L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Trecento e passa pagine per dire il niente. L'autore gira intorno al suo ombellico dicendo la stessa cosa per trecento pagine. Un saggio sulla psicosomatica sarebbe stato ben più gradito. Anche questo donato in biblioteca.
Per certi versi un libro insolito. E probabilmente proprio in questo si trova la sua originalità. Non si tratta nè di un decalogo, nè di una dimostrazione di "cosa è bene o meglio" fare quando ci si trova in una dimensione in cui ad un nostro malessere psico-fisico la medicina tradizionale balbetta o prova ad indovinare. Il libro è ben scritto ed al suo autore va riconosciuta un'indubbia onestà intellettuale. Un libro in cui si riflette, si sorride e si tenta di dare qualche risposta ad un malessere dell'anima e del corpo che può colpire chiunque.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un intellettuale si confronta con il proprio corpo. Abituato a dividersi fra casa e studio a Verona, le aule dove insegna, convegni internazionali, Tim Parks, scrittore di successo, traduttore e collaboratore di autorevoli testate, scopre che ha anche un corpo, venuto al mondo alle 23 del 19 dicembre 1954 in una famiglia inglese esasperatamente evangelica. Un corpo che da anni protesta per essere trattato come altrettanto hardware da lasciare alle spalle quando si accende il Pc o da sforzare quando ci si butta nel jogging o nel canottaggio. Parks rivela di convivere da sempre con disturbi e dolori inenarrabili alla schiena, all'addome, urinari, e come perfino un vecchietto gli ha detto una volta per strada: "Sta' un po' dritto, giovanotto". Insegnaci la quiete, odissea autobiografica composta con arte di romanziere-saggista, racconta con minuzia, senza risparmiarci nulla, le indagini cui Parks si sottopone, le conversazioni con i medici, le ricerche in rete sui misteri della prostata. Dagli studi lussuosi di Harley Street agli ambulatori italiani, il risultato è sempre lo stesso: negativo. Non c'è spiegazione organica per il penoso disagio dell'intellettuale, mentre intorno a lui moglie figlie e amici continuano la loro vita, e anche lui vive come se tutto fosse a posto. Finche può. Disperato, Parks trova in rete un libro californiano di autoterapia, Un mal di testa nell'addome, e comincia a praticare il "rilassamento paradossale", cura secondo gli autori per disturbi diffusi. Da qui, il nostro scettico procede per un ritiro buddhista in Valtellina, e infine per una sessione in Toscana con un vecchio guru americano simpaticone. Pur rimanendo del tutto indifferente alle filosofie che stanno a monte di queste pratiche, ci si getta con la stessa intensità con cui evidentemente fa ogni cosa nella vita, solo che questa volta si tratta di non riferire a se stesso il progetto, ma appunto di lasciarsi andare e magari "imparare la quiete" (il titolo originale, deriva da un verso di Eliot, assai più concreto: Teach Us To Sit Still, insegnaci a star fermi.) Parks è bravissimo a evocare il flusso continuo di pensieri e proteste con cui tutti, e in particolare coloro che di parole vivono, rispondono, trasformano e in qualche modo cancellano ogni esperienza. Il risultato è spesso umoristico: "Se riuscivo, per tre secondi, a ricondurre la mia attenzione sulla sensazione del respiro, lontano dalle parole, subito esplodeva un urlo di autocongratulazione, seguito dalla sobria riflessione di quanto fosse fuori luogo l'esultanza, poi da un'altra riflessione, che tale affermazione espressa a parole non faceva altro che complicare il problema, poi da un'altra ancora che tali pertinenti riflessioni mi stavano derubando dell'esperienza che ero venuto a cercare fin lassù ". E così via nella girandola inarrestabile da cui si vorrebbe uscire, e Parks a tratti vi riesce e riesce a raccontarlo. La sua schiena si raddrizza, i dolori si ritraggono. È un nuovo sant'Antonio nel deserto. Insegnaci la quiete è ricco di riflessioni sui malati letterati, da Giacomo Leopardi a D.H. Lawrence, Robert Walser, Thomas Hardy, Samuel Beckett amici-nemici da evocare ed esorcizzare. È il racconto ben condotto e generoso di una vita che diventa scrittura e insieme vorrebbe cancellarsi. Misteriosamente, una mattina del suo primo ritiro, il cinico Parks si ritrova in lacrime, mentre tutti i protagonisti, amici, familiari, sfilano sotto i suoi occhi. E i nostri. Massimo Bacigalupo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore