Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Il segno dell'untore
Disponibilità immediata
8,25 €
-45% 15,00 €
8,25 € 15,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Il segno dell'untore - Franco Forte - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
segno dell'untore

Descrizione


Milano, anno del Signore 1576. Sono giorni oscuri quelli che sommergono la capitale del Ducato. La peste bubbonica è al suo culmine, il Lazzaretto Maggiore rigurgita di ammalati, i monatti stentano a raccogliere i morti. L'aria è un miasma opaco per il fumo dei roghi accesi ovunque. In questo scenario spettrale il notaio criminale Niccolò Taverna viene convocato dal capitano di Giustizia per risolvere un difficile caso di omicidio. La vittima è Bernardino da Savona, commissario della Santa Inquisizione che aveva il compito di far valere le decisioni della Corona di Spagna sul suolo del Ducato di Milano. Bernardino aveva ricevuto l'incarico di occuparsi degli ordini ecclesiastici in odore di eresia, come quello misterioso degli Umiliati, messi al bando dall'arcivescovo Carlo Borromeo e desiderosi di vendetta. Contemporaneamente, Niccolò Taverna deve riuscire a individuare il responsabile del furto del Candelabro del Cellini trafugato dal Duomo di Milano. Ma ben presto si accorge che sta seguendo una pista sbagliata perché un altro oggetto, ben più prezioso, è stato sottratto... Nella Milano piagata dalla peste e su cui grava l'incubo della Santa Inquisizione, Taverna deve fare appello a tutte le sue sorprendenti capacità investigative per venire a capo di questi casi che rischiano di compromettere la sua carriera e la sua stessa incolumità, ma che conducono anche sul suo cammino la giovane e intrigante Isabella, nei cui occhi Niccolò ha l'impressione di annegare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
17 gennaio 2012
342 p., Rilegato
9788804620150

Valutazioni e recensioni

4,69/5
Recensioni: 5/5
(13)
5
(10)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Renzo Montagnoli
Recensioni: 4/5

Corre l’anno 1576 e a Milano imperversa la peste. Il notaio criminale Niccolò Taverna, unitamente ai suoi due aiutanti, viene incaricato di far luce sul furto di un candelabro realizzato in età giovanile da Benvenuto Cellini e che era conservato nel Duomo ancora in corso di costruzione. Non fa in tempo ad avviare le indagini che è costretto a interromperle perché gli viene affidato un caso ben più importante: scoprire chi ha assassinato padre Bernardino da Savona, commissario inquisitoriale presso il Consiglio dell’Inquisizione Generale e Suprema di Milano. Non sarà un lavoro facile, perché esiste una lotta sotterranea fra i poteri forti, tra gli spagnoli che reggono il Ducato con la presenza cupa dell’Inquisizione e Carlo Borromeo, il famoso arcivescovo, in un contesto in cui tutto ciò che appare non risponde mai al vero, in un ambiente di dolore, di lutti, di centinaia di morti per peste. Il segno dell’untore è un giallo storico particolarmente complesso, ma ben architettato e che riesce ad avvincere il lettore dalla prima all’ultima pagina, accuratamente sorretto dalla penna dell’autore capace di non far perdere il filo del racconto fra i tanti colpi di scena e le tante ipotesi investigative. L’ambiente e il particolare periodo storico sono resi molto bene, così come attenta è la descrizione dei non pochi personaggi, per quanto, per alcuni, maggiori approfondimenti psicologici non avrebbero guastato. Niccolò Taverna arriverà poi a risolvere entrambi i casi, seguendo un convincente criterio logico che non delude certamente. Il segno dell’untore é uno dei quei romanzi in cui, come si inizia la lettura non si vorrebbe mai interromperla, perché la vicenda non annoia, anzi si è costantemente assillati dalla necessità di conoscere quel che presenteranno le prossime pagine, di come si articoleranno le ipotesi investigative e anche dal crescente desiderio di sapere il perché, il per come e il motivo di un feroce omicidio. Da leggere, pertanto.

Leggi di più Leggi di meno
Massimo
Recensioni: 5/5

Concordo con molti dei commenti che mi hanno preceduto, tra gli altri che il libro può essere indistintamente considerato un thriller o un romanzo storico (il confine è molto labile), che il personaggio di Niccolò Colonna è molto particolare e non stereotipato e soprattutto che Franco Forte è riuscito ancora una volta a coinvolgere e interessare il lettore sia alle vicende dei personaggi descritti che al contesto storico e sociale nel cui ambito si svolge il racconto. Al riguardo davvero ben descritto il periodo funesto dovuto alla terribile pestilenza che colpì Milano in quegli anni, ma anche il fervore religioso e l'impegno sia economico che operativo che animava la popolazione per la costruzione del Duomo. Efficacemente rappresentati attraverso i vari personaggi inseriti nella trama, alcuni realmente esistiti altri di fantasia perquanto verosimili, tutti gli intrighi e i rapporti di potere tra le diverse realtà, civili e religiose, preposte a governare. Tra gerarchie ufficiali e zone d'ombra dove non è ben chiaro quale potere debba prevalere su un altro, considerando inltre la presenza anche dell'Inquisizione che aveva un potere reale ben maggiore di quello ufficialmente riconosciutole, Niccolò Taverna è costretto a muoversi con molta circospezione, non riuscendo sempre a seguire il percorso investigativo ritenuto più idoneo, per l'ingerenza dei potenti che muovono le fila dei sottoposti a loro piacimento, rischiando spesso di rimanere schiacciato da interessi e persone molto più grandi di lui. La prima parte del libro è in qualche modo preparatoria, partendo dall'episodio dell'assassinio del commissario della Santa Inquisizione presenta una serie di considerazioni e supposizioni che forse fanno sentire un pò la mancanza di quell'azione invece senz'altro più presente nella seconda parte, nella quale non senza alcuni colpi di scena, i tasselli vanno progressivamente al loro posto, con un appendice che presumibimilmente fornisce lo spunto per la prossima indagine.

Leggi di più Leggi di meno
vnzo
Recensioni: 5/5

Bellissimo giallo storico, l'autore riesce a tenere alta l'attenzione del lettore dall'inizio alla fine: lettura scorrevolissima, ottima descrizione del contesto sociale dell'epoca, il trio protagonista (o meglio il quartetto considerando anche la ragazza) non è molto comune per una storia di questo tipo e forse proprio per questo ha qualcosa in più rispetto a tanti altri libri dello stesso genere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,69/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(10)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Franco Forte

1962, Milano

Franco Forte è giornalista professionista, traduttore, sceneggiatore e consulente editoriale. Il suo esordio come narratore risale al 1990, con il romanzo Gli eretici di Zlatos (Editrice Nord). Ha pubblicato, tra gli altri, i romanzi bestseller Carthago (Mondadori, 2009), La Compagnia della Morte (Mondadori, 2009), Operazione Copernico (Mondadori, 2009), i cui diritti di traduzione cinematografica sono stati acquistati da Dino De Laurentiis, La stretta del Pitone (Mursia, 2005), Il figlio del cielo e L’orda d’oro (Mondadori, 2000) - da cui ha tratto uno sceneggiato TV su Gengis Khan prodotto da Mediaset – “China killer” (Marco Tropea/Il Saggiatore, 2000). Tra gli altri libri, sempre per Mondadori: Roma in fiamme, Il segno dell'untore (2013), Ira domini....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore