena
Recensioni: 5/5

CONSIGLIATO, come tutti i libri di Rampini!!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Dopo la grande recessione che ha colpito il mondo intero, l'Occidente si trova a fare i conti con un modello di crescita rivelatosi fallimentare, centrato sulla corsa al consumo e sull'indebitamento, che ha precipitato i cittadini nel caos e nella paura. Federico Rampini, in questo suo nuovo saggio, sostiene che se a vacillare è un intero modello di vita, l'Occidente può forse cogliere un'opportunità di salvezza guardando a Oriente: a Paesi tornati a essere interlocutori imprescindibili, in primo luogo Cina e India (la Cindia di un precedente successo dell'autore), ma non solo. è qui che entra in gioco la Slow Economy, ovvero la via a uno sviluppo diffuso e sostenibile, volgendo sempre lo sguardo a una millenaria saggezza orientale fatta anche di risparmio e frugalità.
Dopo gli ultimi cinque anni trascorsi a Pechino come corrispondente di Repubblica, Rampini, che ora lavora a New York, descrive la nuova realtà lenta e a misura d'uomo dell'economia globale come un processo nel quale non sarà più soltanto il Pil a dettare legge nelle statistiche sul benessere dei Paesi. Considerare anche altri parametri, come quelli della felicità dei cittadini e del rispetto dell'ambiente, può essere secondo l'autore anche un vantaggio per tutti. In uno scenario di crisi nel quale a fine 2009 l'Italia è ancora immersa, questo libro sottolinea l'esempio virtuoso dei Paesi orientali: Cina e India che continueranno ancora a crescere, il Giappone che, con il nuovo governo al potere dopo 40 anni, promette di recuperare, e le nuove economie dinamiche di Vietnam e Cambogia.
Rampini ripercorre luoghi e storie in cui Occidente e Oriente si sono lasciati contagiare reciprocamente, in un avvincente viaggio nella memoria e nel futuro. Il cammino esposto in queste pagine ci avvicina a popoli e luoghi tanto remoti, traendo da essi spunti e suggerimenti per trasformare l'uscita dalla crisi in una vera rinascita. Come i racconti sull'estrema frugalità dei cinesi nei consumi: riutilizzare l'acqua di bollitura del riso per innaffiare le piante, utilizzare il lato libero di un foglio usato per le fotocopie, sono esempi di una mentalità attenta al risparmio e al riciclo che la Cina di oggi si porta appresso dal suo recente passato rurale e prevalentemente agricolo. La stessa mentalità slow Rampini la rintraccia nell'orto biologico allestito alla Casa Bianca dalla moglie del Presidente, Michelle Obama. In quell'esperimento domestico e familiare, il giornalista intravede lo spirito della slow economy che verrà: lotta agli sprechi, ai pesticidi, attenzione alla qualità del cibo e alla sua provenienza, campagna contro un'alimentazione ipercalorica fonte di tanti problemi di obesità tra gli americani.
Se sulla ricerca nelle energie rinnovabili e sulla qualità dell'istruzione secondaria la Cina sta superando l'Occidente più evoluto, molti americani stentano a riconoscere questa nuova supremazia per la vecchia abitudine a «credere che l'America sia il numero uno in quasi tutti i settori». Molti negli States ragionano ancora come venti, trenta anni fa. Molti tranne Barack Obama, consapevole delle svolte in atto. E questo bel saggio del nostro inviato analizza proprio il "passaggio di consegne" da Ovest a Est. Quando descrive il suo viaggio da Pechino a New York, scrive che è stato «come fare un salto nel passato». Il vecchiume dell'aeroporto e degli aerei newyorkesi, il decadimento della rete stradale-autostradale, il metrò scassato e maleodorante sono i segnali che in fatto di infrastrutture la Cina stravince la sfida con l'America. E questo confronto sorprendente, induce Rampini a indicarci la strada per ritrovare la modernità e l'efficienza smarrite.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Federico Rampini

1956, Genova

Scrittore e giornalista italiano, ha iniziato la sua attività giornalistica nel 1977 a «Città futura», settimanale della Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI), di cui era segretario generale Massimo D'Alema; dal 1979 scrive per «Rinascita», giornale che deve abbandonare nel 1982 dopo avervi pubblicato un'inchiesta sulla corruzione in seno al PCI. In seguito è stato prima vicedirettore de «Il Sole 24 Ore» poi capo della redazione milanese ed in seguito inviato del quotidiano «La Repubblica» a Parigi, Bruxelles e San Francisco. Come corrispondente ha raccontato dapprima le vicende della Silicon Valley; ha lasciato poi gli Stati Uniti per aprire l'ufficio di corrispondenza di Pechino. Ha insegnato alle Università...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore