Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 51 liste dei desideri
La patria, bene o male. Almanacco essenziale dell'Italia unita (in 150 date)
Disponibilità immediata
7,20 €
-60% 18,00 €
7,20 € 18,00 € -60%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 18,00 € 7,20 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Imagine's Book
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,60 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Torre di Babele
Spedizione 6,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-56% 18,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,10 € 8,08 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
12,60 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
12,60 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
13,95 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 18,00 € 7,20 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Imagine's Book
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,60 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Torre di Babele
Spedizione 6,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-56% 18,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,10 € 8,08 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
12,60 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
12,60 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
13,95 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
LOMELLIBRO
Chiudi
Libreria Imagine's Book
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Spaziomedia
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Torre di Babele
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Memostore
Chiudi
Zuckerman Libri
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
LOMELLIBRO
Chiudi
Memostore
Chiudi
Memostore
Chiudi
Ilsognalibro
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Gullà
Chiudi
Libreria Gullà
Chiudi
MaxLibri
Chiudi
Libreria Gullà
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
La patria, bene o male. Almanacco essenziale dell'Italia unita (in 150 date) - Carlo Fruttero,Massimo Gramellini - copertina
Chiudi
patria, bene o male. Almanacco essenziale dell'Italia unita (in 150 date)

Descrizione


"Non sembra il caso di suggerire ai nostri lettori di non aspettarsi i grandiosi affreschi di Tucidide o Tacito, di Machiavelli o Gibbon. Tutti sanno che non siamo storici e non avremmo comunque il mestiere e il genio per guardare a tali altezze. Ma da quei maestri una lezione l'abbiamo pur appresa: la Storia obiettiva, la Storia imparziale, la Storia definitivamente veritiera non esiste, può essere soltanto un'aspirazione, una meta intravista e irraggiungibile. Ogni pagina di questo libro è arbitraria e contestabile. Abbiamo scelto 150 giornate a nostro avviso significative, distribuendole equamente fra i quindici decenni dell'Italia Unita. Ma cosa vuol dire significative? Alcune erano obbligatorie, ma molte altre, non senza lunghe discussioni tra di noi, sono state incluse o escluse, con intendimenti ragionevoli e tuttavia opinabili. A ogni capitoletto di questa ormai lunga vicenda abbiamo cercato di dare un taglio narrativo, di partire da un particolare più vivido per evitare ai nostri lettori la triste impressione del grigiore scolastico. Sono 150 racconti contratti, ridotti all'essenziale e dolorosamente privi di infiniti risvolti, sacrifici dettati dalle necessità grafiche del quotidiano torinese "La Stampa" che ha avuto l'idea e che ha pubblicato nei mesi scorsi queste pagine. Il nostro intento era di offrire un'infarinatura di storia d'Italia a tutti coloro che ne hanno perso memoria o non l'hanno mai avuta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
16 novembre 2010
356 p., Brossura
9788804603290

Valutazioni e recensioni

4,78/5
Recensioni: 5/5
(9)
5
(8)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

frediano
Recensioni: 5/5

Letto a cadenza settimanale sulla Stampa in occasione del 150° dell'Unità d'Italia, si tratta di una raccolta di fatti e personaggi più o meno noti. Il vecchio Fruttero crea un nuovo sodalizio letterario con Massimo Gramellini, mettendo insieme due rari esemplari di un pensiero liberale, disincantato, ironico, non esageratamente ideologico. Merce rara in Italia, e i loro racconti ne sono la prova. Inquadrando a volte un personaggio arcinoto in un aneddoto considerato meno rilevante, tracciano una storia dell'Italia unita per immagini, trovando un filo conduttore che lega le varie generazioni di Italiani, mostrando come certi vizi, abitudini, ma anche certe virtù siano metastorici, tipici, con un'espressione che Carlo Fruttero certamentente aborrirebbe: impressi nel nostro DNA.

Leggi di più Leggi di meno
mariopà
Recensioni: 5/5

bellissimo libro, scorrevole e con storie della nostra Italia che talvolta abbiamo dimenticato! e comunque non avrei mai pensato di rimpiangere i democristiani del passato rispetto ai personaggi politici di oggi: inutili, immorali e inutilmente vanagloriosi!!! oltre che seccamente ignoranti!!!a voi politici: leggete questo libro e ,forse, capirete qualcosa del popolo italiano di cui vi vantate di essere i rappresentanti senza esserne degni!

Leggi di più Leggi di meno
Anna
Recensioni: 5/5

Intelligente, a tratti spiritoso, a tratti commovente (come nell'episodio della maestra dileggiata perché sospettata di essere l'amante del sindaco, o nelle testimonianze sul terrorismo affidate ai protagonisti, o, ancora, nella Torino emozionata per le Olimpiadi invernali). Grande esempio di giornalismo, fatto di ricerca certosina e penetrante sensibilità

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,78/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Carlo Fruttero e Massimo Gramellini hanno unito le loro intelligenze per offrire ai lettori un libro sulla storia del nostro Paese in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia. Hanno scelto 150 giornate significative dal 1861 a oggi, distribuendole equamente tra i quindici decenni dell’Italia unita. In ogni capitoletto di questa lunga narrazione nazionale hanno evidenziato un personaggio, un episodio, partendo dal particolare più vivido per illustrare una pagina di storia più grande e per evitare ai lettori la noiosa impressione di un testo scolastico. Il risultato sono 150 racconti ridotti all’essenziale e molto godibili che risvegliano l’interesse per la recente storia d’Italia e il gusto di una lettura a tratti impegnata e per certi versi anche frivola.
In queste pagine incontriamo ovviamente i grandi del nostro Risorgimento. Vi è il deputato di Napoli Giuseppe Garibaldi che irrompe in camicia rossa nel primo Parlamento italiano, Palazzo Carignano a Torino, con sombrero e poncho grigio sulle spalle, accusando Cavour di aver ceduto Nizza, la sua città natale, alla Francia. E a scontrarsi con Garibaldi troviamo appunto Camillo Benso conte di Cavour, preparato, concreto, il politico liberale di governo che, da Torino a Palermo, incarnava la visione dell’alta borghesia e dei moderati. Tra quelle due Italie, già allora, sottolineano con ironia gli autori, non mancava l’«eterno democristiano», il garibaldino Nino Bixio, che esordì il 18 aprile 1861 con un bel: «io sorgo in nome dell’Italia e della concordia!». Il ferimento di Garibaldi in Aspromonte, con l’immancabile marcia dei bersaglieri che tanti di noi hanno storpiato a scuola per imparare le vocali, il brigantaggio, il re d’Italia Vittorio Emanuele II che deve spostare la capitale a Firenze, la crociata per la liberazione del Veneto dall’Austria, tutta la prima parte del libro ruota intorno alle gesta dei nostri personaggi risorgimentali, più o meno eroici.
Fruttero e Gramellini vanno oltre, fino ai giorni nostri. Per fare questo libro hanno letto un numero impressionante di testi relativi a ogni episodio, a ogni personaggio, ciascuno dei quali meriterebbe un intero volume. Così, alle tappe “obbligatorie” della storia patria, come la breccia di Porta Pia, Caporetto, la marcia su Roma, il rapimento Moro, Mani Pulite, aggiungono altre date di cronaca rosa e cronaca nera, sinistri figuri accanto a purissimi eroi. Troviamo Pavarotti ad esempio, ma non la Callas, la tragedia del Vajont e non il Polesine, l’assassinio di Casalegno e non quello di Tobagi per il periodo buio degli “anni di piombo”. Con queste pagine i due autori risvegliano la curiosità dei lettori: l’intento è quello di fornire un’infarinatura di storia d’Italia a tutti coloro che ne hanno perso memoria o non l’hanno mai avuta. «L’impressione finale – scrivono – è che questa Patria sia una difficile Patria, più volte sull’orlo del baratro, più volte nel baratro precipitata, con continue riprese anche stupefacenti, anche ammirevoli. C’è di che inorgoglirsi, ma purtroppo anche di che vergognarsi. Un Paese irritante, fastidioso, quasi sempre dilaniato da emotività contrapposte e che potrebbe fare molto di più, come dicevano gli insegnanti alle nostre mamme.»

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Carlo Fruttero

1926, Torino

Nato a Torino il 19 settembre 1926, dopo gli studi universitari (in quegli anni conobbe Calvino) Fruttero, nel 1947, andò in Francia, dove fece molti mestieri ma soprattutto iniziò a tradurre per Giulio Einaudi. Ben presto la passione per la scrittura divenne centrale nella sua vita, e nel ’52 avvenne l’incontro più importante: quello con Franco Lucentini, non solo grande amico, ma anche metà della coppia a venire. Lucentini, romano, si trasferì a Torino, ed entrambi vennero assunti da Einaudi come redattori: traducevano Borges e Beckett, ma nel frattempo "scoprivano" la fantascienza. Nel ’61 prima uno poi l’altro passarono alla Mondadori, per dirigere «Urania», la prima collana di fantascienza, rimasta punto di riferimento...

Massimo Gramellini

1960, Torino

Torinese di sangue romagnolo, è giornalista e vicedirettore del Corriere della Sera. Ha scritto per anni un corsivo sulla prima pagina in taglio basso, intitolato "Buongiorno", dove commentava uno dei fatti principali della giornata.Gestisce la rubrica della Posta del cuore sull'inserto settimanale Specchio. Da anni pubblica un corsivo quotidiano sul Corriere della Sera, intitolato "Il Caffè". Ha collaborato con la trasmissione televisiva di Rai Tre Che tempo che fa e, dal 2016, conduce un talk show su Rai Tre Le parole della settimana. Oltre ai saggi e alle raccolte di articoli, ha pubblicato i romanzi: L’ultima riga delle favole (2010), Fai bei sogni (2012), Avrò cura di te (con Chiara Gamberale, 2014), Prima che tu venga al mondo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore