L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Decisamente il modo più completo per conoscere le opere della Rosselli fino ad ora in circolazione.
Senza le opere della Rosselli la vita sarebbe un errore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Rivolta all'urgenza del senso dietro il significante, la poesia di Amelia non diventa però mai gioco o maniera ma pronuncia dolorosa e sofferta di un "linguaggio ( ) che ( ) oscilla indeciso fra verità e menzogna, fra risorsa che è ancora possibile utilizzare, o al contrario, da rigettare". È un procedere incessante in cui "la dimensione personale diventa allegoria della letteratura e viceversa", e dove la parodia, l'ironia, la disgregazione del linguaggio e la perdita di fiducia verso di esso mimano la "disappartenenza", il "dramma autobiografico", la mitopoiesi dell'autrice intrappolata nel suo "disagio esistenziale": "la stancata bestia nascosta" che enumera farneticando "in malandati versi" la "normalità dell'orrore", "la quotidianità come dominio privilegiato del terribile".
Il "tu" a cui Amelia spesso si rivolge è un pronome informale, "specchio della separazione" e "abolizione del'io", "forma di oggettivazione interna"; "testimonianza di sé" e dell'"impoetico del mondo". Questa poesia balbettante e straniata, straziata dall'indicibile e dall'impossibile pronuncia di sé, trova nell'"aspetto grafico" e nel "rigore formale" il riscatto alla propria necessità esorbitante. Dalle ricerche in campo musicale (illustrate nel saggio teorico Spazi Metrici, 1962) e dall'esempio della "musica dodecafonica", Amelia Rosselli ricompone in una nuova forma poetica (la "forma cubo") il rapporto con la musica e la parola. Ma è soprattutto nell'"autonomia inventiva della parola" che si traduce il linguaggio esclusivo della sua poesia. Il valore verticale della parola è inteso come modulo fonetico e semantico da cui far geminare sensi ulteriori e molteplici, producendo un discorso in maniera virale. Ne è esempio il titolo stesso del poemetto La Libellula dove il singolo lemma contiene in sé in una "fusione associativa" i termini di libertà e di libello. Risiede in questa costante e ambivalente scelta del significato il modo e il senso del costruire poetico del linguaggio assoluto della scrittrice: un vocabolario contenuto in ogni parola, un senso sempre debordante, rimandato e volenteroso di accogliere altri significati. In tale produttività semantica, dentro questi nuclei fecondativi risiede il valore della sua poesia e l'energia che da essa scaturisce: l'autentico "dramma" poetico, il combattimento che inscena l'autrice con sé e il corpo di un linguaggio sempre sfuggente. Una poesia bellicosa e bellissima dove "I vostri inverni non bruciano di quel inchiostro che io tengo in mano".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore