Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 224 liste dei desideri
Gli occhi di Venezia
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi
Gli occhi di Venezia - Alessandro Barbero - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
occhi di Venezia

Descrizione


Venezia, fine del Cinquecento: una città tentacolare e spietata in cui anche i muri hanno gli occhi, il doge usa il pugno di ferro e il Sant'Uffizio sospetta di tutti e non ci pensa due volte a mandare a chiamare un poveraccio e a dargli due tratti di corda. La Serenissima osserva, ascolta e condanna. Anche ingiustamente. Ed è proprio per sfuggire a un'accusa infondata che Michele, giovane muratore, è costretto a imbarcarsi su una galera lasciando tutto e senza nemmeno il tempo per salutare la sua bella moglie Bianca, appena diciassettenne. Bandito da Venezia, rematore su una nave che vaga per il Mediterraneo carica di zecchini e di spezie e senza speranza di ritornare a breve, Michele vivrà straordinarie avventure tra le onde, sulle isole e nei porti del mare nostrum, fino ad approdare nelle terre del Sultano. Per sopravvivere, con il pensiero sempre rivolto a Bianca, da ragazzo ignaro e inesperto dovrà farsi uomo astuto, coraggioso e forte. Nel frattempo, Bianca rimane completamente sola in città, tra i palazzi dei signori e il ghetto. Il suo temperamento tenace e orgoglioso dovrà scontrarsi con prove se possibile più dure di quelle toccate a Michele, e incontri non meno terribili e importanti l'attendono nel dedalo di vicoli e calli, tra i profumi intensi delle botteghe di speziali, quello del pane cotto nel forno di quartiere, il torso dell'acqua gelida in cui lavare i panni e i pagliericci pidocchiosi che sono il solo giaciglio per la povera gente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
429 p., Rilegato
9788804595434
Chiudi

Indice


Intervista ad Alessandro Barbero
Alessandro Barbero: da Manzoni non si scappa, non si può!


Scordatevi Renzo e Lucia, arrivano Bianca e Michele! Questa affermazione decisamente provocatoria per presentarvi un piccolo capolavoro firmato Alessandro Barbero, un libro perfetto per quest'epoca storica: una storia d'amore e d'avventura tra Venezia e il bacino del Mediterraneo, tra Occidente e Impero Ottomano.

Gli occhi di Venezia è un romanzo d’avventura intrecciato fortemente con la storia, che del resto è la tua specializzazione. Immagino che un libro come questo sia frutto dello studio di una vita, ma nel dettaglio quanto tempo è stato necessario per scriverlo? Hai fatto particolari ricerche e studi in archivi e biblioteche per dargli il fondamento geografico e storico che ha? Hai un occhio speciale – scusa il gioco di parole - per Venezia: una passione personale?

Non ho una passione personale per Venezia, diversa da quella che hanno tutti: e quindi la adoro e ci vado ogni volta che posso, ma niente di più! Non l'avevo mai studiata e non me ne ero mai occupato in nessun modo fino all'estate 2007, quando La Stampa mi ha chiesto di andare a vedere e recensire la grande mostra Venezia e l'Islam a Palazzo Ducale.
Be', è stata una folgorazione, non tanto per Venezia in sé quanto per il gioco straordinario dei rapporti fra Occidente e Impero ottomano nel Cinque-Seicento, di cui Venezia era lo snodo. Il fatto che i visir compravano a Venezia vetrerie, occhiali, carte geografiche, assicuravano lì le loro navi, e tutto questo continuavano a farlo persino in tempo di guerra, negli anni di Lepanto, mi ha fatto venire una gran voglia di indagare com'erano davvero i rapporti fra questi mondi che di solito ci fanno vedere solo nella chiave dello scontro di civiltà.
Ne è nato il libro che ho scritto per Laterza sulla battaglia di Lepanto, e che ha richiesto quasi tre anni di lavoro: è uscito nel novembre 2010. E ne è nato Gli occhi di Venezia, perché le cose affascinanti che uscivano dalle biblioteche e dagli archivi durante la ricerca erano troppe di più di quelle che potevano stare in un libro di storia.
In sé, il romanzo ha richiesto un anno secco di lavoro, il 2009, anche se poi l'uscita è stata ritardata, proprio per non coincidere con quella del libro su Lepanto. In quell'anno il lavoro sui due libri è andato avanti in parallelo: la fatica è stata tanta, ma credo anche che ne abbiano guadagnato tutt'e due.

Ho percepito numerosi riferimenti ai Promessi Sposi: i giovanissimi protagonisti, pur sposati, non hanno avuto il tempo di conoscersi davvero e sono stati divisi dagli eventi – causati dalla forza e dall’ingiustizia del potere - che li portano ad affrontare molte prove faticose e dolorose prima di riunirsi. Accanto a loro ruotano personaggi di primo e secondo piano (ed eventi) che ricordano quelli del Manzoni. È così? In qualche modo hai avuto come riferimento il romanzo storico per eccellenza della letteratura italiana?

Da Manzoni non si scappa, non si può.
Io non l'ho mica fatto apposta. Ma un romanzo d'amore e d'avventura implica per forza che lui e lei siano separati. Provate un po' a scrivere una grande storia d'amore lasciandoli insieme! Io ci ho provato, ma è impossibile. Bisogna separarli, e allora si casca per forza nei Promessi sposi, anche senza averlo voluto. Anche dopo essermene reso conto, non ho mai cercato volutamente il parallelo o la parodia, ma questo non ha impedito a uno dei primi lettori di osservare che la mia Bianca, rimasta sola, fa tutto quello che Lucia non ha fatto – o che don Lisander non ha voluto raccontare! E a questo punto direi anche che il personaggio che per me è il più bello del romanzo, Clarice, è la risposta alla donna Prassede del Manzoni: tutta rovesciata in positivo però...

E in generale hai avuto riferimenti storico-letterari particolari per la stesura di questo romanzo e per la caratterizzazione dei personaggi?

La collocazione è alla fine del Cinquecento perché sono gli anni che ho imparato a conoscere lavorando sulla battaglia di Lepanto. Ho spostato l'azione giusto di una dozzina d'anni, per evitare una sovrapposizione troppo ingombrante, e anche perché è intorno al 1590 che si è svolta nella realtà la storia straordinaria di Lorenzo Bernardo e di Girolamo Lippomano a Costantinopoli: l'unica storia vera che racconto nel romanzo, accanto alle due storie inventate di Bianca e di Michele, è una storia così inaspettata che quando l'ho incontrata nelle fonti, è lì che per la prima volta mi sono detto: qui dovrei scrivere un romanzo...

Grazie alla tua narrazione si entra nelle case veneziane del Cinquecento e si vive sulle galere e nei porti in viaggio nel Mediterraneo. Quali aspetti della vita e della cultura dell’epoca hai scelto di mettere più in luce e come ne esce la Serenissima da questa ricostruzione?

Le avventure di Michele e di Bianca corrispondono a due mondi, di cui la Laguna è il confine, due mondi tutt'e due molto indagati dagli storici. Il primo è il mondo delle galere, della navigazione nel Levante, degli schiavi e dei forzati, dei corsari barbareschi, degli orizzonti favolosi, fino a Costantinopoli. Un mondo la cui carica romanzesca è evidente, ma che io ho cercato di raccontare con l'occhio attento anche ai saperi, alle tecniche, alla cultura condivisa – e oggi conosciuta solo dagli specialisti – dei marinai dell'epoca, ai conflitti religiosi... Ma io ho scelto di dedicare metà del romanzo all'altro mondo: la vita veneziana, la vita di una metropoli che è sì il più grande porto del mondo, ma dove si può vivere senza vedere mai il mare; una metropoli formicolante di gente, claustrofobica e dura. In particolare ho voluto raccontare il mondo delle donne, delle donne sole, delle donne che lavorano, delle solidarietà e dei pericoli della vita delle donne: tutto un mondo ben conosciuto dagli storici grazie a importanti libri che hanno pescato a piene mani nella ricchezza degli archivi veneziani, ma forse non così noto al grande pubblico.

Quanto peso hanno gli storici nella lettura dei fatti odierni? E quanto secondo te dovrebbero averne? Quanto lo studio della storia può aiutare a pensare in maniera trasversale, multidisciplinare, essendolo per sua natura? E che compito spetta agli storici (in quanto esperti del rapporto causa-effetto), quale missione dovrebbero avere nell’indirizzare i nuovi strumenti metodologici necessari per la comprensione di una società globalizzata e al tempo stesso divisa che corre sempre più rapidamente verso un futuro difficilissimo da prevedere e molte crisi ardue da prevenire?

Agli storici non si può chiedere troppo, non sono dei guru capaci di prevedere il futuro. L'individuazione dei rapporti di causa ed effetto è una delle cose più difficili nel lavoro storiografico, e non è nemmeno così centrale: anche perché quei rapporti non sono mai unilaterali, le cause e gli effetti sono sempre fenomeni complessi che si intrecciano fra loro. La lezione che lo studio della storia ha da darci è che la realtà è complessa, che semplificare è pericoloso, che capire vuol dire accettare di guardare ai fatti senza paraocchi ideologici; che per affermare qualcosa bisogna avere delle fonti e per dire che una cosa è vera si deve poterla dimostrare.
Sembra poco, ma è uno straordinario allenamento per leggere la realtà contemporanea, per individuare al volo la semplificazione, la mistificazione, la menzogna. Potrebbe finire qui: ma il nostro è uno strano paese, dove di storia si parla a torto e a traverso, si manipola l'opinione pubblica agitando interpretazioni distorte dei fatti storici come se dovessero essere ancora realtà attuali su cui spaccarsi. E allora è un bene che gli storici intervengano quando possono (anche se non è facile farsi ascoltare) ricordando i fatti veri e cercando di spazzare via le mistificazioni, invitando chi ascolta a pensare con la propria testa e a verificare quello che si sente proclamare anziché limitarsi a ripeterlo. Ogni volta che incontro un pubblico ho la sensazione, magari l'illusione, che nell'Italia di oggi uno spazio per tutto questo ci sia ancora...

A cura di Wuz.it

Valutazioni e recensioni

4,05/5
Recensioni: 4/5
(22)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(8)
3
(3)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 4/5

Bel libro ben scritto

Leggi di più Leggi di meno
Jurom
Recensioni: 4/5

Sulla Repubblica di Venezia ho letto una dozzina fra libri e saggi ma, come sempre, la storia la scrive chi ha il potere. In questo caso, il patriziato veneziano suddiviso in qualche decina di famiglie e casati dal nobil rango, tutti iscritti sul Libro d’Oro. A Venezia, pare che, a differenza di altri stati, non c’era una separazione netta tra classi sociali e l’aristocratico e il plebeo potevano vivere addirittura sullo stesso palazzo. Stranieri e profughi respinti da tutti, pare trovassero quartiere nella capitale lagunare. Tutto questo ci dà una foto di una Repubblica diversa, più umana, lontana dagli stereotipi medioevali, ma che, a pensarci bene, non riusciamo a capire se non si legge questo libro di Barbero. E’ vero, la trama è semplice ma io che ho il cipiglio dello storico, solo grazie a “Gli occhi di Venezia” sono riuscito a entrare nelle calli di una Venezia stanca, affamata, fredda, cupa, autoritaria. Sono riuscito a percepire l’arroganza del signorotto di turno, a raggelare per una sentenza dei Dieci, a sentirmi braccato anche a migliaia di km di distanza da un bando . Sono arrivato persino a respirare l’odore della “galera”, condividere i disagi della ciurma e imbracciare il remo accanto a dei compagni “galeotti” e alle loro storie personali. Il Diavolo sta nei dettagli! Grazie per questa archibugiata di realismo, professore!

Leggi di più Leggi di meno
Francesco
Recensioni: 5/5

Romanzo un tantino prolisso. Una prima parte gradevole ed un epilogo interessante. Forse 300 pagine sarebbero state sufficienti a rendere il romanzo più scorrevole, avvincente ed intrigante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,05/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(8)
3
(3)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Bianca e Michele sono giovanissimi: diciassette anni lei, diciannove lui. Si sono appena sposati e stanno imparando a conoscersi, nel carattere e nell'intimità. Vivono nella Venezia di fine Cinquecento, nella casa dei genitori di lui nel Sestiere Dorsoduro, e Michele lavora come muratore aiutando il padre Matteo, artigiano maestro. Non sono certamente agiati, ma sopravvivono dignitosamente.
Improvvisamente tutto cambia. Matteo insulta il nobile ser Girolamo Lippomano, procuratore di San Marco, uno dei diplomatici più apprezzati della Repubblica - in partenza come ambasciatore per Costantinopoli con il compito importante di acquistare grano - che non vuole corrispondergli il denaro dovuto per i lavori del nuovo palazzo in costruzione. La vendetta del potente senatore non si fa attendere, decisa dal Consiglio dei Dieci con l'unica astensione di ser Alvise Bernardo, figura positiva che tornerà nella storia.
Quando una pattuglia si avvicina a padre e figlio a Rialto per arrestare l'uomo, ne nasce una colluttazione che porta alla morte del vecchio e alla fuga forsennata di Michele. È evidente che un arresto - malgrado l'assoluta innocenza del giovane - avrebbe conseguenze disastrose. L'unica via di uscita è imbarcarsi al volo come rematore su una galera in partenza.
Bianca e la suocera restano sole, l'una vedova e l'altra ignara della sorte del marito, in una Venezia dove sopravvivere non è facile. Bianca riprende il suo lavoro di lavandaia, quello che sa fare, ma i soldi che guadagna non bastano a sfamare anche la suocera e pagare l'affitto. Così è costretta a mandare al ricovero l'anziana e a cercare servizio in qualche casa.
Seguiamo le due vite di Bianca e Michele, parallelamente, lungo tutte le pagine del romanzo, con sempre maggior apprensione per il destino dei due giovani. Lui imbarcato da una galera all'altra, alle prese con i veneziani e con i genovesi, con i pirati e con i mercanti - e testimone casuale di un evento che si rivelerà importante -, a stretto contatto con i suoi compagni, schiavi, forzati e liberi, tutti sfruttati al massimo in un lavoro massacrante, tra onde e porti del Mediterraneo, da Napoli a Palermo, da Creta a Costantinopoli. Con alcuni di loro nasce una amicizia data dalla comunanza di sorte e Michele si troverà a conoscere persone molto diverse da lui, ma a convivere con loro abbastanza facilmente.
Nel frattempo Bianca, tra alterne vicende, trova un'altra solidarietà, altre amicizie. Divide la casa, le spese, il cibo con alcune donne, viene spinta da una di questa a mendicare, c'è in agguato la prostituzione e il serrato corteggiamento di un altro uomo, ma arriva anche un incontro positivo, un nume tutelare, Clarice, moglie di Lorenzo Bernardo e nuora di Alvise, che sarà anche colei che cucirà le storie di tutti i protagonisti.
Qui nel romanzo si inserisce la Storia e per qualche capitolo seguiremo anche l'importante compito affidato a ser Lorenzo da Zuanne Morosini.
Inevitabile un collegamento tra questa complessa e ricca storia e quella dei Promessi Sposi. Altro contesto, epoca appena antecedente, protagonisti meno ingenui e creduloni - e anche meno innocenti di quelli manzoniani - ma il tracciato delle due vicende corre parallelo. Anche qui ritroviamo due innamorati divisi (potremmo definirli i Novelli Sposi), incontriamo le ingiustizie del potere accanto alla generosità e la saggezza di alcuni potenti, anche qui di fianco alla vicenda privata di due giovani scorre il fiume della Storia.
Potremmo definirlo una versione disincantata, più moderna della storia di Renzo e Lucia: un libro semplicemente bellissimo.

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alessandro Barbero

1959, Torino

Scrittore e storico italiano. Laureato in Storia Medioevale con Giovanni Tabacco, nel 1981, ha poi perfezionato i suoi studi alla Scuola Normale di Pisa sino al 1984. Ricercatore universitario dal 1984, diventa professore associato all’Università del Piemonte Orientale a Vercelli nel 1998, dove insegna Storia Medievale. Ha pubblicato romanzi e molti saggi di storia non solo medievale. Con il romanzo d’esordio, Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo, ha vinto il Premio Strega nel 1996.Collabora con La Stampa e Tuttolibri, con la rivista "Medioevo", e con i programmi televisivi ("Superquark") e radiofonici ("Alle otto della sera") della RAI. Tra i suoi impegni si conta anche la direzione della "Storia d'Europa e del Mediterraneo" della Salerno Editrice. Tra i suoi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore