L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Letto a cadenza settimanale sulla Stampa in occasione del 150° dell'Unità d'Italia, si tratta di una raccolta di fatti e personaggi più o meno noti. Il vecchio Fruttero crea un nuovo sodalizio letterario con Massimo Gramellini, mettendo insieme due rari esemplari di un pensiero liberale, disincantato, ironico, non esageratamente ideologico. Merce rara in Italia, e i loro racconti ne sono la prova. Inquadrando a volte un personaggio arcinoto in un aneddoto considerato meno rilevante, tracciano una storia dell'Italia unita per immagini, trovando un filo conduttore che lega le varie generazioni di Italiani, mostrando come certi vizi, abitudini, ma anche certe virtù siano metastorici, tipici, con un'espressione che Carlo Fruttero certamentente aborrirebbe: impressi nel nostro DNA.
bellissimo libro, scorrevole e con storie della nostra Italia che talvolta abbiamo dimenticato! e comunque non avrei mai pensato di rimpiangere i democristiani del passato rispetto ai personaggi politici di oggi: inutili, immorali e inutilmente vanagloriosi!!! oltre che seccamente ignoranti!!!a voi politici: leggete questo libro e ,forse, capirete qualcosa del popolo italiano di cui vi vantate di essere i rappresentanti senza esserne degni!
Intelligente, a tratti spiritoso, a tratti commovente (come nell'episodio della maestra dileggiata perché sospettata di essere l'amante del sindaco, o nelle testimonianze sul terrorismo affidate ai protagonisti, o, ancora, nella Torino emozionata per le Olimpiadi invernali). Grande esempio di giornalismo, fatto di ricerca certosina e penetrante sensibilità
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Carlo Fruttero e Massimo Gramellini hanno unito le loro intelligenze per offrire ai lettori un libro sulla storia del nostro Paese in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia. Hanno scelto 150 giornate significative dal 1861 a oggi, distribuendole equamente tra i quindici decenni dell’Italia unita. In ogni capitoletto di questa lunga narrazione nazionale hanno evidenziato un personaggio, un episodio, partendo dal particolare più vivido per illustrare una pagina di storia più grande e per evitare ai lettori la noiosa impressione di un testo scolastico. Il risultato sono 150 racconti ridotti all’essenziale e molto godibili che risvegliano l’interesse per la recente storia d’Italia e il gusto di una lettura a tratti impegnata e per certi versi anche frivola.
In queste pagine incontriamo ovviamente i grandi del nostro Risorgimento. Vi è il deputato di Napoli Giuseppe Garibaldi che irrompe in camicia rossa nel primo Parlamento italiano, Palazzo Carignano a Torino, con sombrero e poncho grigio sulle spalle, accusando Cavour di aver ceduto Nizza, la sua città natale, alla Francia. E a scontrarsi con Garibaldi troviamo appunto Camillo Benso conte di Cavour, preparato, concreto, il politico liberale di governo che, da Torino a Palermo, incarnava la visione dell’alta borghesia e dei moderati. Tra quelle due Italie, già allora, sottolineano con ironia gli autori, non mancava l’«eterno democristiano», il garibaldino Nino Bixio, che esordì il 18 aprile 1861 con un bel: «io sorgo in nome dell’Italia e della concordia!». Il ferimento di Garibaldi in Aspromonte, con l’immancabile marcia dei bersaglieri che tanti di noi hanno storpiato a scuola per imparare le vocali, il brigantaggio, il re d’Italia Vittorio Emanuele II che deve spostare la capitale a Firenze, la crociata per la liberazione del Veneto dall’Austria, tutta la prima parte del libro ruota intorno alle gesta dei nostri personaggi risorgimentali, più o meno eroici.
Fruttero e Gramellini vanno oltre, fino ai giorni nostri. Per fare questo libro hanno letto un numero impressionante di testi relativi a ogni episodio, a ogni personaggio, ciascuno dei quali meriterebbe un intero volume. Così, alle tappe “obbligatorie” della storia patria, come la breccia di Porta Pia, Caporetto, la marcia su Roma, il rapimento Moro, Mani Pulite, aggiungono altre date di cronaca rosa e cronaca nera, sinistri figuri accanto a purissimi eroi. Troviamo Pavarotti ad esempio, ma non la Callas, la tragedia del Vajont e non il Polesine, l’assassinio di Casalegno e non quello di Tobagi per il periodo buio degli “anni di piombo”. Con queste pagine i due autori risvegliano la curiosità dei lettori: l’intento è quello di fornire un’infarinatura di storia d’Italia a tutti coloro che ne hanno perso memoria o non l’hanno mai avuta. «L’impressione finale – scrivono – è che questa Patria sia una difficile Patria, più volte sull’orlo del baratro, più volte nel baratro precipitata, con continue riprese anche stupefacenti, anche ammirevoli. C’è di che inorgoglirsi, ma purtroppo anche di che vergognarsi. Un Paese irritante, fastidioso, quasi sempre dilaniato da emotività contrapposte e che potrebbe fare molto di più, come dicevano gli insegnanti alle nostre mamme.»
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore