L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Editore : Mondadori Anno : 2010 Misure, rilegatura: cartonato con sovracoperta, 15x22,5 cm c.a., 283 pp. Stato: molto buono Per ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta! Posizione : 32E-44 PP . 283. . Molto buono (Very Good). . . .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
fantastica la prima parte,quella invece ambientata a parigi è con qualche pretesa intellettualesca di troppo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Del religioso, nei romanzi italiani contemporanei, si parla troppo poco o sempre troppo obliquamente, visto che per affrontare la questione della tabe cattolica bisogna avere un coraggio da incoscienti. O da esordienti, o semi-esordienti, com'è il caso di Francesco Pacifico e del suo Storia della mia purezza. Il pubblico potenziale di questo libro è, di fatto, la nazione intera, o almeno quelli di noi quasi tutti che si sono trovati di fronte al problema di come liberarsi di un'educazione cattolica decisamente opprimente. Le cose, qui, sono molto complicate, però: c'è un protagonista impelagato in un matrimonio vischioso e pressoché bianco, in una Roma paludosa in cui sembra non si possa fare altro che essere ricacciati nei vincoli della propria classe sociale e della propria formazione; c'è una casa editrice ultracattolica, ci sono le tentazioni della carne e, soprattutto, c'è una necessità di purezza che sembra nient'altro che un bisogno di andare nella direzione opposta alla corrente in cui tutti (gli intellettuali romani?) nuotano.
Difendersi dalla laicità, dunque, per difendere il proprio anticonformismo. Viene in mente un titolo bellissimo dell'antropologa Mary Douglas, Purezza e pericolo, in cui è evidente come la difesa dei limiti e il rifiuto della contaminazioni siano indispensabili alla strutturazione dell'identità collettiva. È a questo livello che acquista senso la presenza, preponderante nella seconda parte del romanzo, di due personaggi che agli occhi del protagonista incarnano gli ebrei e l'ebraismo, e nella fattispecie ciò che esso ha rappresentato nel Novecento: la capacità degli ebrei di corrodere i confini e di bruciare i limiti con la loro intelligenza corrosiva. Piero Rosini (protagonista) e Francesco Pacifico (narratore) sono affascinati dallo spirito ebraico, nonostante questo con il suo portato di wit, i suoi scrittori ebrei, i suoi comici si manifesti con tutta evidenza come una minaccia al piccolo mondo cattolico che il protagonista ha faticosamente costruito.
Questo spiega anche, a livello più narratologico, la differenza di tono e di tenuta tra la prima e la seconda parte del romanzo: nella prima coincidono come un guanto protagonista e narratore, e il racconto si muove su un terreno conosciuto (cattolico), mentre, mano a mano che Rosini viene schizzato via dal suo ambiente d'origine e si sposta verso una felicità sconosciuta (ebraica), personaggio e narratore prendono a divergere irrimediabilmente. È il regno della contraddizione, il passaggio alla confusione, alla dialettica. L'ingresso all'età adulta, insomma. E come in tutti i romanzi di formazione del Novecento, è una crescita al contrario quella a cui assistiamo: una formazione bloccata, una porta che non si apre, visto che il narratore non concede al protagonista la possibilità di accedere a una dimensione adulta, sessulamente compiuta. Anzi, preferisce farlo morire piuttosto che fargli fare del buon sesso con la donna che gli piace. Ancora Mary Douglas: "È proprio della nostra condizione il fatto che la purezza per cui tanto lottiamo e ci sacrifichiamo si riveli essere dura e morta come pietra, una volta che l'abbiamo raggiunta".
Marilena Renda
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore